Visualizza Versione Completa : Ance La Voz, me le consigliate?
Jeff coffin 83
12th March 2016, 02:46
Ragazzi io ho provato e suono con ance rico e vandoren java red entrambi 2,5 vorrei provare le rico la voz me lo consigliate? Visto che suono con 2,5 devo prendere le medium soft?
algola
12th March 2016, 07:30
medium
zazarazà
12th March 2016, 07:51
...medium... sappi che le La Voz sono ance dal timbro molto scuro...
ernia
12th March 2016, 08:27
per me medium soft o al limite anche soft, sono diverse da suonare dalle java rosse, la tabella di comparazione la trovi qui
http://www.ilsaxofono.it/dati/comparazioneance.pdf
ma non prenderla per oro colato, a volte ance che sono di pari durezza secondo la tabella poi a sensazione per te sono molto diverse.
algola
12th March 2016, 11:24
le tabella di comprazione lascia il tempo che trova.
le medium per esperienza... le lavoz sono molto scure e si sfaldano velocemente... quindi se anche all'inizio si sentono un filo più dure poi vengono, anzi, anche troppo
ernia
12th March 2016, 11:32
Ma tu mica suoni 2,5 delle java :-)
algola
12th March 2016, 11:36
Ma tu mica suoni 2,5 delle java :-)
ma le lavoz medie si!
algola
12th March 2016, 11:37
ma le lavoz medie si!
o meglio, le ho provate e sono tenerissime come il culetto di un bebè
ernia
12th March 2016, 11:40
ok, ma lui suona le java 2,5, tu select Jazz 3h oppure ora vedo che sei passato alle rigotti 3,5 , di java suoneresti 3 o 3,5, ammetterai che questo è da considerare...
Il_dario
12th March 2016, 11:40
Va beh tutto , ma quotarsi pure :facepalm:
algola
12th March 2016, 12:34
ok, ma lui suona le java 2,5, tu select Jazz 3h oppure ora vedo che sei passato alle rigotti 3,5 , di java suoneresti 3 o 3,5, ammetterai che questo è da considerare...
si ok è da considerare.
algola
12th March 2016, 12:35
si ok è da considerare.
e solo per far arrabbiare il_dario, mi quoto.
ernia
12th March 2016, 13:42
Approfitto per aggiungere che oggi ho provato un becco e mi ci sono trovato bene con Java unfiled 3 e La Voz MS e anche La Voz S.
Come prima prova non andrei oltre questi tagli e comunque dipende molto anche dal becco, nei Florida le Lavoz non mi piacciono proprio.
tzadik
12th March 2016, 14:07
Se la comparazione deve essere a parità di rigidità (quanto l'ancia riesce a flettere, a parità di spostamento imposto)... la LaVoz Medium-Soft sarà quella che si avvicina alla Java Red Cut #2,5.
Viceversa se la comparazione è a parità di brillantezza... probabilmente la LaVoz forse bisogna sceglierla più leggera ancora.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il punto focale della discussione è che... se uno non è abbastanza sensibile mentre suona, non percepisce le minime differenze di taglio/rigidità dell'ancia, ma semplicemente soffia e sente soltanto il risultato sonoro, che sarà diverso.
Ma considerando che Java Red Cut e LaVoz sono sì ance per sassofono ma sono ance di tipologia differente pensate per sonorità differenti.
Quindi non puoi avere una corrispondenza esatta, a livello sonoro tra i due prodotti.
ll confronto dovrebbe essere (ipoteticamente):
Vandoren V16 vs. LaVoz
Vandoren Java Red Cut vs. Rico Royal (o D'Addario Select Jazz "soft" filed... #2S, #3S).
Il_dario
12th March 2016, 14:11
e solo per far arrabbiare il_dario, mi quoto.
No prob, io ti banno :mrgreen:
ernia
12th March 2016, 14:16
Sì, la corrispondenza non è esatta, altrimenti non avrebbe senso provare ance diverse :laughing:.
Tzadik, quando nel "se ... viceversa ..." dici due volte "comparazione a parità di brillantezza" una delle due dovrebbe essere a parità di durezza?
Se la durezza fosse nella prima frase sarei completamente d'accordo, mi fai sapere se sbaglio e non era quello che intendevi?
Peter Kien
12th March 2016, 18:54
Ragazzi io ho provato e suono con ance rico e vandoren java red entrambi 2,5 vorrei provare le rico la voz me lo consigliate? Visto che suono con 2,5 devo prendere le medium soft?
Ti consiglio di provarle! Secondo me il suono è più corposo rispetto a quelle che usi...magari ti piacerà di più. Le rico e le vandoren java red le ho provate entrambe (sull'alto) e secondo me hanno un suono troppo sottile e tagliente, non mi è piaciuto molto (ma può piacere). Sull'alto io uso prevalentemente Lavoz MH e Vandoren V16 2,5 (o 3). Secondo me le MS sono troppo leggere, le Lavoz hanno un gran suono e sono reattive ma si sfiancano troppo presto, almeno secondo me, quindi andrei sulle M o addirittura MH...sono ance molto pronte e facili da suonare, se non hai un becco "estremo". Le V16 a volte fanno dannare ma se hai pazienza e le sottoponi al rodaggio ti danno maggiori garanzie.
algola
12th March 2016, 21:31
oooohhh vedi che qualcuno viene dalla mia?? le lavoz si sfiancano... apparentemente sembrano durette ma presto diventano tenerissime.
aggiungo anche che lo stesso vale per le rigotti.
zazarazà
13th March 2016, 00:00
...perchè non si ammollino in tempo breve occorre sempre lasciarle stagionare... non solo la gallina vecchia fa buon brodo...
algola
13th March 2016, 02:05
...perchè non si ammollino in tempo breve occorre sempre lasciarle stagionare... non solo la gallina vecchia fa buon brodo...
secondo te qual'è la stagionatura minima?
