Visualizza Versione Completa : Ho fatto l'errore del principiante presuntuoso
edoardo
10th March 2016, 10:24
Buongiorno a tutti quelli che mi leggono. Ho acquistato il mio primo sax usato. Cercavo un sax tenore e ò'annuncio era proprio di una sax tenore.
Il prezzo era buono (250 euro, ben tenuto e di marca Evette),
Poiché il becco era veramente economico ho quindi deciso di comperarmi un becco un po' piu' performante e ho scelto un OTTO LINK in metallo (100 euro) e una legatura FRANÇOIS LOUIS LIGATURE (65 euro)
Poi il dramma. Il becco scorre troppo sul chiver, e qualcuno mi suggerisce che forse il sax non è un tenore. In effetti è un contralto.
Dovrei ritornare da chi me lo ha venduto e farmi ridare i soldi, ma è passato troppo tempo.
Ora chiedo un grande consiglio. Cosa è meglio che faccia? Vendere il sax e prenderene un altro tenore vero, oppure vendere becco e legatura e tenermi il contralto?
Insieme alle sicure tirate d'orecchi per aver fatto tutto da solo, mi mettete anche qualche consiglio?
Grazie
Il_dario
10th March 2016, 10:45
Consigli prima di muoverti : qualcuno dice che forse è un contralto , "qualcuno ????" "Forse ????" mi sembra che sia importante prima di muoverti definire esattamente che cosa hai in mano, se vuoi posta una foto dove si vede tutto il sax, poi una volta definito e nel caso sia veramente un contralto , entrambe le situazioni da te prospettate sono valide , poi dipende dal tuo budget e da che taglio di sax , nel tuo immaginario, pensi di suonare .
:sax:
edoardo
10th March 2016, 11:04
Giusto, chi mi ha detto che il sax è contralto è il negozio di Scavino a Torino, dove essendo il chiver e il becco molto lenti credevo che bastasse cambiare il sughero. Ora il chiver e il becco sono rimasti nel negozio in attesa di un mio cenno perché inizialmente pensavo di tenere tutto cosi anche se sbagliatp, fare aumentare lo spessore del sughero. Leggendo sul forum pero' ho capito che sax contralto e becco tenore sarebbe una cavolata. Appena ho ripreso il materiale dal negozio posto una foto completa di tutto.
grazie
Giovanni
10th March 2016, 11:12
Ciao edoardo se sei interessato all'acquisto di un tenore senza spendere tanto io ne ho uno che ho usato e uso ancora per studiare e in banda, per tutti i dettagli ti ho mandato un messaggio privato
asparagus
10th March 2016, 11:23
Ciao, io andrei su youtube e digiterei sax alto solo e sax tenore solo, in modo da decidere quale suono preferisci. Da lì ti regoli...
schu
10th March 2016, 16:49
ragazzi occhio coi consigli...
non puoi andare sul tube e prendere sample a caso... lo stesso strumento, contralto o tenore che sia, può produrre suoni molto diversi...
e dipende da un milione di variabili!
la prima domanda è: è la primissivolta con un sax?
ho appena visto la tua presentazione nella quale ci dici che suoni il clarinetto e vuoi imparare il sax! penso che sia la tua primissima volta con un sax tuo per cui, avendo un certo fiato e una certa impostazione data dal clarinetto, ti consiglio di tenere il contralto che hai comprato.
inizia a capire e suonare il contralto e usa senza paura il bocchino che porta con se.
un giorno, quando lo avrai fatto abbastanza tuo fai un giro in un negozio e chiedi di provare un tenore. e a quel punto saprai valutare te stesso, col tuo corpo e le tue orecchie che ascoltano il tuo suono, quale dei 2 è meglio per te.
ci sono tantissime variabili in gioco e alcune addirittura potrebbero obbligarti la scelta! ad esempio il tenore potrebbe pesare troppo per te o chissà che altro...
