Accedi

Visualizza Versione Completa : Tappo proteggi portavoce per sax tenore



sonnyrollins
21st March 2016, 13:12
Buongiorno a tutti , possiedo un tenore R1 Jazz che ha in dotazione lo 'scovolone', che uso soltanto perchè all'estremità ha il tappo per proteggere il portavoce.
Poichè uso asciugare da sempre lo strumento con i panni in microfibra ,sia dentro il fusto che il chiver che il bocchino , lo scovolone in realtà non mi serve ; però un tappo si !
Sapete indicarmi un tappo che vada bene per il mio Rampone (che non costi uno sproposito) ? Alternative ?
Ho visto due prodotti ,in un noto negozio campano , uno marchiato Selmer e l'altro Stolzel , vanno bene come diametro? (ho provato a contattarli ma non rispondono - idem docsax)
Grazie .

tzadik
21st March 2016, 14:29
Contatta la Rampone e compra da loro un tappo standard... sono davvero pochi euro.

I tappi standard non vanno bene perchè il diametro è troppo piccolo.
Innesto Selmer (e maggioranza degli strumenti, anche vintage, esclusi vintage americani) = circa 27,40 mm (decimo meno, decimo più)
Innesto R&C = circa 29,20 mm

Δ = circa 1,80 mm, quindi tappo normale... dentro un Rampone, ci cade largo.

Se hai budget, fatti fare un tappo personalizzato: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.591512740906291.1073741847.509654555758777&type=3

schu
21st March 2016, 14:41
non ti conviene in ogni caso usare lo scovolone anche nel riporre lo strumento? secondo me aiuta ad assorbire l'umidità che nonostante i panni che passi rimane per un po...

o ci sono controindicazioni?

tzadik
21st March 2016, 15:49
Lo scovolone rimuove piuttosto bene alcuni depositi di umidità, specialmente nell'interno dei camini nelle primi fori.

Il problema è che l'umidità rimane nello scovolone e finchè lo svolone rimane all'aria aperta e si asciuga velocemente, non ci sono problemi.
Lasciando lo scovolone dentro lo strumento e poi magari lo strumento della custodia... l'umidità ristagna, aumenta la carica batterica e possibili odori.

Gli odori si formano facilmente anche nella custodia, ma basta usare un disinfettante per tessuti spray (ed eventualmente un deodorante per tessuti) e il problema è risolto.
Ma pulire lo scovolone ed eventualmente disinfettare l'interno dello strumento non è proprio.

Esistono scovoloni sintetici che danno meno problemi... però comunque panni in microfibra, con il peso... costano meno, puliscono relativamente bene, occupano meno spazio e sono più sicuri per la salute.

schu
21st March 2016, 16:06
sisi ok... giusto... fa da spugna e se non asciuga inizano i disguidi...

solitamente asciugo lo strumento dentro e fuori come riesco col panno con pesetto... e poi lo rimetto nella custodia con scovolone inserito... lascio la custodia aperta fino al giorno dopo almeno...
nei periodi intensi la custodia praticamente non si chiude mai...
lasciarlo sullo stand ad asciugare forse è meglio ma non mi fido degli altri che girano in quella stanza...

globe81
21st March 2016, 17:14
Il tappo di un bel Franciacorta va benissimo!!!! Sul mio conn indossa alla perfezione!!:biggrin:

algola
21st March 2016, 17:18
Il tappo di un bel Franciacorta va benissimo!!!! Sul mio conn indossa alla perfezione!!:biggrin:

alla grande!

sonnyrollins
21st March 2016, 17:47
Contatta la Rampone e compra da loro un tappo standard... sono davvero pochi euro.

I tappi standard non vanno bene perchè il diametro è troppo piccolo.
Innesto Selmer (e maggioranza degli strumenti, anche vintage, esclusi vintage americani) = circa 27,40 mm (decimo meno, decimo più)
Innesto R&C = circa 29,20 mm

Δ = circa 1,80 mm, quindi tappo normale... dentro un Rampone, ci cade largo.

Se hai budget, fatti fare un tappo personalizzato: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.591512740906291.1073741847.509654555758777&type=3ho contattato la Rampone,ancora nulla...

Il_dario
21st March 2016, 18:06
Te lo spedisco io :wink:

sonnyrollins
21st March 2016, 19:30
Te lo spedisco io :wink:

Davvero ! Grande Dario
Mandami le info per MP

zazarazà
4th April 2016, 23:19
...due giorni or sono ne ho costruito uno in ottone per il P. Mauriat di Nico... se persistono problemi io mi rendo disponibile, mi occorre solamente sapere il diametro esatto del foro d'innesto... saluti dai...

