Accedi

Visualizza Versione Completa : Preso un tenore Selmer "Balanced Action" del '46



lalbertojazz
12th August 2016, 16:21
Come da titolo , vorrei ringraziare il mitico Lordsax il quale mi ha permesso di coronare il sogno di possedere un meraviglioso balanced del 46 con F diesis , unico è davvero da brividi ....il risultato è stato frutto di uno scambio con alcuni miei strumenti e oggi ho finalmente chiuso il cerchio ....

sax111
12th August 2016, 17:01
Congratulazioni.

zazarazà
12th August 2016, 18:29
...prevedo felicità per i giorni futuri... quello strumento l'avevo adocchiato nei giorni scorsi in vendita su MM e mi ero anche soffermato sull'annuncio incuriosito dalla particolarità della presenza del fa# alto che nel '46 si poteva non a torto considerare quale un extra extra extra opniotal... congratulazioni dai...

fcoltrane
12th August 2016, 20:38
complimenti ottimo acquisto

gil68
13th August 2016, 14:00
E' originale oppure Lord ha slaccato pure quello?
Non capisco perché lui slacca (e poi forse sabbia) sistematicamente tutti i sax che esteticamente sono messi male. Lui non capisce ancora che gli slaccati non a tutti piacciono.

lalbertojazz
13th August 2016, 15:49
ma guarda gil .... che Lordsax , ovvero Gianni Trilli , completi la slaccatura in sax che l'hanno persa in buona parte negli anni , e qui si parla di un sax che ha ad oggi 70 anni , mi pare una operazione ineccepibile . considerata inoltre la alta competenza e professionalità di questo artista dei sax vorrei dire che la tua osservazione è faziosa e poco argomentata .

Blue Train
13th August 2016, 18:49
Ehi Alberto, ma chiedere 2 foto 2 é troppo?
:mrgreen:

lalbertojazz
14th August 2016, 11:09
hai ragione Silvano ....appena rientro dalle ferie lo faccio ....

gil68
14th August 2016, 16:04
...considerata inoltre la alta competenza e professionalità di questo artista dei sax vorrei dire che la tua osservazione è faziosa e poco argomentata .
Ok. Contento te, contento il mondo...come si dice. Ma perché almeno una volta ogni tanto (considerato il costo), qualche sax con laccatura "distrutta", non prova a farlo argentare? Ripeto: non a tutti piacciono gli slaccati. Anche perché richiedono continue asciugature e pulizie, per evitarne le ossidazioni. Ma se tu hai il tempo di pulirlo, ed ancor di più Lordsax gli avrà fatto qualche trattamento per evitare pesanti attacchi della ruggine, bene! :biggrin:

RobySax64
14th August 2016, 21:54
Complimenti Alberto!

gil
23rd August 2016, 00:00
Oltre alle foto posta una rec chiaramente. Non puoi esimerti 😁

Inviato dal mio KFSOWI utilizzando Tapatalk

lalbertojazz
28th August 2016, 17:35
come sollecitato , qui di seguito alcune immagini di questo strumento meraviglioso , così come troneggiava nel laboratorio di Lordsax …
presto un sample …
http://www.wikifortio.com/737290/bal3.jpg

lalbertojazz
28th August 2016, 17:41
http://www.wikifortio.com/817873/bal 1.jpg
http://www.wikifortio.com/768716/bal2.jpg

Blue Train
28th August 2016, 18:25
Si, discreto...

Bluesax
28th August 2016, 18:41
Bello!

Il_dario
28th August 2016, 20:22
Si, discreto...

Ne ha visti di meglio :laughing:

zazarazà
28th August 2016, 21:28
...decisamente un gran bel giocattolino, non se ne vedono tanti in queste condizioni e soprattutto con il fa#.... complimenti...

zazarazà
28th August 2016, 21:31
Ne ha visti di meglio :laughing:

...secondo me a Silvano occorre un esame oculistico per valutare il grado dei futuri occhiali da vista...:laughing:...

algola
29th August 2016, 13:22
sembra che l'abbiano grattato per bene... però sembra, magari sono solo le foto venute male.

Ziubèlu
9th September 2016, 14:52
non ascoltare tutti sti espertoni della cippa ... splendido strumento.. sensazioni?? da che tenore arrivi?

ptram
9th September 2016, 23:21
Che bello! Sorprendente che subito dopo la guerra si potessero fare gioiellini così!

Paolo

lalbertojazz
13th September 2016, 13:42
ciao , posso dire che provengo da alcuni anni di mark VI .. le mie prime impressioni su questo fantastico balanced sono le seguenti : facilità incredibile di emettere il suono specie nelle note basse ..meccanica iperfluida , suono molto scuro e caldo specie rispetto al mark VI che è decisamente più chiaro , e volume più contenuto rispetto al marcolino . Leggermente scomoda la chiave del f diesis , all'epoc optional . nessun problema con le chiavi in linea , nel mark VI quelle per la mano destra sono più ruotate in senso orario , qui sono pressocchè in linea . La sensazione nel suonarlo è unica per come vibra tra le mani ..veramente emozionante ..

