Accedi

Visualizza Versione Completa : Acquisto sax tenore per principianti.



tapioca76
17th May 2016, 06:59
Salve a tutti, voglio iniziare lo studio di questo splendido strumento ma, devo ammetterlo, sono proprio a "digiuno"!!...... Allora, leggendo in giro ho capito che per ben iniziare è il caso di spendere qualche soldino in più ed acquistare qualcosa che poi non resti solo un oggetto ornamentale. Ho visto che gli Yamaha, sembrano fare al caso mio anche se.....costucciano e.....proprio non saprei su cosa orientarmi. In giro per la rete ho trovato uno Yamaha YTS-25 oppure sempre uno Yamaha (ormai mi sto orientando su quelli ma....sono pronto ad ascoltare proposte) YTS-275 intorno ai 700 €. Adesso chiedo a voi esperti, è il caso di spendere una cifra simile per uno strumento usato oppure a quel prezzo posso puntare sul nuovo?? È importante avere il Fa# ?? Per me che sono all'inizio intendo. Poi.. che bocchino ed ance mi consigliereste?? Grazie mille in anticipo.

algola
17th May 2016, 07:23
ciao, prima del sax è importante un'insegnate, lui poi ti saprà orientare all'acquisto.
ti consiglio di acquistare il sax in un negozio di fiducia (dell'insegnante) che ti garantisca la perfetta chiusura del sax, altrimenti sono dolori.

per il bocchino io ti consiglierei yamaha 4c / 5c con ance rico (scatola arancione) 2.
ma, più del mio parere, anche in questo caso sarà l'insegnate a doverti guidare.

un saluto

tapioca76
17th May 2016, 07:49
Fantastico!: scacco al re in due mosse!!:😃😃 avevo intenzione di studiarlo da me!!.....😉

algola
17th May 2016, 08:25
beh, tutto dipende da che aspirazioni / ambizioni hai...
il miglior risultato in un tempo relativamente stretto lo potrai raggiungere solo con un maestro, poi sta a te decidere il da farsi.

se vuoi fare da solo vai in un negozio di strumenti a fiato e chiedi se c'è qualcosa a portata del tuo budget di usato e torna a casa...
poi chiedi qui al forum se qualcuno ti aiuta a provarlo in negozio e se tutto sarà ok, compra e porta a casa.

per il becco e ancie va bene il consiglio di sopra.

un saluto

tapioca76
17th May 2016, 09:19
ok grazie mille per i consigli ma per quanto riguarda gli strumenti che cosa mi dici?? comunque infatti non ho intenzione di diventare una stella del fax ed è proprio per quello che volevo fare da autodidatta con la musica più o meno me la cavo quindi spero di riuscire......

algola
17th May 2016, 09:29
il sax, se non hai grosse aspirazioni, starei su modelli semplici e facili da suonare.
vanno bene quelli che hai indicato... ma rivolgendoti ad un negoziante e devi stare a quello che ti propone di usato garantito...
poi scrivi qui cosa hai trovato e iniziamo a ragionare sul concreto.

ti spingo sul negozio perché solitamente i sax sono "a posto" e non devi impazzire a capire se te sei un asino o il sax non chiude... quando capiterà, saprai che è solo colpa tua!!! ahahahaha

schu
17th May 2016, 09:33
"chi ben inizia è a metà dell'opera!"

qualsiasi sia la tua aspirazione se inizi bene non rischi di incappare in abitudini sbagliate soprattutto per bocca, gola, respirazione, emissione...
e per iniziare bene la cosa migliore è un maestro... più assiduo sarai, migliore sarà il risultato...

per lo strumento, ad un principiante consiglierei anche io yamaha, tu sei indirizzato sul tenore... forse i primi step sono leggermenti più complicati col tenore che col contralto ma è molto soggettivo...
non diventare matto da subito con becco e ance. stai il più neutrale possibile, usa il becco che viene con lo strumento.

la sigla yts-275 non è l'ultima. l'ultimo modello è il yts-280. se 700€ ti sembrano molti (magari fossero molti 700€....) stai su un usato da negozio..

manupassero
17th May 2016, 11:18
anche io consiglio un insegnante almeno al principio, se no parti male e ti porti dietro problemi per anni e anni... io in effetti sono stato autodidatta praticamente da sempre, e per 15 anni circa non mi ero mai chiesto cosa fosse quel tastino sotto il si della mano sinistra, e ora non posso fare a meno del si bemolle a doppio tasto... per non parlare poi dell'impostazione della bocca, del fiato, della costruzione del suono... difficile ottere buone cose lavorando sempre da soli... fatti almeno una decina di lezioni e imposta il lavoro in modo corretto, poi puoi continuare tu da solo

come strumento per iniziare, 700 euro vanno bene ma sei un po' sul limite tra schifezze di latta e strumenti da studio molto di base, a meno che non hai fortuna con un ottimo usato
già con 1000 euro porti a casa qualcosa che, nel caso, puoi anche rivendere senza smenarci troppo e passare ad un livello più alto in futuro.. ma se stai su cifre troppo basse sono soldi che quasi certamente non ti tornano indietro

come bocchino di solito quelli dati in dotazione (anche nelle marche blasonate) fanno abbastanza schifino, quindi il mio consiglio è di iniziare anche qui con qualcosa di decente ma non troppo costoso, una cosa come Meyer, Jody Jazz, Vandoren o anche Selmer, Ottolink... è importante partire in modo decente, poi vedrai tu cosa fare in futuro e che suono cercare

spero sia utile, buon sax!

tapioca76
17th May 2016, 11:38
Grandi ragazzi!! Grazie a tutti per i consigli...e beh...mi sa che a questo punto l'idea/proposta del maestro....mi sa che prende sempre più piede!!.... comunque quei Yamaha che dicevo li ho trovati usati. Non me li consigliate ?? Cosa potrei prendere usato intorno a quella cifra che possa andar bene per me?? Grazie ancora!!

