PJM
4th July 2016, 17:16
Ciao a tutti, dal momento che mi sono ritrovato a scambiare e/o acquistare sax vintage con vari negozi di sax vintage in U.S.A volevo esprimere le mie considerazioni e feedback. I negozi da cui ho acquistato e scambiato (Mark VI) sax sono: GETASAX- JOESAX- TENORMADNESS- DC SAXOPHONE
La "recensione" è poi fatta sui seguenti aspetti: imballaggio spedizione- descrizione condizione sax corrispondente al vero- rapidità comunicazione- capacità di mandare un sax che suoni con le caratteristiche sonore richieste.
Allora posso dire che come rapidità di comunicazione via email, disponibilità,descrizione del prodotto estetico strutturale sono tutti molto validi, quindi ok per tutti, nessuno ha mandato sax peggiori o diversi da cio che mi avevano descritto come struttura, tamponi e laccatura.
Le differenze stanno nell'imballaggio e nella capacità di capire cosa "musicalmente" gli si è richiesto.
Si aggiudicano "il premio imballaggio migliore" Getasax e TenorMadness( veramente maniacali e a prova di bomba, Getasax in modo particolare) seguiti da joesax.. Quello peggiore diciamo, come imballaggio è stato DCSAX. Come prezzi posso dire che su per giu, se volete il sax buono, e di una certa matricola il prezzo è quello, quindi se volete risparmiare o fare l affarone lasciate perdere, d 'altra parte i sax che preso o scambiato qui in Italia non gli ho mai trovati, tranne qualche raro caso di persone che lo hanno preso appunto in negozi americani del genere.
Come pagamenti e tasse: con Getasax "dovete per forza scambiare" i sax, se volete comprarne uno senza permute, a prezzo pieno, sappiate che lui dichiarerà alla dogana la cifra esatta che avete speso quindi pagherete un rene di IVA e tasse doganali.
Gli altri tre invece vi verranno molto incontro.
Veniamo al fatto piu importante per me: quali di questi shops è in grado di capire e mandarvi cio che volete dal punto di vista del suono..per prima cosa chi compra, deve sapersi esprimere ed usare termini giusti che rendano l'idea ( spread, focused, bright, dark, stuffy, freeblow, loud,lead voice, ecc) e avere idea di che suono di riferimento vuole. Detto questo il venditore (che spesso è anche un riparatore), deve comunque saper suonare il sax( o avere qualcuno sveglio che lo fa per lui) e soprattutto se ha o ha avuto tra i suoi clienti illustri gente come Sanborn, Garrett, Brecker ecc saprà davvero come suona il sax personale di questi grandi nomi e quindi potrà davvero avere un mezzo di paragone molto prezioso che è poi il punto determinante dell acquisto per me.
Joesax ( Joe) e tenormadness( Drew) si sono dimostrati quelli piu bravi nel mandare il sax con le caratteristiche richieste, Joesax è stato micidiale, ha beccato al 100% cio che volevo..in sostanza se avete in mente bene cosa volete, dovete chiedere per esempio: "quale sax tra quelli che hai suona più alla..o con certe caratteristiche specifiche sonore"..Vi dovete fidare e per questo benche a volte trovate le clip audio e potete gia capire la differenza tra i vari sax, l ultima parola ce l ha chi lo suona e lo prova quindi ecco perchè è fondamentale a chi vi rivolgete. Nel mio caso Joesax è stato fantastico poichè avendogli chiesto un sax alto con caratteristiche di suono e di genere musicale "alla Sanborn e company" mi ha mandato il miglior alto per me mai avuto e suonato ( ne ho cambiati una ventina di Mark VI)..il motivo è che lui conosce molto bene Sanborn, gli ha venduto, riparato , provato,svariati MArk VI alti e quindi sapeva benissimo la risposta e il modo che ha il o i vari sax personali di Sanborn. E se al momento non ha il sax che secondo lui corrisponde a pieno a cio che cercate, vi dice che non ha nulla da mandarvi, pur magari avendo buoni mark VI. Molta serietà devo dire e anche da parte di Drew di tenormadness su questo aspetto e assolutamente non cercano di vendervi il sax che costa di piu.
