Visualizza Versione Completa : Come datare un Soloist ?
martin
11th March 2016, 19:15
Ho cercato di trovare un post che mi illustrasse bene come riconoscere i vari periodi dei Soloist Selmer, anche qui sul Forum , ma non sono riuscito a risolvere un dubbio. Dato per assodato il periodo vintage dei Long con la scritta Soloist e anche l'apertura sulla tavola e quelli di produzione odierna con l'apertura non più indicata sulla tavola e la scritta (con caratteri moderni) soloist sul fianco. A che periodo far risalire quelli con l'apertura ancora sulla tavola e la scritta sul lato come la produzione attuale ma con caratteri vintage ?
Sui link seguenti le foto di un becco per alto :
https://www.dropbox.com/s/01k0ztr58w94iza/soloist%20E%203.JPG?dl=0
https://www.dropbox.com/s/yt7eqns0b26rq0q/SOLOIST%20ON%20SIDE%202.JPG?dl=0
E soprattutto , suonano più come la serie vintage o a quelli prodotti oggi ?
Grazie, Martin.
freddie
11th March 2016, 20:07
Quello in foto dovrebbe essere dell'ultimissima produzione, diciamo 2 o 3 anni. Ne ho provato uno uguale proprio qualche giorno fa: ben rifinito, facile da suonare, poi vabbè, i vintage timbricamente sono più interessanti.
Il_dario
11th March 2016, 21:27
Selmer Airflow : apertura scritta in un ovale sul piano dell'ancia , solo short shank
Selmer soloist vintage : scritta Soloist e aperura sl piano dell'ancia , short shank i piu vecchi poi possibilitá di scelta con i long shank .
Selmer soloist con scritta apertura sul corpo sotto la marca : chiamati Soloist style solo long shank (scroll shank)
Selmer Soloist new vintage : riprendono la scritta Soloist sul fianco e apertura sul corpo ... Come quelli che hai postato .
Sono contemporanei .
Qui trovi un po' di storia ...
http://theowanne.com/knowledge/mouthpiece-museum/selmer
Come sempre va a gusti ed impressioni personali, io preferisco i vintage short shank !
:wink:
martin
12th March 2016, 16:40
Qui trovi un po' di storia ...
http://theowanne.com/knowledge/mouthpiece-museum/selmer
:wink:
Sì la storia l'avevo letta ma mi mancava il "new vintage" !!
Quindi, come hanno fatto per il Meyer contralto con la riedizione del New York, anche il soloist è stato più o meno replicato.... Per un periodo limitato, perchè non mi sembra di vederlo in vendita ? E differenze con la produzione attuale ? Vale la pena prenderlo usato rispetto ai nuovi prodotti ?
Grazie !!
Martin
Il_dario
12th March 2016, 16:59
La serie New Vintage mi sembra tuttora in produzione ed in vendita, per tenore si trovano nuovi attorno ai 150. €
http://www.selmer.fr/compdetail.php?groupe=comp&instru=SAX&tonalite=TENOR&type=BECS&modele=SOLOIST
Le serie vintage Short Shank costano piú del doppio, seconda delle aperture o se sono originali o ritoccati, forse una ragione ci sará oltre al fascino del "vintage" .
:wink:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.