Nico
5th April 2016, 01:33
vorrei ringraziare zazaraza'...mi ha fatto un tappo in ottone perfetto e bellissimo...
e' proprio in gamba per queste cose , pensate sullo yamaha ha messo le molle con i perni interni come sui selmer attuali!
e mi ha messo un tappo sul fa diesi alto che h me nn serve..in modo reversibile pero'...
ciao a tutti

sonnyrollins
13th April 2016, 11:10
Grazie Dario

http://i.imgur.com/muzeVkw.jpg

Il_dario
13th April 2016, 16:32
:redface:

Bronx
13th April 2016, 17:45
Sono piccole cose che fanno un infinito piacere... Grande Il_dario!

Simone Borgianni
14th April 2016, 09:25
Molto bello !!
Io lo faccio così

https://www.dropbox.com/s/pxzvmn6fw3yfhe0/DSCF1092.JPG?dl=0

sonnyrollins
14th April 2016, 09:49
Et voilà , customizzato con tre or e montato sul sax...
http://i.imgur.com/aJOBbza.jpg?1

fcoltrane
14th April 2016, 13:26
:clap:

woody
15th April 2016, 09:35
Ciao, mi potete spiegare essenzialmente a cosa servono questi tappi, visto che io ne sono sprovvisto:rolleyes: !?
Secondo mia logica per non sformare l'innesto del chiver...può essere ?
non capisco come possono proteggere il portavoce...

sonnyrollins
15th April 2016, 10:09
L'astina del portavoce sporge ed è soggetta ad urti.
se vedi la foto col tappo , questa si appoggia su di esso , evitando che urti possano piegarla e provocare un malfunzionamento del pistoncino sul chiver.
Il tappo serve a questo.
Stop
Anche uno di sughero , col diametro adatto , assolve bene il compito (io fino a poco tempo fa avevo il franciacorta prima suggerito )

woody
15th April 2016, 10:38
Grazie sonnyrollins, il mio era proprio un ragionamento balengo:wall: !?

sonnyrollins
15th April 2016, 12:11
Grazie sonnyrollins, il mio era proprio un ragionamento balengo:wall: !?

E di che , figurati...
se il tappo servisse a non sformare l'innesto del chiver non vedresti in giro tappi in plastica.
Si romperebbero al primo scontro.
D'altronde , se ci pensi , un urto tale da rovinare l'innesto potrebbe compromettere anche la meccanica e/o il fusto, a quel punto un tappo serve a ben poco.

tzadik
15th April 2016, 21:19
Metallo che va a contatto con altro metallo è una cosa da evitare... O-ring o sughero che vanno a contatto contro il metallo sono soluzioni decisamente migliori e... da preferire.

Il_dario
15th April 2016, 22:24
mah , la realtá e la storia dice tutt'altro, infatti non mi sembra che il chiver abbia l'innesto del tenone protetto con sughero o con o-ring ed i vecchi costruttori di sax "conn , selmer, buescher " i tappi di protezione non li costruivano rigorosamente in "steel ebonite"

tzadik
15th April 2016, 22:40
Ma il collo del chiver deve far tenuta... e sacrificarsi (se proprio...)
È più facile ricostruire il collo di un chiver che intervenire sul tenone.

Li costruivano in steel-ebonite... perchè se fossero stati in plastica, la performance dello strumento ne avrebbe risentito negativamente? :laughing:

Il_dario
15th April 2016, 23:06
Metacrilato :laughing:

tzadik
15th April 2016, 23:18
http://www.isolaillyon.it/wp-content/uploads/2015/05/Adam-Kadmon-Coincidenze.jpg

algola
16th April 2016, 03:39
Li costruivano in steel-ebonite... perchè se fossero stati in plastica, la performance dello strumento ne avrebbe risentito negativamente? :laughing:

sacrosanta verità!

Simone Borgianni
2nd May 2016, 10:59
853

e con questo divento Mk6 anche i RoyBenson...... ah ah

Il_dario
22nd May 2016, 13:56
http://i.imgur.com/7c0Sqmj.jpg

http://i.imgur.com/i2xlcYw.jpg

Roberto, a breve i nuovi tappi Rampone & Cazzani in legno trattati con olio naturale.
In linea con i tutti i prodotti Italy Handmade.
Altamente tecnologici con fresatura per protezione dell'asta del portavoce e foro per arieggiare interno del sax !
Una sciccheria :wink:

SAXFOH79
22nd May 2016, 15:23
:ylsuper:
A me il tappo originale in plasticazza non piace...capito il_dario?????:wink:

sonnyrollins
22nd May 2016, 17:15
Belli, quando vengo su per la masterclass li trovo ?

Il_dario
22nd May 2016, 18:26
Si si , anche la versione definitiva credo :wink:

sonnyrollins
23rd May 2016, 09:19
bhe...allora se questi sonoi prototipi, fagli i miei complimenti !
Ma non gli hai fatto vedere la "il_dario's tenor sax plug" ?
La vedrei bene sul sito accanto ai GM mouthpiece...Buona giornata