Visualizza Versione Completa : Consigli primo sax
Daniele Iannone
15th August 2016, 10:15
Buongiorno a tutti!
Vi chiedo scusa se scrivo ancora su questo argomento trito e ritrito, ma ho molti dubbi e vorrei parlarvene. Grazie a chi risponderà!
Leggo da molto qui su questo forum le varie discussioni sull'argomento, ho ben presente molti dei consigli dati soprattutto riguardo i suggerimenti sull'acquisto dell'usato e di uno yamaha 275/280 per il rapporto qualità/prezzo e la rivendibilità.
Purtroppo non conosco nessuno ma proprio nessuno che possa provare uno strumento usato per me, quindi escludo l'usato. Lo yamaha per me va benissimo, anche come prezzi, avendo un budjet di 900-1000 euro.
Vi espongo quindi i miei dubbi:
1) circa due mesi fa mi sono tagliato a un dito, rimediando una lesione di un tendine. In pratica, a me funzionano tutte le dita, tranne l'ultima falange (quella più piccola) del dito mignolo di sinistra, che non posso muovere. Questo potrebbe impedirmi di suonare il sax secondo voi?
2)contralto o tenore? ero partito col volere un contralto, per il prezzo minore e per il suono più vivace, ma man mano che passa il tempo mi convince sempre di più il tenore, per la sua forma e per una da me presunta maggior versatilità nella produzione dei suoni. Mi dareste un parere?
3)Oltre lo yamaha c'è qualche altra marca che mi consigliereste? Ad esempio, c'è questo sax che ho trovato (usato), cosa ne pensate?
http://www.subito.it/strumenti-musicali/sax-alto-grassi-series-prestige-as360-nuovo-ancona-169372173.htm
4) Sto cercando un maestro e un buon negozio di musica, io sono di Salerno, ma presto andrò a lavorare ad Ancona, qualcuno di voi è di Ancona? Mi potrebbe consigliare qualcuno?
5)Oro od Argento? anche questo argomento è stato spesso affrontato sul vostro forum. A me piace il sax argento, ma a vostro avviso vale la pena spendere i 200-300 euro in più vengono richiesti per la placcatura in argento?
Grazie mille, si accettano consigli di ogni genere!!!
Il_dario
15th August 2016, 11:17
Come avrai gia letto , di consigli ce ne sono tantissimi ed anche contrastanti tra loro in base alle esperienze di ognuno .
Quindi veniamo ai dubbi "soggettivi" :
Il mignolo della mano sinistra si utilizza molto sul sax , esistono esercizi per "allenarlo" visto che nella vita normale lo usiamo poco .
Nel sax deve essere mobile il dito intero e forse l'ultima falange rigida non ti aiuta , ma è una cosa che devi vedere tu e poichè adesso non sei in grado si saperlo , prima di qualsiasi passo cercati un maestro e/o qualcuno esperto che ti spiega come devi usarlo e verifica se riesci .
Poi che sax prendere tra tenore o contralto é indifferente , e oro o argento dipende dai tuoi gusti estetici :sax:
In questa fase viste le tue premesse lascerei perdere gli annunci su Subito ed andrei in un negozio che ti puó dare anche una garanzia !
Bluesax
15th August 2016, 13:19
Corretto quello che dice Dario, però "tenore o contralto è indifferente" no, anzi visto il problema al mignolo, f(temo che non ci siano esercizi se ha reciso il tendine) forse vanno considerate misure e pesi delle meccaniche tra tenore e alto. Si lascia stare gli annunci alla cieca e cerca un negozio fornito, vai con un maestro. Comunque come incoraggiamento, ti dico che io ho rotto la mano sinistra a 13 anni e non ho parte del muscolo dell'indice, ciononostante, suono il tenore e me la cavicchio :wink:
Daniele Iannone
15th August 2016, 20:34
Vi ringrazio per l opinione e i consigli. Allora, cercherò qualcuno che s intende di sassofoni, e vedrò se riesco a portarlo con me da Raffaele Inghilterra, che mi sembra il negozio di sassofoni più vicino a dove mi trovo (Salerno). Per il maestro aspetto di andare ad Ancona, perché lì vivrò per i prossimi 5 anni!
Per il mignolo sì devo provare... ma non voglio arrendermi si tratta di premere dei pulsanti e la forza nel dito è rimasta, solo non posso piegare l'ultima falangetta. Sono positivo!
Vi farò sapere, se vi può far piacere. A presto!
lag
16th August 2016, 09:15
Buongiorno a tutti, mi unisco anche io a questa conversazione per chiedervi consigli...
Vorrei iniziare a suonare il sassofono tenore da autodidatta, ho già un minimo di nozioni armoniche in quanto strimpello il pianoforte e la chitarra ma con il sassofono non saprei proprio da dove iniziare sia per quanto riguada lo strumento e gli accessori da acquistare sia per il metodo.
Tra i vari metodi ho selezionato il "Metodo di sax autodidatta" di Ros Pepito e "Imparare a suonare il sax" di Weston Ollie che, dalle descrizioni, sembrano quelli più rivolti ai principianti o forse conviene iniziare con un testo tipo "Il metodo jazz per sassofono tenore" di O'Neill?
