rocker
30th June 2016, 13:17
Ciao!
come scritto nella sezione Presentazioni, ho tra le mani un sax da 3 giorni. Ho già avuto modo di sperimentare un pò, di imparare le posizioni base ed avere un idea generale dello strumento leggendo qua e la dei post e degli articoli..avrei subito qualche domanda da porvi, proprio i primi dubbi che mi sono venuti iniziando a provare a suonare (mi scuso fin da subito se alcune domande possono essere stupide o banali) :
- Do diesis suonato aperto senza "schiacciare" niente : come va sostenuto il sax? :biggrin: mi ritrovo sempre a doverlo appoggiare al ginocchio perchè solo con il pollice della mano destra ovviamente non riesco a tenerlo. la mano sinistra come si imposta?
- note all'ottava superiore : mi è chiaro che per suonare oltre il do diesis bisogna utilizzare il portavoce, ma è l'unico modo? Mi spiego meglio : non volendo disturbare i vicini mi sto ritrovando a cercare di suonare molto piano, e nel fare questo (ovviamente lo so che sto sbagliando qualcosa), nel cercare un volume più basso le note mi escono già più acute e molto più rotonde (sembra quasi più un clarinetto come suono) senza dover utilizzare il portavoce, ma questo solo per le note sotto il sol.
E' una possibilità, una "scelta", suonare cosi (note acute senza portavoce) o sto completamente sbagliando il modo di emettere il suono?
- Sol diesis usando chiave con mignolo mano sinistra : ho notato che la chiave per ottenere il sol diesis posso tenerla premuta anche suonando altre note tipo il la, senza che questo vada ad influire sulla nota. Vuol dire che se per esempio fossi in tonalità di Mi maggiore potrei sempre tenere quella chiave premuta per facilitare e velocizzare i passaggi oppure va tenuta solo quando si suona il sol diesis?
avrei un sacco di altre cose da chiedere ma per il momento forse è meglio che mi fermo qua :redface:
GRAZIE IN ANTICIPO
come scritto nella sezione Presentazioni, ho tra le mani un sax da 3 giorni. Ho già avuto modo di sperimentare un pò, di imparare le posizioni base ed avere un idea generale dello strumento leggendo qua e la dei post e degli articoli..avrei subito qualche domanda da porvi, proprio i primi dubbi che mi sono venuti iniziando a provare a suonare (mi scuso fin da subito se alcune domande possono essere stupide o banali) :
- Do diesis suonato aperto senza "schiacciare" niente : come va sostenuto il sax? :biggrin: mi ritrovo sempre a doverlo appoggiare al ginocchio perchè solo con il pollice della mano destra ovviamente non riesco a tenerlo. la mano sinistra come si imposta?
- note all'ottava superiore : mi è chiaro che per suonare oltre il do diesis bisogna utilizzare il portavoce, ma è l'unico modo? Mi spiego meglio : non volendo disturbare i vicini mi sto ritrovando a cercare di suonare molto piano, e nel fare questo (ovviamente lo so che sto sbagliando qualcosa), nel cercare un volume più basso le note mi escono già più acute e molto più rotonde (sembra quasi più un clarinetto come suono) senza dover utilizzare il portavoce, ma questo solo per le note sotto il sol.
E' una possibilità, una "scelta", suonare cosi (note acute senza portavoce) o sto completamente sbagliando il modo di emettere il suono?
- Sol diesis usando chiave con mignolo mano sinistra : ho notato che la chiave per ottenere il sol diesis posso tenerla premuta anche suonando altre note tipo il la, senza che questo vada ad influire sulla nota. Vuol dire che se per esempio fossi in tonalità di Mi maggiore potrei sempre tenere quella chiave premuta per facilitare e velocizzare i passaggi oppure va tenuta solo quando si suona il sol diesis?
avrei un sacco di altre cose da chiedere ma per il momento forse è meglio che mi fermo qua :redface:
GRAZIE IN ANTICIPO