Visualizza Versione Completa : Ance con suono scuro, quale mi consigliate?
Ziubčlu
4th August 2016, 16:54
Ciao ragazzi,
ho abbinato al mio tenore MVI un bocchino in metallo con un suono piuttosto chiaro.
Che ancia posso abbinare secondo voi per scurire il suono?
Le RICO sono piuttosto chiare.
Le La Voz leggermente pił scure e piene
Le Vandoren hanno un suono medioso e poco pulito
Quelle con cui mi trovo meglio sono le La Voz.
Avete qualche altra idea?
zazarazą
4th August 2016, 18:38
...ciao, direi La Voz e niente pił... altre ance scure non ne conosco...
SAXFOH79
4th August 2016, 18:39
C'č tanto sul forum. .
Comunque :
Marca American vintage
Rico Hemke
gil68
4th August 2016, 19:27
Qual'é il becco che dici? Il Super Tone Master o il Ripamonti?
Comunque, nonostante la piccola disavventura capitata a zazarazą, ti direi anche le Rigotti; forse ne fanno un tipo che dovrebbe dare un suono pił scuro.
giuseppeelides
4th August 2016, 19:31
Qual'é il becco che dici? Il Super Tone Master o il Ripamonti?
Comunque, nonostante la piccola disavventura capitata a zazarazą, ti direi anche le Rigotti; forse ne fanno un tipo che dovrebbe dare un suono pił scuro.
Rigotti dal suono scuro? Sono tra le pił chiare e brillanti in circolazione...
Ziubčlu
4th August 2016, 19:35
No il Bocchino č un CG Florence perfetto sul Borgani che ha un suono scuro mentre risulta chiaro sul MVI !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tommy
4th August 2016, 20:38
Secondo le mie preferenze: La voz se le vuoi unfiled, Hemke se le vuoi filed
(a me comunque le ance unfiled danno sempre la sensazione di avere il suono pił scuretto, ma penso sia una mia sensazione)
tzadik
4th August 2016, 20:47
Fai una prova in ambiente aperto...
Rico fa una infinitą di ance per jazz... mi viene un po' faticoso pensare che siano tutte "chiare".
Un Mark VI deve suonare "chiaro" (presente suo medi)... č bello che sia cosģ....
In molte casistiche, basta regolarsi con postura e modo di "soffiare".
Ziubčlu
4th August 2016, 21:04
sģ certo che naturalmente suona aperto ma volevo bilanciare il Bocchino chiaro con un'ANCIA pił scura.. Bocchino chiaro e ancia chiara fanno tutto troppo alerto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
zazarazą
4th August 2016, 22:08
...confermo che le Rigotti sono chiare,molto chiare... io per "fare" il suono scuro sui Yamaha uso imboccature Goldbeck Superb apertura 0,105 che hanno una camera extra larga a di forma ovale e ance La Voz, poca proiezione poco volume ma quello che esce č definibile tutt'altro che "chiaro"...
tzadik
4th August 2016, 22:27
sģ certo che naturalmente suona aperto ma volevo bilanciare il Bocchino chiaro con un'ANCIA pił scura.. Bocchino chiaro e ancia chiara fanno tutto troppo aperto
.
Ancia pił rigida?
Ziubčlu
4th August 2016, 22:29
cambia poco ... e faccio il doppio della fatica!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tzadik
4th August 2016, 23:35
Se piccole variazioni sulle ance portano a grandi variazioni nello sforzo a suonare... vuol dire che il bocchino ti porta proprio al limite delle tue capacitą.
In sostanza con quel bocchino l'equilibrio č troppo instabile...
Perņ comunque la strada di provare ancora ance differenti č comunque da percorrere (come sempre del resto)... sempre escludendo che non sia il bocchino ad avere problemi di suo... :zizizi:
CG Mouthpiece Italy
5th August 2016, 01:31
Ciao, piuttosto che un'ancia pił rigida ti consiglierei una con pił materiale "in punta".
Il modello Florence (Firenze) lo testo solitamente con delle Franēois Louis. Le LaVoz le trovo troppo scure e "legnose" per un becco di quella tipologia che nasce per essere comunque brillante, anche se non in modo eccessivo. Ma se cerchi resistenza sicuramente quest'ultime te ne daranno (quando mi trovo ad usarle le assottiglio un po' in punta..).
Anche le Rico Jazz (ora D'Addario) filed le trovo adatte (esempio su un 8* -115- userei delle 2H).
