Accedi

Visualizza Versione Completa : Possibile montare chiver G1 su tenore Yamaha yts 275?



Ponz
7th June 2016, 02:51
Salve, vorrei chiedere maggiori info inerenti ai chiver Yamaha, in particolar modo per quanto riguarda il g1. Premetto di avere un yts 275, e sarei curioso di sapere se è possibile montare sul mio Sax questo chiver. Grazie e buona giornata

ernia
7th June 2016, 03:32
Per montarlo devi allungare l'asta del portavoce sul sax, altrimenti non arriva a far muovere il chiver

zazarazà
7th June 2016, 18:28
...ebbene si... montando il chiver G1 su di un YTS275 il perno azionatore del portavoce risulterà corto di circa 9 millimetri, a ciò si può facilmente rimediare facendosi costruire un apposita boccola in ottone presso un officina meccanica oppure (in modo più spartano) rimuovere il tubetto trasparente esistente e calzarne sopra uno più lungo che sia di plastica sufficientemente rigida da non piegarsi a portavoce azionato... saluti dai...

Ponz
7th June 2016, 20:32
Grazie mille ragazzi, voi avete mai provato questo chiver? Data l'ampia spontaneità offerta dal 275, dato che non è un professionale, che qualità potrebbe apportare il G1? Grazie ancora per la vostra disponibilità

JackGregory
7th June 2016, 20:51
Da quando è uscito il V1 è più ambito del G1
Yamaha V1 Neck -
The Custom V1 saxophone neck offers the largest bore the Yamaha line has to offer. This neck is free blowing and extremely flexible, providing the player access to a more extreme dynamic range and a wider palette of tonal expression.

We have found this neck to be sensational!!! You can add this neck to any current Yamaha alto and you will get a bigger sound quality with more resonance and "ring" to your sound.

zazarazà
7th June 2016, 21:25
...io il chiver G1 slaccato l'ho "adattato" e "adottato" al YTS 62 Purple Logo, il sax ne ha guadagnato parecchio in volume e proiezione e il tono si è scurito parecchio... il nuovo chiver V1 è in dotazione di serie al modello Custom Z-02 ha il foro del portavoce più piccolo e arretrato e viene definito maggiormente performante e più preciso nell'attacco delle note del registro più alto, al momento non ho ancora avuto la possibilità di provarlo e quindi non posso far altro che riportare solamente le consuete "voci di corridoio"... la persona più indicata per offrirti spiegazioni (oltre ad Algola che è un Yamakista convinto fino all'osso...:laughing:...) è Gian Battista Corti e lo puoi contattare sul sul forum alla sezione dedicata alle Aziende... salutoni dai... P.S. come direbbe Ernia: "grande è la confusione sopra e sotto il cielo" oppure come lo stesso Algola: "scherpa granda e bicer pin e tot al mond cum al vin..."