PDA

Visualizza Versione Completa : chiavi Sib e Do Diesis gravi.



gorgolsaxR.
22nd March 2016, 20:35
Ho notato che al mio sax ( 82 Z ) il Sib e il Do Diesis gravi non sono in linea ( un gradino piu' altro di mm. 2,5 dalla rotellina del Do Diesis alla rotellina del Sib).
Faccio fatica a far 'scorrere' le rotelline fra le due chiavi con il mignolo che devo 'alzare'.

Su altro sax le stesse risultano perfettamente allineate, cosi come ho visto su immagini.
Avevo fatto un 'tagliando' a fine estate e tutto era a posto ma forse ho 'urtato' con lo strumento ultimamente.

Si puo' fare un piccolo intervento ( non ho trovato spiegazioni in internet ne soluzioni infra Forum sia del 2010 che nel 2015) senza ritornare in laboratorio a milano?
T.Y.

zazarazà
22nd March 2016, 21:39
...molto probabilmente è il risultato di un urto... sull'82Z il do# è regolabile in altezza mediante un registro posto sulla parte bassa della chiave in prossimità del rinvio con l'asta cerniera del piattello, ma intervenendo su questo si alza-abbassa anche il sol# e comunque il campo di regolazione non permette di spaziare in un margine di 2,5 millimetri... saluti dai...

gorgolsaxR.
22nd March 2016, 21:47
Ciao Za.. quindi devo andare dal 'riparatore'...? Anche perché se lo spazio creatosi non posso 'recuperarlo' devo cambiare il ....pezzo!
Doloreeeee......

Il_dario
22nd March 2016, 21:50
Normalmente sono in linea , oppure é piu alto il Do# ,posizione che preferisco e che mi evita impuntamenti spingendo il mignolo verso il Si ; la regolazione normalmente é data dallo spessore di sughero posteriore del Si che termina sul retro del Sib , forse si é appiattiti o magari nella caduta si é perso, dagli una controllata... Oppure portalo da un tecnico .


http://i.imgur.com/KeZHGcQ.jpg

http://i.imgur.com/KGjiJmA.jpg

zazarazà
22nd March 2016, 23:53
...mah, prima di pronunciarsi sarebbe utile vedere un paio di foto come quelle che ha allegato il_dario... se però sei convinto di un non probabile ma possibile urto intervenuto oltre che al conto del riparatore dovrai anche recitare le preghiere e far una penitenza...:laughing:... e comunque per un danno così lieve di "pezzi" allo strumento non se ne cambiano ma si recuperano al limite raddrizzandoli...
P.S. se nello scrivere il mio pseudonimo dimentichi qualche zeta pazienza, ma all'accento finale ci tengo tantissimo... (altre preghiere...)

gorgolsaxR.
23rd March 2016, 00:38
Guardando le foto postate da IL DARIO non vedo il sughero: mah...mi sa il colpetto preso ha lasciato il segno ( ho voluto prendere una custodia di quelle ''andanti''- tipo non rigida - per portare il sax in giro senza toccare la sua (troppo bella per rovinarla) e cosi al ...primo colpo...tieh !
Cerco quindi un usato 'in rigido' tramite relativa sezione ( a sto' punto meglio ... prevenire....).
@ zazaraza'. dette tante preghiere quando ero in collegio... per cui meglio scrivere giusto e con le zeta necessarie!!
Ciao.

zazarazà
23rd March 2016, 00:59
... la custodia svolge il suo lavoro se la si utilizza, lasciarla a casa per paura di rovinarla è come lasciare il cellophane sul divano per non consumarlo e intanto quello che ha più valore è il contenuto e non il contenitore (la custodia mica la suoni)... un proverbio Ligure narra: " u l'è meggiu 'e braghe sguarrà in tu cù che u cù sguarrò in te braghe.." che potremmo tradurlo in: "meglio la custodia del sax danneggiata che il sax danneggiato nella custodia..." tranquillo che comunque tutto s'aggiusta...
grazie per l'accento... saluti dai...

sonnyrollins
23rd March 2016, 10:24
... la custodia svolge il suo lavoro se la si utilizza, lasciarla a casa per paura di rovinarla è come lasciare il cellophane sul divano per non consumarlo e intanto quello che ha più valore è il contenuto e non il contenitore (la custodia mica la suoni)... un proverbio Ligure narra: " u l'è meggiu 'e braghe sguarrà in tu cù che u cù sguarrò in te braghe.." che potremmo tradurlo in: "meglio la custodia del sax danneggiata che il sax danneggiato nella custodia..." tranquillo che comunque tutto s'aggiusta...
grazie per l'accento... saluti dai...

zazarazà il tuo proverbio è oro colato...

zazarazà
23rd March 2016, 13:37
zazarazà il tuo proverbio è oro colato...

...non è farina del mio sacco ne acqua del mio pozzo... è una delle massime espressioni dialettali alla quale si fa spesso riferimento, e come tante altre è semplice diretta e molto espressiva, di fattura tipicamente "Genovese" mi sembra strano che non sia ancora stata usata da Beppe Grillo in uno dei suoi comizi... saluti dai...