Ziubèlu
14th September 2016, 09:45
oh questo è un post interessante con un confronto tra due strumenti! Che matricola aveva il tuo vecchio MVI? quindi non torneresti indietro? il discorso del volume basso non ti crea qualche problema?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

algola
14th September 2016, 09:52
per quanto riguarda il volume io proverei a suonare fortissimo e pianissimo e verificare se si incontrano difficoltà e quali.
vendendo lo strumento così dalle foto mi sembra MOLTO grattato (non si vede quasi più l'incisione) e non vorrei che ci fossero i camini belli limati e quindi tutti storti... lo strumento suonerebbe ma molto molto smorzato (un po come hai detto).

lalbertojazz
14th September 2016, 18:25
rispondo agli ultimi quesiti ...forse mi spiego male , ma non ci sono "difficoltà di volume " semplicemente è un poco più contenuto che nel mark VI , peraltro non ha alvcun problema nè di "gratteggio " nè di camini storti ... è una meraviglia tra le mani e come suono . il mio mark VI era un 180000. peraltro ho un altro mark vi 178000 che presenta le medesime differenze ...

zagor.67
14th September 2016, 21:21
Complimenti per l'acquisto ne ho avuti 3 di Balancedn Li conosco abbastanza bene. Ottima scelta.

fcoltrane
14th September 2016, 21:27
concordo con Lalbertojazz , anche il mio super balanced ha un pochino meno suono rispetto al marcolino.
è anche vero che è molto più semplice produrre suono e presenta un equilibrio straordinario.
in questo periodo suono solo questo( e non è un caso il nome super balanced).
devo dire però che i due sax sono settati in maniera molto diversa.
il marcolino ha le chiavi (anche quelle della mano sinistra e del castello molto aperte)
il sba ha una azione molto equilibrata (e notevolmente più bassa)

recentemente un amico professionista nel ritamponare il sba (era con le chiavi più o meno come le mie) ne ha fatto modificare l'altezza .

il primo effetto è stato un incremento del suono straordinario (volume corpo ecc....)
il secondo una maggiore difficoltà sia per la produzione sia per la diteggiatura .
il risultato è stato cambiare bocchino con uno mezzo numero più stretto.

tutto questo per dire che il sax magari ha una " tendenza" e poi tu scegliendo l'ancia il bocchino ed il tuo modo di emettere la correggi e suoni sempre il tuo
standard.

Ziubèlu
14th September 2016, 22:34
se ne trovassi uno anche io mi sa che lo prenderei al volo! ottimo acquisto!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jarvisjam
21st September 2016, 12:53
Poco meno di due anni fa ho scambiato un MK 6 tenore con un BA del 39. Mai pentito. Sono strumenti eccezionali, con un suono caldo e profondo e un carattere molto preciso. Grande facilità di emissione, meccanica docilissima, meno dinamica rispetto al MK 6 (che però richiede un po' più di spinta soprattutto nel registro grave). Unico vero difetto è l'intonazione delle note gravi (C/B/Bb) che risultano un po' crescenti e vanno corrette con il labbro. Per quanto riguarda la chiave del F diesis è leggermente alta ma la si può far abbassare da un tecnico.
Io uso un Ambika in ebanite perché amo quel tipo di timbro ma un mio amico lo ha provato con i suoi becchi in metallo e naturalmente viene fuori un suono più tagliente e "moderno".

bb
27th September 2016, 15:10
Complimenti, il balanced action è un grande strumento, molto raffinato e lirico.
Questi strumenti sono veramente ognuno un caso a sè, io avevo un 24mila, rispetto al mark VI ha sicuramente meno medi ed il suono è meno compresso.
Sulle note gravi e sul la con il portavoce era leggermente crescente, ma se hai tecnica di emissione ed orecchio ti ci abitui con tre giorni.In ogni caso ogni sax anche di matricola vicina ha le sue note che "vanno conosciute" per essere controllate bene.
Poi questo aspetto è comune nei BA perchè hanno la campana leggermente piu' corta ed un canneggio un po' piu' grande dei mark VI specialmente in basso.
Ci ero molto affezionato a quello strumento perchè ci avevo inciso il mio primo disco a mio nome ("mr jobhopper" che trovi su spotify), poco dopo l'ho venduto per un mark VI 70mila molto bello, ma poco duttile per i miei gusti, era un mark VI molto atipico, molto scuro e piu' pesante di mark VI di quella matricola, poi dopo quello ho trovato un super balanced 51mila e non ho mai piu' cambiato!
Cmq è abbastanza sciocco fare dei confronti fra BA SBA e mark VI, la preferenza è soggettiva, sono strumenti fantastici.
Il fatto che tu trovi il tuo BA parecchio piu' scuro del mark VI è accentuato dal fatto che i 170 e 180 mila sono mark VI molto brillanti, molto piu' brillanti e nasali dei 5 digits, poi resta sempre il fatto che ogni strumento è un caso a sè, anche se delle caratteristiche generiche le matricole le hanno.
Anche la sensazione di emissione piu' facile è dovuta in gran parte alla maggiore leggerezza del BA rispetto al VI di matricola alta.
Puoi suonarci tranquillamente ance mezzo punto piu' dure per avere un suono scuro.