Giovanni
17th May 2016, 12:38
se vuoi un sax decente con cui iniziare senza spendere tanto ho messo l'annuncio qui sul forum di un sax C.D. brass, non è la marca più famosa però con 300 euro te lo porti a casa e per iniziare penso che possa andare benone o per lo meno a me per iniziare è andato bene e i soldi che risparmi potresti investirli in lezioni

tapioca76
17th May 2016, 14:45
Grazie Giovanni ci penso ;-)

zazarazà
17th May 2016, 22:26
... tassativamente obbligatorie le prime mosse sotto la supervisione di un insegnante, tieni duro per i primi giorni che se ci darai dentro parecchio ti si indolenzirà il labbro inferiore e la muscolatura mandibolare... prima di acquistare uno strumento proverei a cercare di avere uno in comodato d'uso per alcuni giorni, anche solamente modello da poche pretese, magari dalla banda del paese da un suo componente o dall'insegnante stesso... in alternativa come budget per l'investimento iniziale senza "sbilanciarsi" troppo direi 8/900 Euro per un sax + bocchino + ance... sulla possibile marca dello strumento (per una volta nella vita) non voglio pronunciarmi favore di nessuno, ma almeno per i primi 6 mesi di apprendimento consiglierei di escludere a priori i Selmer SBA e Mark6, i King Silver Sonic, i Conn 30M Conqueros, gli SML Rev.D, i Buescher 400 Top Hat and Cane, i Buffet Powell, e gli R&C Two-Voices ...(tutte le altre marche e modelli possono andar bene...) :laughing:... m'immagino le facce dei forumisti che mi conoscono bene quanto possano essere stupite della mia ultima affermazione... salutoni e auguri per la tua nuova avventura...

tapioca76
18th May 2016, 12:12
Graaaazzzzzziiieeeeee

sonnyrollins
18th May 2016, 12:32
letture e consigli per gli acquisti :
http://saxforum.it/forum/showthread.php?10036-Marca-Thomann-sax-affidabili

tapioca76
18th May 2016, 16:01
Discussione interessante ,ma comunque da novizio , credo di far cadere la mia scelta su di un "classico " Yamaha poiché leggendo un pochino ovunque sembrano essere quelli più adatti per iniziare. Certo costano un po' di più ma...... se non altro , non puoi dare la colpa allo strumento se viene fuori un pessimo suono...... ;-) grazie comunque per i consigli che accetto sempre anzi se ve ne sono degli altri sono sempre pronto a valutarne!!

zazarazà
18th May 2016, 18:12
Discussione interessante ,ma comunque da novizio , credo di far cadere la mia scelta su di un "classico " Yamaha poiché leggendo un pochino ovunque sembrano essere quelli più adatti per iniziare. Certo costano un po' di più ma...... se non altro , non puoi dare la colpa allo strumento se viene fuori un pessimo suono...... ;-) grazie comunque per i consigli che accetto sempre anzi se ve ne sono degli altri sono sempre pronto a valutarne!!

...questa è stata la prima volta che ho consigliato un principiante senza nominare nella discussione la parola "Yamaha" ... da convinto Yamakista quale sono, le volte precedenti quando invece lo facevo si accedevano le ire dei "diversamente pensanti" :zizizi: ...embè, vedo con piacere che qualcuno con egual filosofia di pensiero si è infilato nel mio carruggio... saluti dai...

tapioca76
19th May 2016, 05:20
Ahahahahaha zazarazà !!: allora ...., visto le tue (e non solo) convinzioni sulla marca Yamaha. ...beh, mi sa che è il caso che torni in "acque sicure" ;-)

il nero
19th May 2016, 21:14
Tutto vero,però si può trovare qualcosa a meno:Bundy,Conn messicani e anche schooting stars,grassi,orsi,vecchi rampone...di sax ce ne sono tanti,basta girare un poco.

AntoSax
19th May 2016, 22:37
Tutto vero,però si può trovare qualcosa a meno:Bundy,Conn messicani e anche schooting stars,grassi,orsi,vecchi rampone...di sax ce ne sono tanti,basta girare un poco.
Confermo. Oltre ai soliti Yamaha ci sono delle ottime e solide alternative

tapioca76
20th May 2016, 09:38
Ok, perfetto ragazzi, innanzitutto grazie, poi..., è vero, di sax c'è ne sono tantissimi e vi ringrazio per i suggerimenti a queste marche , ma, a quanto pare, gli Yamaha, sembrano essere quelli più adatti per iniziare. Non pensate sia così? ?

algola
20th May 2016, 17:18
si si.. dai

Il_dario
20th May 2016, 18:56
E un bello Jupiter intermedio , taiwanese , in condizioni pari al nuovo no ?
Incidentalmente ne vendo uno sul mercatino del forum :mrgreen:

Tapioca ti avevo inviato un mp , se lo hai ricevuto !

tapioca76
21st May 2016, 06:52
Dario!!! Anzi, il_dario ������, l'ho appena visto ���� sorry

ptram
21st May 2016, 14:25
Mah, non so, ma se non sono Yamaha poi gli strumenti suonano? Poi ci vuole un metodo particolare per impararli?

E comunque, fino a quando si può usare uno di questi sax prima di dover passare per forza ad un Selmer?

Paolo