Visualizza Versione Completa : Quale sax tenore tra Grassi TS360, Grassi 2000 Pro o vecchio Yamaha?
piero
13th August 2016, 08:49
Salve,
sono in procinto di iniziare questo lungo percorso partendo totalmente da zero, non leggo neanche la musica :mrgreen:
Ho 47 anni, corporatura esile, vari acciacchi (3 vertebre mi creano tanti problemi) e sopratutto (la causa di tutto) una malattia al sistema immunitario non degenerativa che dall'età di 28 anni mi ha sconvolto l'esistenza.
Da poco più di 3 anni sto meglio.. e quindi ho deciso di intraprendere questo percorso.. senza troppe pretese x ovvie ragioni.
Ho trovato un maestro diplomato al conservatorio in sax e mi ha detto che con impegno e passione si può fare! :biggrin:
Lui mi ha detto di orientarmi su uno strumento assolutamente intonato.. preferirebbe uno Yamaha..
Io mi sto cmq guardando attorno.. ed in particolare hi visto qui sul mercatino
Grassi TS360
Grassi 2000 Pro
mi chiedo se possano fare al caso mio.. non potendoli far provare al maestro vista la grande distanza.
Rispetto al nuovo Yamaha base sono più ostici? Meno intonati? Meno "validi"?
Grazie
Piero
zazarazà
13th August 2016, 09:33
...ciao Piero, come si è tante volte già consigliato ai neofiti la soluzione migliore sarebbe poter avere in comodato d'uso almeno per un paio di settimane uno strumento, magari tramite un conoscente già praticante oppure coinvolgendo le disponibilità di una banda musicale, dopo tale periodo arriveresti a valutare il feeling tra te e strumento e decidere se e come continuare il percorso ed eventualmente anche di cambiare strumento... io all'età di 13 anni dopo le canoniche lezioni di solfeggio ero intenzionato a suonare la tromba, ma si è verificato un approccio negativo allo strumento e mi sono visto "quasi" costretto a ripiegare sul clarinetto... in merito alla marca dello strumento si è scritto tanto sul forum e le discussioni le puoi trovare alle sezioni dedicate... che sia un Grassi o che sia un Yamaha l'importante è iniziare, gli Yamaha sono strumenti ben intonati con una buona meccanica e facili da suonare, oltre a ciò hanno anche un buon rapporto commerciale e una facile rivendibilità... io nel dar consigli potrei sembrare fin troppo di parte essendo Yamakista convinto e molto praticante, ma come nel tempo ho già consigliato altre persone ripiegherei su di un YTS 275 usato che si può trovare in buone condizioni sui vari mercatini ad un prezzo intorno ai 6/700 euro... auguri per la nuova avventura e speriamo che "tenga" la salute, per qualsiasi altro chiarimento qui sul Forum sicuramente saranno in tanti a risponderti... ci sentiamo dai...
Il_dario
13th August 2016, 10:29
Ciao Piero, per rispondere alla tua domanda , "rispetto al nuovo Yamaha..." , la Yamaha ha tre linee di sax tenori : da studio, intermedi o professionali con chiaramente tre budget differenti , dovresti capire qual' il tuo budget di spesa e se prferisci partire con un sax da studio limitando la spesa , oppure sceglierne uno "per la vita" , che ti può dare anche emozione solo a guardarlo .
Per quanto riguarda le due alternative indicate da te , il Grassi Ts310 é un sax di nuova produzione orientale commercializzato con il marchio Grassi , un sax "onesto" potrebbe andare bene per iniziare forse con una possibile difficoltà di rivendita in futuro , salvo una forte svalutazione, usato dovresti saperne valutare le condizioni .
Il Grassi Pro 2000 é un "vecchio sax di produzione Italiana" professionale , valido e abbastanza ricercato dagli appassionati del genere, si trovano solo usati , la valutazione é attorno agli 800€ more or less , occorre valutarne sempre l condizioni .