Jeff coffin 83
13th March 2016, 02:29
L imboccatura che preferisco(sul tenore) è ottolink di metallo tone master,5..ho anche un ottolink tone edge 5 ebano
Bluesax
13th March 2016, 11:13
La mia esperienza con le La Voz è sempre stata positiva, ,med/soft o med, sia sul soprano che sui tenori. Ho trovato sempre un po troppo differenti le med/soft dalle med, come se mancasse un livello intermedio rispetto ad altre marche, onestamente non ho mai avuto ne il tempo ne la voglia di far stagionare, io le metto su e suono, come anche per altre marche ci sono quelle più pronte e altre meno. Le med quando hanno il giusto rodaggio per me sono una bomba, non ho mai riscontrato che durino meno di altre marche... semmai, quando cedono, cedono proprio questo si. Ma intanto che durano c'è da divertirsi :laughing:
zazarazà
13th March 2016, 11:29
secondo te qual'è la stagionatura minima?
...non ho mai sperimentato una stagionatura minima o massima, io compro le ance e prima di usarle le lascio invecchiare in ambiente asciutto per circa due anni e nel frattempo una volta al mese le bagno immergendole per un minuto un bicchiere con acqua tiepida... successivamente le posiziono sul piano della barretta in alluminio (l'attrezzo da lavoro che ti ho fatto vedere a Piacenza) e facendo scorrere più volte il pollice esercitando una pressione sul taglio chiudo i pori... di tutto ciò non ho inventato niente, ho semplicemente applicato un vecchio metodo riportato sul libro che però risulta sempre valido e i risultati si vedono (pardon) si sentono... saluti dai... ... (4 Goldbeck, sono diventato un signore...)
Jeff coffin 83
14th March 2016, 02:35
Fai cosi su qualsiasi tipo di ance?
algola
14th March 2016, 05:17
...non ho mai sperimentato una stagionatura minima o massima, io compro le ance e prima di usarle le lascio invecchiare in ambiente asciutto per circa due anni e nel frattempo una volta al mese le bagno immergendole per un minuto un bicchiere con acqua tiepida... successivamente le posiziono sul piano della barretta in alluminio (l'attrezzo da lavoro che ti ho fatto vedere a Piacenza) e facendo scorrere più volte il pollice esercitando una pressione sul taglio chiudo i pori... di tutto ciò non ho inventato niente, ho semplicemente applicato un vecchio metodo riportato sul libro che però risulta sempre valido e i risultati si vedono (pardon) si sentono... saluti dai... ... (4 Goldbeck, sono diventato un signore...)
sono troppo pigro per fare tutto ciò.
io sto seguendo il consiglio di Marchi, un riparatore di strumenti a doppia ancia: di prendere le ance e aprire il cellophane e tenerle almeno due settimane così, poi suonarle.
zazarazà
14th March 2016, 08:30
Fai cosi su qualsiasi tipo di ance?
...praticamente si, le invecchio tutte...
zazarazà
14th March 2016, 08:32
sono troppo pigro per fare tutto ciò.
io sto seguendo il consiglio di Marchi, un riparatore di strumenti a doppia ancia: di prendere le ance e aprire il cellophane e tenerle almeno due settimane così, poi suonarle.
...2 settimane non son tante, ma come dicono da queste parti: "meggiu de ninte..."
algola
15th March 2016, 07:19
...2 settimane non son tante, ma come dicono da queste parti: "meggiu de ninte..."
lamento molto il fatto che l'ancia parte super dura, poi "viene" ma poi quando ci suono alle prove dalle 18 alle 22 finisce per diventare inzuppata e terribilmente tenera.
zazarazà
15th March 2016, 08:17
...prova a cospargerne una di burro cacao per labbra facendolo assorbire bene, in questo modo la saliva ha meno effetto sulle fibre della canna...
algola
15th March 2016, 08:51
...prova a cospargerne una di burro cacao per labbra facendolo assorbire bene, in questo modo la saliva ha meno effetto sulle fibre della canna...
avevo provato con il wd40 ma ha un gustaccio!
justinezio
15th March 2016, 08:58
io ogni tanto se metto un po' di grasso sul sughero passo le dita unte sull'ancia, ma proprio appena unte
justinezio
15th March 2016, 09:00
altrimenti puoi prendere delle ance durissime cosi' la prima parte delle prove soffri e dopo un po' vanno bene :wink: :wink: :wink:
C_claire
15th March 2016, 17:26
Zazzarazà...tieni le ance a stagionare due anni??? Complimenti, non avrò mai una simile pazienza.
Io le monto subito, appena uscite dal cellophane..
zazarazà
15th March 2016, 21:08
...@c_claire... me lo ha insegnato un amico sassofonista navigato, per iniziare è bastato acquistare 4 scatole di ance ed "entrare nel giro" tutto il resto viene di conseguenza... P.S. hai abbondato con le zeta, a me ne basta anche una in meno...:biggrin:... saluti dai...
C_claire
15th March 2016, 21:27
Ah ah!!!! La prossima volta sarò infallibile ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.