Visualizza Versione Completa : Scoperto modello Grassi sconosciuto!
inca roads
18th May 2016, 22:15
Per tutti voi Grassisti, ho scoperto un modello della Ida Maria Grassi con seriale 3100 (quindi prodotto nei primi anni sessanta) che ha praticamente la meccanica del "Wonderful" e del "Prestige" ma precedente di circa 10 anni!
Lo so, lo so, la notizia è molto eccitante ;-) . Foto a seguire!
Quindi, adesso ho la certezza che la Grassi aveva già la capacità di costruire sax con meccanica come la Selmer (più SBA che MK6) praticamente dall'inizio della loro produzione di sax. Perché non è stata portata avanti? Causa dalla Selmer?
Sent from my mobile using Tapatalk
Danyart
19th May 2016, 08:02
Sì, ci sono alcuni esemplari Grassi degli anni '60 che sono molto simili ai wonderful prestige di 10 anni più tardi, non uguali, ci son alcune differenze ma leggere...anni fa qui sul forum ne vendevano uno contralto, bellissimo, e un paio di mesi ne ho provato uno a sassari, tenore, suonava benissimo nonostante avesse i tamponi sbagliati (più piccoli del normale), stavo per comprarlo ma ho dovuto rinunciare perchè avevo le priorità delle spese per la macchina...la ragione per cui smisero la produzione probabilmente è proprio quella che dici alla fine
inca roads
19th May 2016, 08:21
Grazie Danyart! Si ricordo un contralto in vendita molto anni fa. Interessante che anche tu hai trovato un tenore, peccato che non l'hai preso!
Sent from my mobile using Tapatalk
Danyart
19th May 2016, 08:53
quello che dici tu si trova a milano o comunque al nord? se è un tenore potrebbe essere lo stesso, perchè il riparatore lo aveva per mettere a posto qualcosina e poi l'ha restituito al negozio
Taras
19th May 2016, 09:51
io ho preso un pò di tempo fa un wonderful tenore...che dire...se non fosse per il peso è un grande sax...a chi vuole un grande sax italiano selmer style mi mandi un mp...
pacman
21st May 2016, 00:18
interessante, attendiamo le foto ovviamente :wink:
gil68
22nd May 2016, 15:04
io ho preso un pò di tempo fa un wonderful tenore...che dire...se non fosse per il peso è un grande sax...a chi vuole un grande sax italiano selmer style mi mandi un mp...
Ma tu, tutti i "santi" momenti, compri e rivendi sassofoni? Dopo la GAM, anche la GAS, ancor peggiore perché assai più dispendiosa! :pianto: Per questo Wonderful, magari trovati un'imbragatura vera e propria, che forse risolvi il problema del peso...ma dai, tienilo...
gil68
22nd May 2016, 15:08
interessante, attendiamo le foto ovviamente :wink:
E dai Inca, le aspetto trepidante anch'io... :sad: :ueh:
inca roads
23rd May 2016, 18:03
Un paio di foto:
http://s14.imagestime.com/out.php/i1069492_grassiten3.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1069492_grassiten3.jpg.html)
http://s14.imagestime.com/out.php/i1069491_grassiten1.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1069491_grassiten1.jpg.html)
Purtroppo al momento e' completamente smantellato, dopo essere stato pulito a fondo e livellato alcuni fori, raddrizzato chiavi, rimosse due viti arruginite, ricostruita una vite, ecc. Attendo i cuscinetti da MusicCenter.
Al momento vedo 3 differenze tra questo modello e il Wonderful: il reggipollice e' fisso, la chiave d'ottava ha un bottone con perla (a nord del poggia pollice piccolissimo e scomodissimo!) e le chiavi sinistre del mignolo sono piu piccole... insomma staremo a vedere una volta rimesso a posto. Ho molte speranze!
Ciao, M.
Taras
24th May 2016, 08:59
Ma tu, tutti i "santi" momenti, compri e rivendi sassofoni? Dopo la GAM, anche la GAS, ancor peggiore perché assai più dispendiosa! :pianto: Per questo Wonderful, magari trovati un'imbragatura vera e propria, che forse risolvi il problema del peso...ma dai, tienilo...
..si...è una malattia..ho tanti sax alcuni da ritamponare,rigenerare..io uso molto lo scambio più che l'acquisto e lo faccio in ambito internazionale, in questa maniera non spendo molto alla fine....@inca roads: è un bel grassi questo...
fabioevans
24th May 2016, 18:26
Bello strumento, peccato che poi si perdessero sulle rifiniture dei fori, lavorati a mano senza tecniche rotative e quindi storti.
Ti poteva capitare uno strumento che chiudeva decentemente e uno discretamente....con bei fusti, ma duro da suonare.
La selmer è diventata famosa soprattutto per la meccanica, e per la rifinitura impeccabile, in quegli anni, degli strumenti (soprattutto i materiali).
Bella sfida rimetterlo a nuovo! Mi piacerebbe vedere il portavoce, ricordo che il mio vecchio grassi l'aveva con la madreperla.
inca roads
24th May 2016, 18:36
Si il portavoce ha la perla! Fortunatamente il gusto non ha subito traumi, quindi non ha grossi problemi di allineamento.