Chiaramente non si svaluta nel tempo , conosco alcuni appassionati che lo hanno comperato nuovo negli anni 80 e lo utilizzano ancora senza pensare minimamente a sostituirlo.
barba
13th August 2016, 11:31
Ciao Piero ho io un tenore da mandarti se mi dai l'indirizzo. Ezio
asparagus
13th August 2016, 13:57
Ciao, ho iniziato anch'io a più di quarant'anni senza sapere leggere la musica. Confermo in pieno quanto detto da Zaz, il 275 è stato ed è il mio primo e unico sax e lo consiglio caldamente.
schu
13th August 2016, 14:39
chi ben inizia è a metà dell'opera!
e con la forza di volontà puoi andare più in là di quello che pensi ora...
quindi non ti consiglio il Grassi Ts360.
Tra Yamaha nuovo e Grassi Pro 2000 usato... è una bella lotta...
Da possessore del Pro2000 forse te lo socnsiglierei visto i tuoi acciacchi perchè è più pesante di un nuovo yamaha.
Per l'intonazione sono entrambi molto molto buoni e affidabili! A patto che entrambi gli strumenti siano il più possibile sempre regolati nella maniera corretta.
Per la qualità idem!
Per il valore, ha più valore un Grassi Pro2000 perchè lo compri a X e, se non lo tratti male, domani lo rivendi almeno a X. Uno Yamaha da studio lo compri a X e domani lo rivendi alla metà, difficilmente acquistarà valore nel tempo. Questo soprattutto perchè ci sono in vendita molti più Yamaha che il resto, visto che molti per iniziare lo scelgono e poi lo vendono quando passano ad un modello superiore.
A questo proposito, perchè non un buon Yamaha usato? ne trovi parecchi e magari anche a portata di mano per andare a vederne e provarne qualcuno!
come dice zazarazà se hai possibilità ti tenerne uno in prova per qualche tempo o noleggialro è meglio.
zazarazà
13th August 2016, 14:48
...a saper dov'è di casa Piero lo si potrebbe indirizzare al più vicino magazzino musicale ove gli strumenti usati sono onnipresenti e si possono liberamente provare in comode cabine insonorizzate... esempio con località: Bergamo-Daminelli... Cuneo-Merula... Napoli-Raffaele Inghilterra... Sicilia-Sanfilippo... Firenze-Onerati... MilanoCernusco e d'Intorni-TrattinobassoDario... VerbanoCusioOssola-Gil68 e così via...
piero
13th August 2016, 15:02
In effetti ho dimenticato di indicare la mia zona.. Provincia di Bari.
Il maestro me ne ha fatti provare 4 diversi x tipologia x individuare quello di maggior interesse.
A livello di suono mi son subito piaciuti il baritono ed il tenore. A livello di peso il primo mi creava qualche problema.. I suoi sax di maggior pregio sono il baritono ed il contralto.. quest'ultimo uno Yamaha di alto livello..
Cmq il tenore che aveva era un custom più pesante del contralto Yamaha, ma comunque lo reggevo bene..
gil68
15th August 2016, 13:41
...a saper dov'è di casa Piero lo si potrebbe indirizzare al più vicino magazzino musicale ove gli strumenti usati sono onnipresenti e si possono liberamente provare in comode cabine insonorizzate... esempio con località: Bergamo-Daminelli... Cuneo-Merula... Napoli-Raffaele Inghilterra... Sicilia-Sanfilippo... Firenze-Onerati... MilanoCernusco e d'Intorni-TrattinobassoDario... VerbanoCusioOssola-Gil68 e così via...
Io mi tiro fuori. Non ho nulla da vendere! :mha!: Se ti rechi nel Verbano Cusio Ossola la tappa obbligata é a Quarna Sotto da Rampone & Cazzani.
Modosax
15th August 2016, 14:52
Ciao Piero, se vuoi provare il mio tenore yamaha yts 280 contattami in mp. Sono di Polignano a Mare. Ancora ciao!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.