Quando joesax ti dice," se non ti piace il sax me lo rimandi indietro ma sono certo che non mi tornerà indietro" vuol dire che sa esattamente che quel sax "scream sanborn" per esempio e infatti è esattamente cosi. Ne ha la certezza perchè ha provato, riparato lui stesso il sax e i sax di sanborn e quindi sa esattamente che caratteristica deve avere..e questo è impagabile ecco perchè il prezzo ci sta tutto.. si parla di scegliere un sax gia tra piu strumenti, americani, in ottime condizioni e con uno che sa di cosa sta parlando. Potrebbe avere altri buoni sax in negozio, ma dipende buono per cosa, per quale stile e genere volete.
Se uno vi manda un sax che suona benissimo ma che suona "dark" , spread, a me non interessa per questioni mie musicali e stilistiche quindi di fatto strumento fantastico ma io lo rivenderei quindi ecco perchè il prezzo passa in secondo piano su cose del genere.
Alla fine di tutto conviene comprare da questi negozi? e il prezzo è ok? : Per quanto mi riguarda si, perchè se voglio un Mark VI americano (assemblato in Usa) in certe condizioni originali e soprattutto che sia scelto tra piu Mark americani non ci sono altre alternative..qui in Italia girano tanti mark "francesi" ovviamente, pochi americani in ottimo o buono stato. Soprattutto difficile che il venditore/riparatore qui da noi abbia a che fare per questioni geografiche da vicino e "intimamente" musicalmente parlando con certi mostri sacri e quindi non ha occasione di suonare, provare, riparare il sax personale di certi grandi capiscuola.. qui sta la chiave. Se si comprano i sax per collezionismo va anche bene il "primo che capita" in condizioni e lacca ottime ma se volete una certa risposta sonora allora no. questo per dire che se andate da quelli giusti, comprare un sax a scatola chiusa in U.S.A può essere molto meglio che prenderne uno a scatola chiusa in Italia e credetemi non vi costa molto piu.
Considerate anche che gli stessi negozi in USA e giappone ma dovunque ormai, un mark VI 140xxx francese e un mark VI 140xxx americano, li valutano di fatto in modo diverso..l americano a parità di matricola anche 1000 dollari in piu perchè viene considerato piu ricco,completo, "jazz" come modo di suonare, il francese invece piu " orchestrale" e piu " essenziale" come suono. Devo dire che su tanti esemplari provati c'è davvero questa differenza in linea di massima e anche questo è molto interessante.
Un 140xxx americano costa uguale o di piu di un 80/90xxx francese con le chiavi argentate per esempio..sappiatelo, specie se dovete fare permute. Questo è il mercato, per il resto c'è la musica. Ecco perchè se compro a scatola chiusa voglio cmq il meglio anche dal punto di vista della rivendibilità e collezionismo, appeal.. quindi cercherò un sax che suoni come dico io e che sia però "americano". Cosi se mi va bene lo tengo una vita o se no lo scambio e vendo molto facilmente sul mercato internazionale.
In conclusione: ci sono molti shops in U.S.A, io ho scritto di quelli con cui ho avuto a che fare davvero in acquisto o permuta, di sicuro ho notato molta verità e onestà nelle descrizioni e anche molto "buon orecchio" in generale nel capire cosa cercate dato che hanno la fortuna di lavorare e collaborare da vicino con grandi capiscuola e soprattutto hanno ben chiaro in senso oggettivo, che caratteristiche timbriche ha il sax personale di Garrett , Sanborn, Brecker, ecc solo per dire.. visto che possono addirittura provare i loro sax prima e dopo le riparazioni e sentirli suonati da vicinissimo. Ovvio che il sax che vi fa suonare per magia come tizio o caio non esiste, ma esiste lo strumento che , se con le vostre capacità sapete tirare fuori certe cose , sentirete proprio che quel sax rispetto all altro risponde perfettamente in quel modo, in quello stile che volete oppure no. PJM
La "recensione" è poi fatta sui seguenti aspetti: imballaggio spedizione- descrizione condizione sax corrispondente al vero- rapidità comunicazione- capacità di mandare un sax che suoni con le caratteristiche sonore richieste.