Il becco del tenore e la fascetta o li rivendi o li tieni per un futuro.
la seconda domanda è: avresti già un insegnante per il sax?
se si bene, fatti consigliare da lui strumento alla mano.. se no, trovalo al più presto per farti consigliare nell'impostazione della bocca, soffio e postura...
schu
Cesare
10th March 2016, 17:18
Sottoscrivo in pieno quanto consigliato da schu
gil68
10th March 2016, 22:37
Sottoscrivo anch'io.
edoardo
11th March 2016, 03:27
Era proprio quello che volevo sentirmi dire. Provero' il contralto per un po' poi ne riparliamo. Grazie a Schu e a tutti gli altri per i consigli.
schu
11th March 2016, 09:09
figurati!
love all serve all
globe81
12th March 2016, 09:19
Se proviene dal clarinetto è meno traumatico suonare il contralto e dato che ce l'ha è la soluzione migliore. Io cambierei solo il becco ( o lo metti da parte o prova a scambiarlo con qualcuno del forum)
fcoltrane
12th March 2016, 13:46
mmmm.... fosse per me non abbandonerei l'idea di iniziare col tenore d'altra parte è il più bel taglio di sax :mrgreen:
il nero
12th March 2016, 13:59
anche secondo me è meglio suonare il taglio preferito dopo aver stabilito quale è:biggrin:.
edoardo
13th March 2016, 01:04
In settimana recupero il chiver che è rimasto in negozio in attesa di una mia decisione. La legatura è eventualmente da sostituire o posso tentare di metterla ad un becco da contralto? Devo anche farmi due conti, anche se mi piace più un suono basso piuttosto che brillante.
schu
14th March 2016, 10:11
Se proviene dal clarinetto è meno traumatico suonare il contralto e dato che ce l'ha è la soluzione migliore. Io cambierei solo il becco ( o lo metti da parte o prova a scambiarlo con qualcuno del forum)
eh già!!!
la legatura che hai acquistato, non penso che possa calzare su un becco standard da contralto, non sforzarla per farla andare bene!!! rischi di romerla!
in ogni caso nella tua situazione la fascetta è l'ultimo dei tuoi problemi!
Raimondo Banchetti
14th March 2016, 14:34
Il sogno della mia vita era il tenore ma le due occasioni che ho avuto erano entrambe per contralto.........è mi tengo il contralto. Dicono che il contralto è il migliore per imparare perché richiede meno fiato. Non so se è vero ma io mi sono tenuto il contralto
Raimondo Banchetti
14th March 2016, 14:38
Anche io venivo dal clarinetto. L unica pecca è che il contralto è in MIb per cui le partiture che hai già per il clarinetto non vanno bene perché è in SIb. Io facevo un mucchio di confusione e fu per quello che vendetti il sax. OggI non tocco il clarinetto dal 1999 e 3 settimane fa ho ricomprato un sax contralto. Adesso è molto più semplice
fcoltrane
14th March 2016, 14:50
posso aggiungere che il più grande tenorista di tutti i tempi ha iniziato con il clarinetto.
edoardo
15th March 2016, 00:43
Si,è una situazione veramente imbarazzante, domani devo decidere che fare.
algola
15th March 2016, 06:38
posso aggiungere che il più grande tenorista di tutti i tempi ha iniziato con il clarinetto.
chi è?
schu
15th March 2016, 11:09
io son passato dal clarinetto al tenore... poi ho dovuto aggiungere baritono e infine contralto...
la cosa più semplice è passare dal clarinetto al contralto ma non disperare!
prendi confidenza su uno strumento più semplice possibile per te, poi cambiare o aggiungere è questione di abitudine e studio! nuova sfide!
fcoltrane
15th March 2016, 15:17
chi è?
e c'è bisogno che lo dico :mrgreen:
edoardo
16th March 2016, 20:33
Il sogno della mia vita era il tenore ma le due occasioni che ho avuto erano entrambe per contralto.........è mi tengo il contralto. Dicono che il contralto è il migliore per imparare perché richiede meno fiato. Non so se è vero ma io mi sono tenuto il contralto
Alla fine è quello che ho fatto anche io. Becco al risparmio Yamaha 4c e legatura sufficiente, ora sono pronto. Non mi resta che cercare di rivendere il resto e dimenticarmi della figuraccia.
edoardo
16th March 2016, 20:36
io son passato dal clarinetto al tenore... poi ho dovuto aggiungere baritono e infine contralto...
la cosa più semplice è passare dal clarinetto al contralto ma non disperare!
prendi confidenza su uno strumento più semplice possibile per te, poi cambiare o aggiungere è questione di abitudine e studio! nuova sfide!
che bel forum!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.