Accedi

Visualizza Versione Completa : Ottava alta (portavoce attivato) non suona note relative



Lindbergh_23
21st June 2016, 10:37
Buongiorno, chiedo un'indicazione, ieri sera mentre studiavo/suonavo, improvvisamente l'ottava alta (portavoce attivato per intenderci) non restituiva le note previste bensì quelle dell'ottava bassa (portavoced non attivato.... la cosa era evidente per il FA e per il SOL, mentre, ad esempio, il RE ed il MI (ma anche LA, SI e DO) entravano abbastanza regolarmente, ho cambiato ancia, pulito i camini e asciugato i tamponi, controllato che tutto aprisse regolarmente, non ho visto nulla di strano (se non che il tamponcino sul chiver si alza da LA, regolare? Io non ricordo:nonzo:), mi sapete dare qualche consiglio/indicazione?

Grazie

Roberto

schu
21st June 2016, 11:20
è regolare che si muova... Ci sono 2 tamponi/chiavi nel sistema del portavoce che, quando premi sul tasto del portavoce, si attivano contemporaneamente ma in maniera opposta.
la chiave del SOL è quella che aziona questa meccanismo di attivazione opposta!
non vado oltre così avrai modo tu stesso di scoprire e conoscere meglio le meccaniche del tuo strumento.

per quanto riguarda il FA e il SOL che non suonano all'ottava corretta potrebbe essere sia un problema meccanico di regolazioni, che un problema anche nel sistema del portavoce oppure un problema di impostazione e di emissione tua dell'aria.
tra le 2 il SOL è un nota un pochino più delicata da ottenere.

ho comprato recentemente uno strumento e portato quasi subito in revisione perchè i tamponi appiccicavano e proprio il sistema del portavoce ne subiva le conseguenze compromettendo le note sia nei passaggi veloci che in quelli lenti.

fai una prova vederendo se, con una scala lenta e legata (e soprattutto ben sostenuta e ben impostata come imboccatura) sia ascendente che discendente si ripresenta lo stesso problema.
lo stato dello strumento e le sue regolazioni devono sempre essere al meglio! verifica anche questo!

Lindbergh_23
21st June 2016, 13:12
Grazie per la risposta, non credo sia l'emissione perchè è successo improvvisamente mentre suonavo regolarmente da più di un'ora... chiedevo della leva quando debba alzarsi perchè non ricordo se sul SOL si alzi oppure no, sul LA si alza... ho provato a fare le scale come hai detto, è la prima prova che ho fatto, e succede una cosa strana, sul RE e sul MI ci arriva regolarmente ma sul FA e sul SOL, anche se imposta la nota all'ottava alta, senza che io faccia nulla di diverso (nell'emissione intendo) la "perde" e va a suopnare quella bassa... come dicevo apparentemente tutto pare aprirsi e chiudersi regolarmente, l'unico dubbio è sulla leva del portavoce, non ricordo quando si apre e quando invece rimane in posizione "di riposo".... grazie.

schu
21st June 2016, 14:58
ok come ti scrivevo il sistema del portavce è formato da una coppia di chiavi che si azionano in maniera opposta.

Sotto il RE centrale (quello con portavoce) nessuna delle 2 chiavi del portavoce è aperta. la loro posizione a riposo è serrata / normalmente chiuse.
Dal RE centrale salendo al SOL (escluso) si apre il portavoce posto sul fusto dello strumento, mentre quello sul collo/kiver rimane chiuso. il foro di questo portavoce è posto all'incirca alla stessa altezza del camino del FA acuto (3a ottava - quello che si attiva con la palamare DX più alta) ed ha dimensione molto simile a quello sul collo.
Dal SOL a salire si va ad invertire contemporaneamente la posizione dei 2 portavoci. quello sul fusto si chiude mentre si apre quello sul kiver.

il meccanismo si basa su un piccolo bilanciere sul quale agiscono delle forze (date dalle molle) che permettono gli scambi che ti ho descritto. l'equilibrio è molto delicato così come le meccaniche stesse.

ripercorri tutte le meccaniche osservando attentamente e al rallentatore i loro azionamenti senza suonare (tieni montato il kiver). magari noti giochi strani o qualche cos'altro.

potrebbe essere anche l'altezza delle chiavi ma se dici che ha iniziato di colpo a farlo lo escluderei.
ha preso qualche botta recentemente? o hai cambiato ancia quando hai notato questo problema? hai provato a mettere su un'ancia nuova?

algola
21st June 2016, 21:11
è sporco il foro del portavoce

Lindbergh_23
22nd June 2016, 11:27
Grazie ragazzi, nonoistante non abbia letto le indicazioni precise di SHU ho fatto esattamente come descritto, individuato che rimaneva incollato il tampone della chiave del portavoce sul fusto, ho pulito delicatamente (fatto tutto 10 minuti prima di fare lezione), condiviso con il mio insegnante e una volta a casa ho lubrificato con estratto di olio di limone, mora non si sente nemmeno il fastidioso "ciak" del tamponcino quando restava incollato... certo che insieme al DO restano spesso incollati, la prossima settimana me li farò sostituire...

Grazie è sempre importante approfittare della vostra esperienza & competenza...

Roberto

schu
22nd June 2016, 11:41
quindi ci avevo quasi azzeccato alla prima rispsota..
se pulisci bene i camini e i tamponi è possibile che non ci sia il bisogno di sostituirli.

tutte le chiavi normalmente chiuse soffrono di questo problema, in particolar modo il portavoce "basso", SOL# e DO# (basso)...

è causato da ciò che ci sputazzi dentro suonando e dei tamponi stessi, se la qualità non è alta o la partita fallata/sfortunata...

Ivan Meyer
22nd June 2016, 14:14
A chave de oitava acionada , abre o registro do tudel apartir da nota LA . Lubrifique os tampones ( sapatilhas ) com GRAFITT EM PÓ , lubrificante mineral .

Ivan Meyer
22nd June 2016, 14:17
Estes vídeos irá ajuda-lo a entender sobre reparação do sax


http://www.youtube.com/watch?v=afNWYtp8tjk
http://www.youtube.com/watch?v=cMU8RJIHwMw

schu
22nd June 2016, 14:21
giusto Ivan!

ho sbagliato la descrizione... stavo andando dall'acuto al grave poi ho girato senza cambiare le note...

:facepalm: