PDA

Visualizza Versione Completa : dubbi metallo o ebanite?



gorgolsaxR.
16th March 2016, 14:34
Ho voluto iniziare con un tenore custom ( 82 Zul e chiver G1 ) - la prima volta che ho sentito cosa e' capace di far 'uscire' ( rispetto ai sax da studio ) mi sono 'perso'.
Ho un bocchino Yamaha 4 C.
Studiando e suonando con amici (diplomati Clarinetto al Conservatorio) ho avuto l'occasione di provare un Ottolink in ebanite mod. Tone Edge 6 * - per me molto piu' fiato ma quanta 'sostanza'!
A loro dire il suono mi usciva meglio uniforme, tondo e pastoso. Allora si puo' migliorare da subito ed apprezzare il proprio suono?
Poi la discussione ha portato al mio strumento al quale 'mancherebbe' un bocchino adeguato.
Magari in metallo ( ma sono così difficili da suonare ? Non esiste un metallo facile facile facile?).
Un conoscente mi ha riferito del Yamaha 7 CM ( ho visto tramite Internet che e' un custom. Difficile?).
Ho letto di varie aperture e di vari modelli ma ( mi perdoneranno i Moderatori e Sostenitori ) ho capito ben poco!
Insomma.. sono frastornato.
Help My !!!!!
Andare da un rivenditore fornito ( ...Dami di Bg ?!)puo' essere una soluzione ma ...voglio restare sull'usato e magari trovare un professional allo stesso prezzo.
Dexter Gordon, mio faro, fammi consigliare.

schu
16th March 2016, 15:37
leggo in te un pochino di confusione...
custom non è sinonimo di più difficile o solo per pochi eletti. non farti spaventare. è il nome!

- si può migliorare da subito ed apprezzare il proprio suono?
è una domanda un po fine a se stessa... migliorare si migliorerà sempre, a patto di studiare e studiare bene.. per questo, soprattutto alle prime armi un maestro è praticamente fondamentale.
apprezzare il proprio suono lo farai poco alla volta e in relazione alle tue capacità / feeling che hai con lo strumento.

- bocchino adeguato.
sicuramente un ottolink rispetto al 4c ti porta più rotondità. però deve sempre mettere in relazione te stesso con il becco.
mi piace pensare che ogni modello di becco ha il prioprio segreto da scovare per farlo suonare al massimo delle sue potenzialità.
ma per scovare il segreto serve moltissima pratica e studio. ci sono poi becchi il cui segreto è facile da scoprire e altri per cui è molto difficile.
muoviti a piccoli passi: se il tuo 4c senti che ti limita (ma di questo ne sarai certo solo ascoltandoti o, meglio, facendoti seguire e consigliare da qualcuno più abile di te) prova qualcosa di diverso ma senza saltare le tappe.
dal rivenditore ci puoi anche andare a provare un po di roba nuova e poi cercarne l'usato, ma essendo il tuo secondo becco io andrei sul nuovo in quanto la differenza di prezzo non sarà eclatante.

- metallo o ebanite.
nei primi passi tieniti sull'ebanite che è più facile da capire. più avanti quando capirai che suono vuoi e puoi ottenere ti muoverai nella direzione giusta col becco giusto.
il becco in metallo potrebbe richiederti di cambiare il tuo modo di imboccare ad esempio. ma non per questo è più difficile da suonare, mediamente è più difficile da far rendere al 100%.

- yamaha 7cm. difficile?
non mi esprimo, non ricordo di averlo provato. cmq come prima: non farti fuorviare dalla parola custom.
se un bocchino è di livello superiore, serve mediamente più studio (legato solo al modo di imboccare e soffiare) per farlo suonare come si deve.
partire con un bocchino superiore è uno spreco di soldi prima di tutto e non avresti le possibilità di suonarlo a dovere.

schu

gorgolsaxR.
16th March 2016, 16:09
Ciao schu, effettivamente la confusione mi prende.
Dopo le Tue osservazioni/consigli ne ho molto meno.
Forse il mio desiderio di 'completare' lo strumento mi ha fatto cadere nella logica di strafare dei primi....passi!
Grazie.

zazarazà
16th March 2016, 16:10
...a leggere questo post sento che mi stanno salendo le lacrime, io per arrivare al Custom Z ho impiegato 10anni...

schu
16th March 2016, 16:29
@zaza: non ti crucciare... ho visto gente che sfoderava un serie 2 a raduni stile "campus piccole note"...

@gorgol: se veramente sei al punto che il tuo becco ti limita, fatti un giro da Dampi (visto che lo citi) per provare.. magari registrati in tutte le prove se ne hai la possibilità... è giusto farlo! non bisogna essere timidi! un becco nuova ti dona anche vitalità e ti sprona a suonare e studiare di più! però farlo prima del tempo non porta miglioramenti, anzi a volte è controproducente...
ed è controproducente questa cosa, tanto quanto il rovescio della medaglia in cui si suona con strumenti / becchi pessimi o malconci...

gorgolsaxR.
16th March 2016, 16:33
Ciao zazaraza'
hai ragione! Io sono andato ora in pensione a 61 anni ( evviva la liquidazione...ed evviva la mia compagna che ha ....chiuso un occhio...) e maledetto me che non ho mai voluto imparare quando avevo ben altra eta' adesso 'sento pesanti' gli anni e ....voglio bruciare i tempi ... anche facendo 'passi azzardati (leggi 82 Z).

gorgolsaxR.
16th March 2016, 16:40
Effettivamente....mi posso registrare e poi ... se del caso... decidere. Mi sembrava che andare a provare senza poi.....prendere nulla... fosse ....MA SI ! Bando alla timidezza. E' un ottimo consiglio anche questo!

schu
16th March 2016, 17:00
sarò andato da dampi mille volte a provare roba senza comprare... ma che poi è anche giusto: vai e provi diversa roba e ti dai del tempo per decidere... loro magari cercheranno di metterti fretta in qualche modo per farti acqwuistare subito.. sono venditori, è il loro mestiere... ma non farti abbindolare, non stiamo parlando di uno strumento raro vintage introvabile... piuttosto, anche per non fare un viaggio a vuoto, prenditi delle ance (che non guasta mai averne qualche pacchetto di riserva) o qualche aggeggio di corredo che ti manca (cordino, grasso, salvabocchino, straccetto, scovolino, ecc ecc)...