PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio bocchino per tenore jupiter 789 per valorizzare al meglio



Eddy
3rd June 2016, 19:21
Ciao a tutti, usando la funzione "cerca" ho trovato solamente una discussione sul sax in questione, ma veniva richiesto un bocchino per suonare in una banda, ma non era quello che cercavo io. Qualcuno di voi ha un consiglio su un bocchino per questo strumento che sia estremamente facile da suonare, un suono abbastanza caldo, con una facile emissione e un buon volume e tono sugli alti e bassi? Il suono di questo sax mi piace un sacco, ma vorrei valorizzare maggiormente con un buon bocchino! Se avete esperienze in merito, o se anche voi suonate questo strumento fatevi avanti, ogni testimonianza è graditussima. Grazie a tutti voi che mi risponderete, buona serata

algola
3rd June 2016, 19:30
il bocchino è una cosa molto personale, quello che piace a me non potrebbe piacere a te...
io ti consiglierei un tone edge otto link oppure un vandoren v16, ma questi sono gusti personali

Eddy
3rd June 2016, 19:36
Verissimo, ma purtroppo il mondo dei bocchini mi è totalmente te sconosciuto, perché da quando ho iniziato a suonare la bellezza di 13 anni fa ormai, ho usato sempre e solo un selmer s80 apertura c* che però ora devo cambiare perché l avevo sbadatamente appoggiato vicino una stufetta e il calore lo ha praticamente sciolto, un orrore!!e visto che mi trovo a dover cambiare bocchino vorrei provare a prendere qualcosa di diverso dal selmer!!

sonnyrollins
3rd June 2016, 19:56
Perché non un altro s80,magari più aperto,un D?

Eddy
3rd June 2016, 20:03
Mi piacerebbe cambiare un po', aprirmi nuovi scenari e magari perfezionare il suono! Intanto vi ringrazio per avermi risposto:-)

algola
3rd June 2016, 20:46
sentimi, prendi un otto link tone edge 6*, rico scatola arancione 2 1/2

Eddy
3rd June 2016, 21:04
Grazie mille per il consiglio, lo terrò presente, volevo presentarmi al negozio con almeno 2/3 modelli in mente così da provarli tutti in un unica infornata visto che il negozio più vicino a me dista 50km!!!

algola
3rd June 2016, 21:17
Grazie mille per il consiglio, lo terrò presente, volevo presentarmi al negozio con almeno 2/3 modelli in mente così da provarli tutti in un unica infornata visto che il negozio più vicino a me dista 50km!!!

v16 t6 ebanite
se ce l'hanno il tone edge vintage 6*
soloist selmer d

Eddy
3rd June 2016, 21:24
Grazie mille, gentilissimo!! Se qualche altra anima pia ha da consigliare, ascolto ogni suggerimento!!

gil68
3rd June 2016, 23:24
I modelli consigliati da algola vanno già benone, però considera l'eventualità di provarli anche un pochino più aperti (Vandoren V16 T7, Soloist E-F, Tone Edge 7-7*) :wink:

Eddy
4th June 2016, 01:06
Si, giusto,gia che ci sono lì posso provare di varie aperture! Ma una domanda, non è forse un po' troppo il salto da un c* a un 7*!? Sta sera parlando con un mio amico mi ha consigliato anche i meyer e i Jody jazz hard rubber oltre al tone edge, cosa ne pensate voi? Qualcuno li ha provati? Grazie a tutti, siete davvero gentili!

sonnyrollins
4th June 2016, 17:54
Io sono passato per fasi,da un c*come te; ti ho consigliato il D ma penso che fino ad un 6 * potresti riuscite a gestirlo, un otto link tone edge o anche un vandoren java che tutt'ora suono, ma apertura 0.105.Ma come suona!

Eddy
4th June 2016, 18:22
Spero che in negozio abbiano dei tone edge da provare perché leggendo sul forum ho capito che sono costruiti un po' alla cacchio e comprarlo a scatola chiusa è paragonabile alla roulette russa!! :-) sul tone edge potrei usare la legatura optimum della vandoren che ho già è con la quale mi trovo divinamente o è troppo piccola!?

sonnyrollins
4th June 2016, 18:56
Sul tone edge va bene la legatura selmer a due viti

globe81
4th June 2016, 19:06
Anche secondo me un v16 forse sarebbe il bocchino ideale. Molto diverso dal selmer ma comunque sempre meno estremo di un ottolink che ha una particolarità tutta sua. Se avessi cercato un becco diverso dal selmer allora ti avrei consigliato ad occhi chiusi il tone edge, ma siccome vuoi un becco in sostituzione con qualcosina di differente allora secondo me le scelte possono esssere un v16 od un java (non jumbo java).