Devo cambiare il poggia pollice (sono in dubbio se alla Martin Handcraft o alla Vito francese, tutti e due molto comodi), poi cambierò il reggi pollice con uno regolabile, tanto per renderlo più comodo. Forse ho anche trovato un collo quindi mi servono solo sti benedetti cuscinetti!
Sent from my mobile using Tapatalk
inca roads
24th May 2016, 18:40
Grazie Taras, io sono MMM su sotw, ti ho messo un bel commento sul tuo tenore in vendita! Il Buescher e' senz'altro uno dei tenori più leggeri che abbia provato. Se il peso per te è un problema (lo è per me), come moderni dovresti provare un Borgani Jubilee o un Lupifaro Platinum.
Ciao, m
Sent from my mobile using Tapatalk
Tommy
25th May 2016, 22:14
Però, notevole!
Quindi in seguito a possibili rimostranze francesi avrebbero fatto una specie di "downgrade" della meccanica per poi ritornare una decina di anni più tardi alla meccanica originaria
gil68
18th December 2017, 23:46
Dato che un utente ha rilanciato a parte il thread, continuiamo...
Forse le uniche differenze del Grassi, sono la mancanza del perno-snodo laterale tra le chiavi per il mignolo sinistro DO# e SI Bemolle gravi; e forse sempre il Grassi dovrebbe avere il porta-letturino da banda saldato al fusto, non integrato al tenone come sul Selmer.
Le foto che postò Inca Roads non mostrano bene se lo strumento in oggetto avesse queste prerogative, ma ricordo di averne visto un altro in vendita, però contralto, forse sul Mercatino Musicale. E ricordo che la descrizione inserita dal venditore, diceva che anche quello era uno dei sax Grassi anni '60 che scatenarono l' "ira" dei legali Selmer... :evil: ed anche quello non aveva i 2 particolari che ho descritto più sopra.
gil68
19th December 2017, 00:01
Però, notevole!
Quindi in seguito a possibili rimostranze francesi avrebbero fatto una specie di "downgrade" della meccanica per poi ritornare una decina di anni più tardi alla meccanica originaria
Ricordiamo comunque che i sax vintage USA più antichi avevano anch'essi le chiavi del mignolo sinistro molto "angolate" come sui Grassi "senza nome"...eppure si suonano ancora oggi, se non si pretendono eccessivi virtuosismi sulle note più gravi...
Tommy
19th December 2017, 17:25
Per quel che valgono queste chiacchiere … a mio parere potrebbe essere una storia di questo tipo: la Grassi negli anni 60 inizia a costruire sax e non avendo una tradizione come Rampone e Borgani si è guardata intorno e ha preso ispirazione.
L’ispirazione è venuta da Selmer e da lì ha progettato e costruito i propri sassofoni. Io ora non so come era la situazione del mercato al tempo, ma potrei non sbagliare di molto se dico che Grassi sia stata o la prima o una delle prime aziende a ispirarsi in maniera evidente ai francesi … poi sono arrivati i giapponesi ad esempio, e in seguito altri.
Se fosse così, è anche abbastanza ovvio che Selmer abbia cercato di tutelarsi in qualche modo. Grassi potrebbe essere stata nella situazione di dover fare un passo indietro, soprattutto su meccaniche, finiture ecc… salvo poi, in seguito, migliorare i propri strumenti man mano che passavano gli anni come da normale sviluppo del prodotto.
Comunque, per concludere, se si osservano un Grassi e un Selmer MK6 fianco a fianco, si notano delle differenze piuttosto chiare, anche e soprattutto nella geometria della campana: quella Selmer è sviluppata un po’ più in altezza, quella Grassi è un po’ più larga e bassa (confronto tra tenori). Poi ce ne saranno altre. Infatti Grassi e Selmer non suonano uguale. Magari si assomigliano un po’ esteticamente, ma sono due sax distinti.
Anzi, casomai la somiglianza dei Grassi io la vedo più verso i Super Balanced Action che verso i MK6 … questo non significa (purtroppo per me) che il mio prof 2000 suoni come uno SBA
gil68
19th December 2017, 20:41
Anzi, casomai la somiglianza dei Grassi io la vedo più verso i Super Balanced Action che verso i MK6 … questo non significa (purtroppo per me) che il mio prof 2000 suoni come uno SBA
Anch'io la penso così...anche l'SBA, infatti, non ha il perno laterale che collega chiavi DO# e SI Bemolle gravi...fu introdotto proprio sul Mark VI per la prima volta.
gil68
19th December 2017, 20:52
Dato che anche lo stabilimento Grassi era a Quarna, potrebbe essere forse che la ditta, appena sorta verso il 1960, avesse "soffiato" degli operai ai Rampone (sia alla ditta Rampone & Cazzani che alla Alfonso Rampone)?
Io penso proprio che, logicamente, iniziarono la produzione con personale già esperto...comunque vedere dal di fuori lo stabilimento tristemente chiuso ed abbandonato, mi dà l'impressione che era proprio piccolo. Come facevano a fare tutti quei lavori, quelle fasi di produzione, in un luogo di così piccole dimensioni?
Facevano fare forse qualche componente di fuori, magari nel Milanese o in altre officine intorno al Lago d'Orta? :nonzo:
tzadik
20th December 2017, 01:19
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1977058132512874.1073741873.141511872537348 7&type=1&l=ab11449be7
Tommy
20th December 2017, 18:32
Bellissimo!!!! Grazie mille!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.