Accedi

Visualizza Versione Completa : Prime domande da parte di un SUPER principiante



rocker
30th June 2016, 13:17
Ciao!
come scritto nella sezione Presentazioni, ho tra le mani un sax da 3 giorni. Ho già avuto modo di sperimentare un pò, di imparare le posizioni base ed avere un idea generale dello strumento leggendo qua e la dei post e degli articoli..avrei subito qualche domanda da porvi, proprio i primi dubbi che mi sono venuti iniziando a provare a suonare (mi scuso fin da subito se alcune domande possono essere stupide o banali) :

- Do diesis suonato aperto senza "schiacciare" niente : come va sostenuto il sax? :biggrin: mi ritrovo sempre a doverlo appoggiare al ginocchio perchè solo con il pollice della mano destra ovviamente non riesco a tenerlo. la mano sinistra come si imposta?

- note all'ottava superiore : mi è chiaro che per suonare oltre il do diesis bisogna utilizzare il portavoce, ma è l'unico modo? Mi spiego meglio : non volendo disturbare i vicini mi sto ritrovando a cercare di suonare molto piano, e nel fare questo (ovviamente lo so che sto sbagliando qualcosa), nel cercare un volume più basso le note mi escono già più acute e molto più rotonde (sembra quasi più un clarinetto come suono) senza dover utilizzare il portavoce, ma questo solo per le note sotto il sol.
E' una possibilità, una "scelta", suonare cosi (note acute senza portavoce) o sto completamente sbagliando il modo di emettere il suono?

- Sol diesis usando chiave con mignolo mano sinistra : ho notato che la chiave per ottenere il sol diesis posso tenerla premuta anche suonando altre note tipo il la, senza che questo vada ad influire sulla nota. Vuol dire che se per esempio fossi in tonalità di Mi maggiore potrei sempre tenere quella chiave premuta per facilitare e velocizzare i passaggi oppure va tenuta solo quando si suona il sol diesis?

avrei un sacco di altre cose da chiedere ma per il momento forse è meglio che mi fermo qua :redface:

GRAZIE IN ANTICIPO

schu
30th June 2016, 15:16
Ciao!

sono tutte cose che un maestro ti correggerebbe con meno fatica e trambusto di chiedere sul forum e farsi spiegare... il mio consiglio è quello prima di tutto di farti qualche lezione almeno introduttiva e anche con cadenza mensile...
sarebbe come trovarsi dall'oggi al domani con un elicottero e provare a volare sapendo solo sommariamente come funziona... soprattutto per le prime fasi il maestro è molto importante per non che da autodidatta assumi abitudini errate...

cmq le risposte alle tue domande:
- ti serve un laccio da mettere a tracolla (https://www.google.it/search?q=sax+neck+strap&client=ubuntu&hs=DKJ&channel=fs&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjygqHc6M_NAhXJuRoKHQsRBNUQ_AUICSgC&biw=1920&bih=989).
le mani devono sostenere il meno possibile lo strumento. tantomeno il ginocchio. i pollici di entrambe le mani fungono solo da correttivo della posizione.

- senza portavoce devono uscire le notte dell'ottava inferiore, con portavoce quelle dell'ottava superiore. nel tuo caso succede lo scatto di ottava per un errore individuabile tra una scorretta imbuccatura e un mancato sostegno al fiato.
fregatene di suonare piano, all'inizio bisogna capire come far suonare lo strumento. più avanti far uscire notte dell'ottava superiore con le posizioni di quella inferiore diventerà un esercizio che si chiama studio degli armonici, ma ora non ti serve assolutamente.

- si vede che sei un chitarrista!! è più difficile pensare a questa cosa che suonare nella maniera tradizionale. oltre a qualche cambiamento nell'intonazione o nella sonorità delle note superiori (dal LA in su) che ora non senti ma che sicuramente ci sarà, questa tecnica è utile solo raramente in qualche posizione particolare per qualche effetto particolare. cose che non devi affrontare ora.

Il_dario
30th June 2016, 15:23
Ti hanno regalato un sax : quale taglio ?
Comunque , prima domanda : il sax non si appoggia al ginocchio meglio tenuto con il cordino :biggrin:
Se fosse un soprano dritto alcuni lo appoggiano ma se tu aiuti comunque con il cordino al collo l'impostazione é migliore .
Fai autodidatta ok , ma piuttosto che leggere fai un giro sul tubo, troverari qualche brevissima lezione basilare di postura che poi ti aiuterá anche a risolvere i problemi relativi all'emissione del suono .
Seconda domanda : si meglio usare il portavoce, senza richiede molta padronanza ed esercizio , cosi come "il suonare piano" all'inizio é quasi impossibile .
Terza domanda : si spesso si tiene premuto per passaggi piú veloci e/o posizioni alternative , anche se i maestri insegnano a premerlo solo quando serve , per prendere "cognizione"
Consiglio spassionato : se riesci investi in qualche lezione con un maestro che ti insegna la postura e la giusta emissione ...
Meglio farlo subito che cercare il perfezionamento in seguito .

rocker
30th June 2016, 17:20
Grazie mille per le risposte!

Ti hanno regalato un sax : quale taglio ?
Comunque , prima domanda : il sax non si appoggia al ginocchio meglio tenuto con il cordino :biggrin:

Sax alto! si..stupido io a non averlo visto subito nella custodia... :D

Seconda domanda : si meglio usare il portavoce, senza richiede molta padronanza ed esercizio , cosi come "il suonare piano" all'inizio é quasi impossibile

In parole povere.. anche se mi escono le note all'ottava superiore ,essendo che non lo sto facendo consapev​olmente, utilizzare sempre il portavoce per salire di ottava?

si vede che sei un chitarrista!! è più difficile pensare a questa cosa che suonare nella maniera tradizionale. oltre a qualche cambiamento nell'intonazione o nella sonorità delle note superiori (dal LA in su) che ora non senti ma che sicuramente ci sarà, questa tecnica è utile solo raramente in qualche posizione particolare per qualche effetto particolare. cose che non devi affrontare ora.

Perfetto! solo più una domanda...vale lo stesso discorso per fare un passagio re-la-si per esempio? nel suonare il la ed il si dovrei alzare tutte e tre le dita della mano sinistra?

Grazie

Il_dario
30th June 2016, 19:36
Io penso che "tirare fuori il sax appena regalato dalla custodia " guardare un po' in giro e poi riuscire a suonicchiare qualche motivo ad orecchio sia il peggior modo per iniziare a suonare il sax.. Certo inizialmente può essere gratificante ma in seguito non funziona.
Con il sax si é in grado di emettere le note indipendentemente dalla posizione dei tasti "si si proprio cosí" quindi se poi ti confronti con la posizione giusta e ti escono note diverse (ottava alta) é perché sbagli impostazione , la postura, il modo di imboccare, il modo di soffiare .... Prendendo per assunto che il sax sia perfettamente in ordine e il bocchino anche .
Quindi inizia piano , cerca la nota suonata con la posizione corretta , tienila fino a quando non ce l'hai sicura , una per volta e parti dal registro medio .
Il tempo delle canzonette "a orecchio" verrá poi . :wink: