Visualizza Versione Completa : Sax Tenore Yamaha TS 25, quanto può valere?
Lindbergh_23
18th April 2016, 20:39
Buonasera a tutti, sempre da neofita, diciamo che mi è stato offerto uno Yamaha usato ma suonato poco (anche se neofita non mi pare a prima vista, anche perchè sono fissato nel tenere bene lo strumento, comunque...), mi era stato detto essere un YTS 275, ho letto proprio qui che per rapporto qualità/prezzo per i principianti sono considerati i migliori (intonazione, leggerezza etc.)... scopro che invece è un YTS 25, se non sbaglio precedente al 275, vi chiedo: al di là di come possa suonare, quindi dando per buono che sia "performante", quanto potrebbe valere al massimo (tenete presente che non è fornito il bocchino SIC! e nemmeno il collarino)?
Grazie mille per la vostra disponibilitùà, buona serata.
Il_dario
18th April 2016, 20:48
Non esiste una "listino prezzi" dell'usato , ma un prezzo di mercato che oltre alla marca e modello del sax , dipende dalla necessitá o meno di riparazioni/sistemazioni e sopratutto dalla legge di mercato (voglia di acquisto/necessitá di vendita o viceversa) .
Se fai un giro sui normali siti di vendita degli strumenti usati trovi varie valutazioni/richieste che oscillano tra i 600€ e gli 800€ , che per un sax da studio di primaria marca potrebbe essere adeguato.
Lindbergh_23
18th April 2016, 21:06
Ciao e grazie perchè rispondi sempre velocemete! Anche io ho visto i prezzi, la cifra richiesta non è adeguata trispsetto al mercato (non forniscono nemmeno un bocchino), inoltre rispetto a quelli che ho visto non è così ben tenuto...al di là di queste considerazioni, tu cosa ne pensi? é un buon strumento?
Il_dario
18th April 2016, 21:13
Difficile trovare sax sul mercato dell'usato forniti di accessori, a meno che non siano venduti da negozi con anche qualche forma di garanzia, che comunque si paga .
Lo Yamaha YTS25 è un buon sax da studio e , come per tutti i sax usati non guardare le condizioni estetiche , quelle non producono suono , controlla lo stato del settaggio generale (meccanica e tamponi ) , pensa ad un Conn transitional slaccato naturalmente , che viene suonato da 80 anni :wink:
:sax:
gil68
18th April 2016, 21:29
Per un becco come il Yamaha 4C, di serie con i sax di questa marca, meglio che non ci sia...é troppo chiuso (soprattutto col tenore) e troppo freddo ed impersonale nel suono. Meglio cercare, ad esempio, un Ottolink Tone Edge in ebanite, apertura intorno a 6-6*(6 stella), magari usato (basta lavarlo magari con il detergente dei piatti)
Lindbergh_23
18th April 2016, 21:51
Si grazie, domani lo proverò con il mio maestro e anche il bocchino dovrei provare il tutto con un Berg Larsen aperture 105 o 110, il prezzo richiesto però supera di gran lunga quello di mercato.... sempre gentilissimi, grazie
woody
19th April 2016, 06:26
ciao...credo 600 se sei fortunato...sui 700-750 dovrebbe essere giusto...pronto a suonare o solamente da registrare
Lindbergh_23
19th April 2016, 08:18
Grazie, anche io penso che quella sia la cifra giusta, 750 solo se "suona bene" e non ci sia da ritamponare e revisionare, beh stasera avrò qualche risposta in più... grazie ancora.
Lindbergh_23
19th April 2016, 12:27
Scusate se approfitto ma vorrei capire e collocare... ho letto che lo YTS 25 è stato prodotto nel decennio 1991 - 2001, quanto costava (mediamente) in quegli anni?
sonnyrollins
19th April 2016, 14:34
Negli anni 80 comprai un selmer sa80 all'Emporio Musicale Senese...2 milioni e 500 mila lire (dorato con le chiavi argentate e campana incisa)...oggi lo trovi a circa 2500 euro usato in buone condizioni.
Ma il Mark VI , che costava sulle 600 mila lire negli anni '60 ( ed era un botto già allora) , oggi può arrivare a costare anche 12.500 $...
Questo per dirti che il prezzo iniziale anni '90-2000 è molto relativo. Quello che conta è cosa compri oggi , in che condizioni versa lo strumento , e sopratutto , se ti garba suonarlo.
Da poco ho preso un tenore R1 jazz del 2010 ..secondo te l'ho preso in rapporto a quanto costava allora , a quanto varrà tra 10-20 anni (tantissimo !) o per come suona ?
Lindbergh_23
19th April 2016, 21:51
Ciao Roberto (mitico Sonny Rollins!!!), no ho formulato male la domanda, so che molto spesso non esiste una "relazione", ma se ho capito bene questo vale soprattutto per i "vintage", io chiedevo per uno strumento che, mi pare, sia un entry level per lo studio (per quanto gli Yamaha leggo siano ottimi per qualità/prezzo)... forse una domanda più specifica mi aiuta: uno YTS 25 poteva costare, diciamo, 1.500.000 di lire? Per quello che posso capire credo di no, diciamo intorno al milione? Grazie...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.