Fermo restando che la soggettivitą sull'argomento č implicita.. ;o)
Buona ricerca!
Ziubčlu
5th August 2016, 10:54
e tu che li testi non trovi un pó troppo chiaro il Florence.. ho visto che diversi che utilizzano Selmer prediligono il Siracuse ad esempio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gil68
5th August 2016, 12:44
Rigotti dal suono scuro? Sono tra le pił chiare e brillanti in circolazione...
Ah, non lo sapevo. Credevo facessero anche un tipo pił "scuro" riguardo al suono che ne esce...io le Rigotti non le ho mai provate, e sinceramente non ne sento il bisogno...:mha!:
gil68
5th August 2016, 12:50
...sempre escludendo che non sia il bocchino ad avere problemi di suo... :zizizi:
Non credo proprio. Essendo un becco praticamente artigianale, e fatto -come ho sentito dire- anche con macchine CNC molto evolute (io ne so qualcosa, dato che ce ne sono anche nella ditta dove lavoro...un'altra, nuova di pacca, é arrivata circa un mesetto fa), e poi rifiniti a mano, credo che sia un becco pressochč "perfetto"...forse é lui che ha sbagliato modello...
gil68
5th August 2016, 12:55
Oppure, Ziłbelł dovrą ancora "farci il callo" e quindi abituarsi bene a questo becco nuovo...
Ziubčlu
5th August 2016, 13:00
ma ragazzi mica ho detto che suona male o che č difficile da gestire .. tutt'altro. Mi trovo benissimo con il borgani. Con il Mark VI va bene ma il suono č un pó chiaretto rispetto a quello a cui sono abituato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gil68
5th August 2016, 18:35
Vabbč...Io il Borgani, personalmente, non lo vorrei mai e poi mai. Mi spiace.
De gustibus. :mha!:
ptram
6th August 2016, 00:05
Le Rigotti Gold (sottinteso, ma non sempre, "Jazz") sono molto chiare. Salendo di durezza diventano, naturalmente, pił "piene" e decise, ma scure mai.
Le Rigotti Gold Classic non sono pił scure, semmai pił dure. Sono "filed", ma non somigliano ad altre "francesi" che ho provato (Vandoren Traditional, Hemke, La Voz). Su soprano esaltano la parte metallica dello strumento, enfatizzando il ruolo di "ottone" pił che di "legno". Con un Morgan Vintage LC ("slantish") suonano in direzione corno inglese (mentre le Hemke vanno in direzione oboe). Con un Meyer 7M vanno in direzione tromba.
Paolo
CG Mouthpiece Italy
11th August 2016, 00:50
e tu che li testi non trovi un pó troppo chiaro il Florence.. ho visto che diversi che utilizzano Selmer prediligono il Siracuse ad esempio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, i modelli Firenze e Siracusa sono due tipologie di imboccature sostanzialmente differenti che nascono per soddisfare ricerche di suono differenti. Il primo oltre che essere in metallo ha geometrie che lo rendono volutamente brillante, con un ottima proiezione compensata da una profonditą di suono (fat) data dalla camera grande appunto. Non lo consiglierei a chi fosse alla ricerca di sonoritą scure. Nella recente variante medium chamber abbiamo voluto dare ancor pił fuoco al suono rendendolo anche pił facile da gestire. Il modello Siracusa č in ebanite con un tetto decisamente basso rispetto allo step baffle del Firenze, quindi pił scuro anche se il rolled baffle non toglie luminositą e una leggera brillantezza al suo timbro. Altre caratteristiche sono la ricerca di quelle geometrie (facing incluso) che non ne velocizzassero troppo il passaggio dell'aria lasciando quindi quella gradevole resistenza che molti saxofonisti amano. Riassumendo: se suonassi in una tribute band dei Tower of Power il Firenze non sarebbe troppo chiaro..anzi.., se avessi in progetto un tour con Caetano Veloso il Siracusa sarebbe perfetto..forse anche troppo chiaro ;O))
Č vero, molti possessori di Selmer, provandolo hanno apprezzato il Siracusa. Anche io personalmente trovo che il canneggio del mio sba leghi molto bene con le sue geometrie.
Claudio Guida
Ziubčlu
3rd September 2016, 15:28
grazie.nottima spiegazione!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ziubčlu
7th October 2016, 08:15
Vabbč...Io il Borgani, personalmente, non lo vorrei mai e poi mai. Mi spiace.
De gustibus. :mha!:
e siamo tutti con te.... ma cosa centra?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.