Visualizza Versione Completa : Quante versioni esistono del tenore Grassi Professional??
piero
16th August 2016, 11:08
Pensavo esistesse solo il 2000 Professional, ho trovato invece un Grassi Tenore Professional fine anni 80.
Che valore può avere? Come suona? Il venditore dice di averlo suonato pochissimo appena ricevuto come regalo ed è stato poi conservato e non più usato.. Dopo tanti anni di inutilizzo non c'è il rischio che qualcosa non funzioni più a dovere?
Grazie
Piero
Il_dario
16th August 2016, 11:28
Per quanto riguarda la produzione italiana Ida Maria Grassi , trovi quasi tutto quello che c'é da sapere qui :
http://www.saxforum.it/forum/content.php?138-grassi-(ida-maria)
SIa che il sax venga suonato (poco o tanto) sia che sia fermo da tanto tempo : con una visita ad un buon riparatore lo si riporta alle condizioni ottimali per l'utizzo !
piero
16th August 2016, 12:23
OK, dunque il "Professional" è precedente rispetto al "2000 Professional".. Nei testi letti da link mentre si dice abbastanza di quest'ultima serie, dei "Professional" non si comprende quanto validi possano essere e verso quale genere sono orientati.. Difficile per me intuire quanto valga la pena investire. Se fa al caso mio..
gil68
16th August 2016, 14:40
Il primo "Professional" aveva essenzialmente una meccanica per le chiavi del mignolo sinistro più difficile e quindi scomoda... ossia, quel blocchetto chiavi era molto "angolato", come anche su sax vintage come i Conn. Sul successivo Professional 2000, il blocchetto venne posizionato, diciamo così, in "stile Selmer-Yamaha" quindi più facile da azionare, soprattutto nei passaggi veloci; oltre a questo subì altre modifiche certo poco visibili (soprattutto agli occhi dei principianti, ma un riparatore o un saxofonista esperto certamente le sa riconoscere)
gil68
16th August 2016, 14:51
Comunque, se davvero l'esemplare che ti hanno proposto é fine anni '80, allora sarà di certo un Professional 2000, quindi con la meccanica aggiornata (semprechè il venditore abbia dimenticato di dire la cifra "2000", o abbia sbagliato a datarlo, visto che il "2000" é uscito verso il 1985). Ma sei già andato a vederlo? Se no, ti basterà guardare poco sotto il "gancio" reggi pollice destro. Troverai il numero di matricola, e più in basso il nome del modello.
gil68
16th August 2016, 14:57
Dimenticavo: il primo Professional (prodotto certo fino al 1984) é comunque un ottimo sax, con un grande suono (basta ascoltare Danyart, col suo tenore Grassi del 1977; però, il suo é ancora un esemplare cosidetto "senza Nome", in quanto fino a circa 1980-'81, non aveva ancora il nome del modello stampato su, nel posto che ti ho detto più sopra)
piero
16th August 2016, 15:40
La matricola è 52206
Non l'ho visto di persona e difficilmente lo vedrò, c'è una certa distanza.. Se in MP mi invii la mail ti posso mandare le foto ricevute.. Probabilmente riesci a capire di cosa si tratta.
giosuei
16th August 2016, 17:26
Ho visto un Professional (non 2000) a Milano ed aveva ancora la meccanica "americana" (un gruppo di colonnine a destra e uno a sinistra, con degli snodi a bilanciere in mezzo)
Esattamente come i precedenti Grassi standard
Io suono sia lo standard che il Professional 2000
Sono ottimi sax, entrambi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gil68
16th August 2016, 21:31
Ecco qua...
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-tenore-grassi-professional-praticamente-mai-usato-flight-case-rigido_id4744152.html#pics
gil68
16th August 2016, 21:40
senza il minimo dubbio, é un Professional diciamo "prima serie" o "Ex-Senza Nome" (sempre in riferimento a quelli come quello di Danyart, che fino all' '80-'81 non avevano il nome stampato sullo strumento); quindi con i tasti delle meccaniche mignolo sinistro più "ostiche" e dure da azionare, visto la loro forte angolazione "tipo vintage USA". Ma so che alcuni bravi tecnici sanno come migliorare quelle meccaniche, rendendole più dolci ed immediate...come quello che lavorò sul Grassi tenore argentato posseduto fino a qualche tempo fa da Saxfoh79.
piero
17th August 2016, 07:45
Qualche altra foto dello strumento
http://imageshack.com/a/img921/1784/PK8eIY.jpg
http://imageshack.com/a/img922/900/6QxWgt.jpg
http://imageshack.com/a/img924/3382/1LXqFW.jpg
Voi ce lo vedete in mano ad un principiante che deve partire da zero?
