PDA

Visualizza Versione Completa : consigli su Long shank style



Bluesax
14th May 2016, 11:34
Ciao a tutti, faccio una domanda che io stesso commenterei con....:facepalm: ma non ne vengo a capo.
linko una discussione con delle foto e un registrazione che avevo fatto come descrizione.
http://saxforum.it/forum/showthread.php?21323-Test-del-Selmer-Soloist-E-modificato-a-110&highlight=test+soloist

Il punto è questo, non trovo feeling, faccio fatica a mantenere l'intonazione e sto impazzendo a trovare un'ancia che mi soddisfi. Ora sarà che non sono abituato a suonare questo tipo di becchi oppure la modifica che è stata effettuata ha inciso troppo sull'equilibrio del bocchino, oppure boh!
Di solito lo utilizzo su SA80 I con una la voz med e il timbro iun se non mi dispiace affatto
Mi piacerebbe avere riscontri da chi si è trovato a suonare questo tipo di becco!
Grassssie

algola
14th May 2016, 13:10
ciao, sarebbe da verificare "tecnicamente" il becco.
controllare facing, discesa dalla punta, dimensioni e proporzioni in genere...

se tutto è ok, è solo una questione di feeling...

Bluesax
14th May 2016, 13:31
mah anche questo è vero, ora sto provando con una rico select jazz 2h....sai che io suono con i pezzi morbidi, e devo dire che sembra, e dico sembra andar meglio. Proverò a suonarci un po sia in casa che dal vivo e vedere un po, mi ci trovo molto bene anche come inclinazione della discesa non troppo piatta e l'apertura a 110 (?) mi è confortevole. La modifica fatta non so quanto vada ad incidere, non ho mai provato un soloist origininale e a sentire qualcosa sul tubo il timbro non mi pare molto diverso...mah appena potrò lo manderò da Simone per un controllo. Intanto continuo a suonarci e vediamo se nasce l'amore :wink:

tzadik
14th May 2016, 13:48
Vendilo e prendi qualcosa più simile come design a un Otto link vecchio. :wink:

... per dire: dal mio punto di vista è MOLTO meglio avere un bocchino "davvero eccellente" che 2 o 3 bocchini "appena accettabili". :zizizi:

Bluesax
14th May 2016, 13:59
ahahaha si so la tua filosofia tza:wink:, ma io col Dolnet sto da dio, il resto son solo alternative poco costose dalle quali cerco di tirar fuori il meglio. Il TE modifica fa quello che deve fare, così' come L'STM NY, il soloist è quasi una curiosità per quanto poco l'ho pagato. Se devo suonare "seriamente" i becchi che ho mi van più che bene e non voglio distrarmi neppure troppo :wink:
Tanto i soldi non li ho :mrgreen:

tzadik
14th May 2016, 14:09
Vendilo (il Soloist) e prendi qualcosa più simile come design a un Otto link vecchio. :wink:
:read:

Bluesax
14th May 2016, 14:27
"Tanto i soldi non li ho :mrgreen:" :read::laughing:

Bluesax
24th May 2016, 18:50
sto suonando solo il soloist, anche nelle prove... forse va un po meglio, inizio a sentirmi più a mio agio e anche l'intonazione è migliorata

https://www.youtube.com/watch?v=LQAfwzdpXJg

video dall'oltretomba ma qualcosa si capisce :laughing:

Bluesax
28th May 2016, 18:21
Beh devo dire che sto trovando un buon feeling anche sull'Amati, pensavo di venderlo ma a sto punto lo tengo :)

https://www.youtube.com/watch?v=50_slx9E6Z4&feature=youtu.be

thelonius70
29th May 2016, 08:58
Decisamente meglio sull'amati... Bravo

Bluesax
29th May 2016, 09:04
grazie ;)