Inoltre vorrei sapere cosa pensate di questo sax
https://www.thomann.de/it/thomann_antique_tenor_saxophon.htm
le recensioni sono positive, non costa tanto ma mi piacerebbe sentire i vostri pareri.
Grazie mille per l'aiuto, ciao a tutti!!!
Il_dario
16th August 2016, 11:22
Ciao lag, le nozioni armoniche aiutano per la parte teorica, ma il sax ha una parte "pratica " non immediata, per la postura , l'imboccatura , la gestione e creazione del suono , con il pianoforte schiacci un tasto e con la chitarra pizzichi una corda e la nota selezionata esce, con il sax purtroppo Non é cosi !
Se riesci a prendere qualche lezioni, almeno inizialmente ti sarebbe di grande aiuto per iniziare nel modo migliore.
Io , seguito da un maestro, ho utilizzato con il metodo O'Neil e mi sono trovo bene.
Per il sax , eviterei l'acquisto per corrispondenza, sempre su quel livello di sax da te scelto ci sono negozi "reali" che li commercializzano e comunque una controllata al sax e una garanzia sono in grado di darla .
Poi dipende sempre dalla zona in cui vivi !
Altre indicazioni e consigli Piú approfonditi li trovi in questa sezione nelle varie categorie .
Ti consiglio una "rapida" :confused: lettura di questa discussione :
http://www.saxforum.it/forum/showthread.php?2055-Informazioni-su-acquisto-sax-per-iniziare-se-ne-discute-qui
gil68
16th August 2016, 21:55
Per il mignolo sì devo provare... ma non voglio arrendermi si tratta di premere dei pulsanti e la forza nel dito è rimasta, solo non posso piegare l'ultima falangetta. Sono positivo!
Io ti consiglierei di orientarti su strumenti che abbiano il blocco chiavi mignolo sinistro di tipo "moderno" come sui Yamaha (che hanno già di loro una meccanica ottima e morbida); insomma, detto blocco chiavi non dev'essere tanto "angolato"; quindi forse dovresti evitare vecchi vintage USA, ma anche i vecchi Grassi con meccaniche più semplificate rispetto a quelli che furono i modelli dell'ultima produzione italiana, prima della vendita del marchio alla Pro-EL...se vai sui vecchi Grassi italiani, prendi in considerazione i modelli Leader o Professional 2000.
lag
16th August 2016, 23:37
Ciao lag, le nozioni armoniche aiutano per la parte teorica, ma il sax ha una parte "pratica " non immediata, per la postura , l'imboccatura , la gestione e creazione del suono , con il pianoforte schiacci un tasto e con la chitarra pizzichi una corda e la nota selezionata esce, con il sax purtroppo Non é cosi !
Se riesci a prendere qualche lezioni, almeno inizialmente ti sarebbe di grande aiuto per iniziare nel modo migliore.
Io , seguito da un maestro, ho utilizzato con il metodo O'Neil e mi sono trovo bene.
Per il sax , eviterei l'acquisto per corrispondenza, sempre su quel livello di sax da te scelto ci sono negozi "reali" che li commercializzano e comunque una controllata al sax e una garanzia sono in grado di darla .
Poi dipende sempre dalla zona in cui vivi !
Altre indicazioni e consigli Piú approfonditi li trovi in questa sezione nelle varie categorie .
Ti consiglio una "rapida" :confused: lettura di questa discussione :
http://www.saxforum.it/forum/showthread.php?2055-Informazioni-su-acquisto-sax-per-iniziare-se-ne-discute-qui
Grazie mille per i consigli...per il momento non posso permettermi delle lezioni private quindi inizierò da solo; immagino sia molto difficile ma lo è stato anche con il piano e, soprattutto, la chitarra. Domani passerò alla Feltrinelli per vedere se trovo dei manuali. Il metodo O'Neil tratta anche le basi o è indicato per chi è già avanti con lo studio?
Grazie ancora:wink:
ptram
17th August 2016, 23:42
A volte le scuole civiche fanno lezioni di mezz'ora a costo contenuto. Magari puoi chiedere di metterne insieme due, e fare due lezioni al mese. Molte bande hanno una scuola di fiati. Oppure, puoi chiedere ad un insegnante privato qualche' ncontro introduttivo. Ti conviene prendere qualche lezione, perché da solo rischi di farti male (e anche tanto).
Paolo
Il_dario
18th August 2016, 01:57
Ciao lag, leggo della feltrinelli quindi penso tu sia in zona Milano, il metodo O'Neil non credo sia disponibile alla Feltrinelli ma lo dovresti trovare senza problemi alla libreria Birdland Jazz in zona Ticinese .
Il libro tratta l'argomento dall'inizio ed é un buon "inizio" .
Se sei "zona Milano" mandami i tuoi contatti per mp (messaggio privato) che qualche consiglio "basilare" posso comunque dartelo io , oltre alla consulenza diretta sull'acquisto :wink:
lag
18th August 2016, 10:39
Grazie Dario, sei davvero molto gentile! Avrei accettato molto volentieri la tua offerta di aiuto ma vivo a Roma...grazie anche a Paolo per i consigli, sono certo che l'aiuto di un insegnante sia prezioso, mi informerò...
Francesco
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.