Allora posso dire che come rapidità di comunicazione via email, disponibilità,descrizione del prodotto estetico strutturale sono tutti molto validi, quindi ok per tutti, nessuno ha mandato sax peggiori o diversi da cio che mi avevano descritto come struttura, tamponi e laccatura.
Le differenze stanno nell'imballaggio e nella capacità di capire cosa "musicalmente" gli si è richiesto.
Si aggiudicano "il premio imballaggio migliore" Getasax e TenorMadness( veramente maniacali e a prova di bomba, Getasax in modo particolare) seguiti da joesax.. Quello peggiore diciamo, come imballaggio è stato DCSAX. Come prezzi posso dire che su per giu, se volete il sax buono, e di una certa matricola il prezzo è quello, quindi se volete risparmiare o fare l affarone lasciate perdere, d 'altra parte i sax che preso o scambiato qui in Italia non gli ho mai trovati, tranne qualche raro caso di persone che lo hanno preso appunto in negozi americani del genere.
Come pagamenti e tasse: con Getasax "dovete per forza scambiare" i sax, se volete comprarne uno senza permute, a prezzo pieno, sappiate che lui dichiarerà alla dogana la cifra esatta che avete speso quindi pagherete un rene di IVA e tasse doganali.
Gli altri tre invece vi verranno molto incontro.
Veniamo al fatto piu importante per me: quali di questi shops è in grado di capire e mandarvi cio che volete dal punto di vista del suono..per prima cosa chi compra, deve sapersi esprimere ed usare termini giusti che rendano l'idea ( spread, focused, bright, dark, stuffy, freeblow, loud,lead voice, ecc) e avere idea di che suono di riferimento vuole. Detto questo il venditore (che spesso è anche un riparatore), deve comunque saper suonare il sax( o avere qualcuno sveglio che lo fa per lui) e soprattutto se ha o ha avuto tra i suoi clienti illustri gente come Sanborn, Garrett, Brecker ecc saprà davvero come suona il sax personale di questi grandi nomi e quindi potrà davvero avere un mezzo di paragone molto prezioso che è poi il punto determinante dell acquisto per me.
Joesax ( Joe) e tenormadness( Drew) si sono dimostrati quelli piu bravi nel mandare il sax con le caratteristiche richieste, Joesax è stato micidiale, ha beccato al 100% cio che volevo..in sostanza se avete in mente bene cosa volete, dovete chiedere per esempio: "quale sax tra quelli che hai suona più alla..o con certe caratteristiche specifiche sonore"..Vi dovete fidare e per questo benche a volte trovate le clip audio e potete gia capire la differenza tra i vari sax, l ultima parola ce l ha chi lo suona e lo prova quindi ecco perchè è fondamentale a chi vi rivolgete. Nel mio caso Joesax è stato fantastico poichè avendogli chiesto un sax alto con caratteristiche di suono e di genere musicale "alla Sanborn e company" mi ha mandato il miglior alto per me mai avuto e suonato ( ne ho cambiati una ventina di Mark VI)..il motivo è che lui conosce molto bene Sanborn, gli ha venduto, riparato , provato,svariati MArk VI alti e quindi sapeva benissimo la risposta e il modo che ha il o i vari sax personali di Sanborn. E se al momento non ha il sax che secondo lui corrisponde a pieno a cio che cercate, vi dice che non ha nulla da mandarvi, pur magari avendo buoni mark VI. Molta serietà devo dire e anche da parte di Drew di tenormadness su questo aspetto e assolutamente non cercano di vendervi il sax che costa di piu.