Eddy
4th June 2016, 19:11
Sì, la mia intenzione era in primis quella di cambiare bocchino visto che il mio l'ho accidentalmente fatto fuori, in secundis vorrei un suono migliore del selmer, caldo e che magari sia di emissione facile, considerando che il mio strumento essendo più pesante e con la campana leggermente più spessa dei suoi concorrenti da studio ha un suono decisamente migliore, ma come emissione risulta più difficilotto! Quindi volevo valorizzare il suono caldo e facilitare la sua emissione! ☺

globe81
4th June 2016, 19:49
Partendo dal presupposto che lo strumento stia messo bene per quanto riguarda chiusure e meccanica, una lastra più spessa non pregiudica una difficoltà in più nel gestire lo strumento ma semplicemente sfumature diverse del suono, quello che influisce è un canneggio diverso, pertanto io farei controllare in primis il sax. Comunque vedrai che il v16 è la scelta giusta, ci puoi fare tutto ed è tra becchi più facili che io abbia mai provato (assieme ai meyer sull'alto). Calcola anche che molte volte basta sostituire un ancia e passare ad altri modelli o durezze prima di sostituire un becco così da trovare il giusto compromesso, a meno che non ti venga la GAM....

Eddy
4th June 2016, 20:38
Si giustissimo, infatti il mio sax ora è alla revisione e ho fatto sostituire tutti i tamponi usurati e fatto registrare le chiavi oltre naturalmente a una profondissima pulizia!!! Quando vado a recuperarlo provo anche i bocchini che mi state gentilmente consigliando!! Il vandoren può essere una validissima opzione anche perché ho una legatura vandoren!! Ho sentito molto parlare di questa malattia misteriosa, ma credo non sia il mio caso visto che al momento non ho un bocchino😂 ho sempre suonato con ance vandoren traditional 2.5 o le zz 3 ma ultimamente ho provato anche le rico scatola blu n.3 e mi sto trovando molto molto bene!!

Eddy
14th June 2016, 00:12
Ciao a tutti, volevo informarvi che ho ritirato il sax e comprato un nuovo bocchino, anzi due!! Ho preso un yamaha custom con il quale mi sono trovato subito divinamente, bellissimo suono caldo e grandissima facilità d'uso, e un jody jazz hr apertura 5* che ho trovato molto molto immediato, con più volume rispetto lo yamaha e che mi ha stregato per li suo suono, anche se molto più aperto rispetto le mie abitudini, ma sono sicuro che suonando ci su riuscirò a donarlo, passatemi il termine! Sono riuscito a imparare a suonare da zero, non vedo dove sia il problema ora padroneggiare un bocchino :-) ho provato oltre questi due bocchini un ottolink che però non mi soddisfa va per nulla, un vandoren optimum che ha un bel suono, ma ha un imboccatura troppo larga e poco comoda, così come il fratello v16!!scusate il papiro, ma trovo utile condividere le mie esperienze così che chi dovesse avere bisogno di informazioni possa trovarle! Grazie ancora a tutti per la pazienza e i consigli!

sonnyrollins
14th June 2016, 06:54
Il custom che apertura ha ?

globe81
14th June 2016, 07:36
E' bene quel che finisce bene, il jody jazz hr è davvero un bel becco, il yamaha custom non l'ho mai provato.

Eddy
14th June 2016, 08:38
Il custom ha un apertura 5cm, ho preso due bocchini abbastanza diversi come apertura perché il Jody jazz con un apertura più piccola non mi piaceva proprio, mentre con l apertura 5* che ho preso anche se non riesco ancora a controllarlo al 100% sentivo che studiandolo un pochetto sarei riuscito a padroneggiarlo bene!! Sia il custom che il Jody hanno un suono similare e una buona facilità, anche se a quanto vedo sul forum il custom non è molto usato se volete provare qualcosa di nuovo, o se siete affetti da GAM provatelo!! Costa poco, 89€ ma sinceramente vale molto molto di più!mi ha davvero stupito!! Per onor di cronaca, il Jody jazz viene venduto con la legatura rico h (che da sola costa 40€) ed ha una rifinitura eccellente!! E sebbene non entri nel chiver tanto quanto gli altri bocchini, ha un intonazione perfetta!! Ora non mi resta che suonare e studiare un po' il bocchino!!

gil68
14th June 2016, 22:36
il Jody jazz viene venduto con la legatura rico h (che da sola costa 40€) ed ha una rifinitura eccellente!! E sebbene non entri nel chiver tanto quanto gli altri bocchini, ha un intonazione perfetta!
Ce l'hai un accordatore digitale? Se l'intonazione é ancora calante, dovresti infilare il becco ancor più in dentro; se di più non entra, o passi su il grasso per sugheri, o con la carta vetrata fine gratti un pò il sughero del chiver, senza esagerare, solo il tanto che basta per infilare di più il becco

Eddy
14th June 2016, 22:42
Non c'è bisogno, l intonazione è molto buona!! Risulta intonato su ogni registro! E un becco molto molto buono secondo me, tutti e due onestamente!