Tenuto conto del prezzo (900), del fatto che è rimasto fermo per circa 30 anni e che non mi è possibile verificare se è tutto in ordine, l'impresa vale la spesa?
Grazie
Piero
Danyart
17th August 2016, 09:07
900 euro sono un bel pò anche se il professional dovrebbe suonare ottimamente e questo sembra essere messo bene, però essendo stato fermo così tanto tempo avrà molto probabilmente bisogno di una regolazione da un riparatore quindi cerca di contrattare sul prezzo, per il fatto che sei un principainte non lo vedo un grosso problema, se inizi con questo ti abituerai con questo e ti sembreranno strani gli altri (inizialmente), iko nel 2009 ne ho preso uno e ho rivenduto il selmer serie II
piero
17th August 2016, 09:48
Sono piuttosto combattuto..
Il maestro è decisamente x uno Yamaha, possibilmente base ed usato per poi andare su di un sax di mio gusto quando sarò in grado di scegliere. Tra l'altro vuol testarlo lui prima dell'acquisto, quindi niente acquisti a distanza o a sorpresa..
Discorso ineccepibile..
La realtà è che in zona, cmq nel raggio di 200km, l'unico sax base trovato è uno Yamaha 25, a 600 euro da regolare/ritamponare.. non mi sembra proponibile.
Resta l'unica possibilità di un 280 nuovo.. 1300 euro circa.
Questo un po mi rode..
Nella mia ignoranza mi sembra una bella cifra x un sax destinato ad essere venduto.. se non "svenduto" visto l'andamento dei prezzi dei 275 letto sul mercatomusicale, purtroppo distanti x essere testati..
gil68
17th August 2016, 15:12
Allora vai a noleggiarne uno...di sax da studio a nolo potresti trovare anche dei Yamaha o Jupiter; così una volta che ci avrai "fatto il callo" potrai comprarne uno che ti piaccia di più.
Il_dario
17th August 2016, 16:55
Difficile commentare sul prezzo di vendita dei sax usati, perché contano sempre le condizioni reali dello strumento oltre che il prezzo del mercato (volontá di acquisto o necessitá di vendita) , ma da "puro" commerciante penso che 900€ da un privato siano un po' troppi; forse i 450 dell'annuncio del mercatino a Milano nascondono una necessitá di intervento tecnico radicale , ma il suo prezzo non puó essere il doppio :wink:
schu
8th September 2016, 12:28
il mio Professional 2000 ha matricola 59xxx ed è datato nel 1989.
Dovrei fare il confronto delle foto alle stesse angolazioni per capire quanta sia la differenza. Col mio mi ci trovo bene ed è uno strumento che buca il mix. Troppo alcune volte.
Deve essere revisionato per alcuni aspetti ma si fa suonare... anche se non semplicissimo come emissione...
Per un principinate, oltre al puro patriottismo, può essere una buona cosa, sicuramente per quello che hai attorno te.
sicuramente è meglio di una cineseria ed è cmq uno struemnto che può solo aumentare di valore se lo tratti bene e mantieni le condizioni in cui ti arriva.
ti direi anche meglio di un yamaha, sebbene ai principianti li consiglio anche io, perchè ha prima di tutto più carattere.
però 900 € sono tanti. tratta almeno un 100 / 150 in meno. siccome dovrai fare della manutenzione (che in ogni caso andrebbe sempre fatta quando si acquista un usato)
Il_dario
8th September 2016, 12:59
@shu piero lo ha già comperato il sax , un YTS480 :wink:
schu
8th September 2016, 13:41
ops... sono arretrato coi post non letti durante le ferie... sigh
ottima scelta comunque.
piero
9th September 2016, 15:41
Grazie cmq..
gil68
10th September 2016, 20:11
Non voglio litigare con Zazà (ma sì lo chiamo anche così, Lupin III chiamava Zazà l'ispettore Zenighata), ma io avrei cercato decisamente un altro maestro che mi permettesse di iniziare con quel bel Grassi tenore.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.