Quando joesax ti dice," se non ti piace il sax me lo rimandi indietro ma sono certo che non mi tornerà indietro" vuol dire che sa esattamente che quel sax "scream sanborn" per esempio e infatti è esattamente cosi. Ne ha la certezza perchè ha provato, riparato lui stesso il sax e i sax di sanborn e quindi sa esattamente che caratteristica deve avere..e questo è impagabile ecco perchè il prezzo ci sta tutto.. si parla di scegliere un sax gia tra piu strumenti, americani, in ottime condizioni e con uno che sa di cosa sta parlando. Potrebbe avere altri buoni sax in negozio, ma dipende buono per cosa, per quale stile e genere volete.
Se uno vi manda un sax che suona benissimo ma che suona "dark" , spread, a me non interessa per questioni mie musicali e stilistiche quindi di fatto strumento fantastico ma io lo rivenderei quindi ecco perchè il prezzo passa in secondo piano su cose del genere.
Alla fine di tutto conviene comprare da questi negozi? e il prezzo è ok? : Per quanto mi riguarda si, perchè se voglio un Mark VI americano (assemblato in Usa) in certe condizioni originali e soprattutto che sia scelto tra piu Mark americani non ci sono altre alternative..qui in Italia girano tanti mark "francesi" ovviamente, pochi americani in ottimo o buono stato. Soprattutto difficile che il venditore/riparatore qui da noi abbia a che fare per questioni geografiche da vicino e "intimamente" musicalmente parlando con certi mostri sacri e quindi non ha occasione di suonare, provare, riparare il sax personale di certi grandi capiscuola.. qui sta la chiave. Se si comprano i sax per collezionismo va anche bene il "primo che capita" in condizioni e lacca ottime ma se volete una certa risposta sonora allora no. questo per dire che se andate da quelli giusti, comprare un sax a scatola chiusa in U.S.A può essere molto meglio che prenderne uno a scatola chiusa in Italia e credetemi non vi costa molto piu.
Considerate anche che gli stessi negozi in USA e giappone ma dovunque ormai, un mark VI 140xxx francese e un mark VI 140xxx americano, li valutano di fatto in modo diverso..l americano a parità di matricola anche 1000 dollari in piu perchè viene considerato piu ricco,completo, "jazz" come modo di suonare, il francese invece piu " orchestrale" e piu " essenziale" come suono. Devo dire che su tanti esemplari provati c'è davvero questa differenza in linea di massima e anche questo è molto interessante.
Un 140xxx americano costa uguale o di piu di un 80/90xxx francese con le chiavi argentate per esempio..sappiatelo, specie se dovete fare permute. Questo è il mercato, per il resto c'è la musica. Ecco perchè se compro a scatola chiusa voglio cmq il meglio anche dal punto di vista della rivendibilità e collezionismo, appeal.. quindi cercherò un sax che suoni come dico io e che sia però "americano". Cosi se mi va bene lo tengo una vita o se no lo scambio e vendo molto facilmente sul mercato internazionale.
In conclusione: ci sono molti shops in U.S.A, io ho scritto di quelli con cui ho avuto a che fare davvero in acquisto o permuta, di sicuro ho notato molta verità e onestà nelle descrizioni e anche molto "buon orecchio" in generale nel capire cosa cercate dato che hanno la fortuna di lavorare e collaborare da vicino con grandi capiscuola e soprattutto hanno ben chiaro in senso oggettivo, che caratteristiche timbriche ha il sax personale di Garrett , Sanborn, Brecker, ecc solo per dire.. visto che possono addirittura provare i loro sax prima e dopo le riparazioni e sentirli suonati da vicinissimo. Ovvio che il sax che vi fa suonare per magia come tizio o caio non esiste, ma esiste lo strumento che , se con le vostre capacità sapete tirare fuori certe cose , sentirete proprio che quel sax rispetto all altro risponde perfettamente in quel modo, in quello stile che volete oppure no. PJM