PDA

Visualizza Versione Completa : meglio il labbro o gli incisivi?



Bizax
13th August 2016, 16:00
ciao amici
io suono ricoprendo gli incisivi superiori con il labbro (un incidente me li ha rotti da giovane) e non credo che cambi il suono anche se qualcuno mi smentirà. Potreste gentilmente offrire la vostra visione sulla cosa e convincermi se ci sono delle differenze sonore?

ptram
13th August 2016, 18:30
Una volta si faceva così, imitando la vecchia imboccatura del clarinetto. Poi si è preferito usare gli incisivi superiori per ancorare saldamente lo strumento, e non è stato più il modo standard di suonare. Ma magari riesci a sviluppare un tuo suono peculiare proprio grazie a questa particolarità fisica.

Paolo

gil
29th August 2016, 00:34
Si usano gli incisivi e magari si mette un gommino per non incidere il becco e per permettere ai denti una presa maggiore

Inviato dal mio KFSOWI utilizzando Tapatalk

justinezio
29th August 2016, 16:10
99,9% usano gli incisivi sul becco, Fasoli dice che lui ha sviluppato una muscolatura per cui suona senza usare assolutamente i denti (stringe l'imboccatura solo con le labbra).
Ogni imboccatura e' bbella a mmamma sua

tzadik
29th August 2016, 20:47
Il segreto è avere il supporto dal diaframma... poi nella realtà, dire denti sul bocchino non vuol dire mordere il bocchino stile murena (https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fb/Fangtooth_moray.jpg).

La pressione da applicare su ancia e bocchino deve (idealmente) essera la minore possibile, bisogna fare tutto con l'aria... sempre che si intendano sonorità jazz.

Sonorità classiche moderne accedemiche richiedono molta pressione... ma anche bocchini e ance adeguate che permettano di suonare con una forte pressione sul bocchino!


Coltrane suonava senza i denti sul bocchino (imboccatura double lip, derivata dall'oboe)... per dirne uno, il più famoso.
Tantissimi dopo di lui, hanno emulato il suo suono, senza dover ricorrere a questo artificio.

fcoltrane
31st August 2016, 14:08
Quoto Tza , tranne che per il riferimento a Trane.
non è vero che suonasse con il doppio labbro.
c'è una terza ipotesi i denti non si appoggiano al bocchino ma rimangono sollevati (il labbro superiore cioè non si viene a trovare tra denti e bocchino ma solo sul bocchino , i denti non poggiano sul bocchino).
comunque la gestione del suono passa attraverso la gestione della respirazione dell'apparato della laringe e della impostazione nel senso del disimpegno di tutto ciò che interferisce.
(labbro denti mento mascella eccc...)