PDA

Visualizza Versione Completa : trasformare un microfono wireless in microfono con cavo.



fcoltrane
6th March 2016, 00:04
Chiedo a voi esperti (l'amplificazione per me è un mistero)
Possiedo un microfono con centralina wireless : un audio technica con capsula 35.
che si collega con un affarino radio che si tiene addosso collegato a sua volta wireless alla centralina. .

la mia esigenza è collegare il microfono a clip direttamente al cavo (in maniera tale da non dover portare tutti i componenti ma solo il microfono) .
mi è stato detto che esiste una sorta di adattatore (che ha questa funzione).
la mia domanda è : così facendo ottengo un risultato analogo al wireless dal punto di vista del suono?
lo chiedo perché mi è stato detto che il costo di questo adattatore è circa 70 euro.
considerando che il microfono già non è granchè acquisterei l'adattatore solo se il risultato è eguale al wireless.

Danyart
6th March 2016, 08:40
teoricamente il risultato è migliore, perchè non hai perdita di segnale, probabilmente dovrai usare il phantom e alzare un pò il volume (arriva più basso), ma la qualità del segnale sarebbe un pò più alta, almeno così è con il mio shure beta 98

fcoltrane
6th March 2016, 11:34
Grazie Daniele .
ho cercato con google cosa è il phantom .:redface:
se ho capito bene una sorta di amplificatore.
la mia esigenza è portare con me il meno possibile .
trasformerei il microfono proprio per evitare di portare centralina e trasmittente (dove vado a suonare è predisposto il mixer e i cavi )quindi pensavo di collegare il microfono al cavo senza altre incombenze.

Danyart
6th March 2016, 11:38
Non ti preoccupare, il phantom o la phantom viene mandato dal mixer, tu devi attaccarti e che usa il mixer preme un tastino che manda quei volt necessari, vedrai che è molto semplice

fcoltrane
6th March 2016, 11:57
ok perfetto grazie ancora

tzadik
6th March 2016, 12:57
https://it.wikipedia.org/wiki/Alimentazione_phantom

L'alimentazione non ha niente a che fare con la potenza del segnale che arriva dal microfono.


----
In teoria dovrebbe esserci un semplice trasformatore che adatta la tensione che arriva dal mixer (48-52V) a quella che il microfono necessita per funzionare (non più di 12V).

Fisicamente stiamo parlando di una cosa tipo questa...
AT8542
http://www.touslesmicrophones.com/images/Image/A-T/acc/at8542.jpg

AT8539
https://www.thomann.de/pics/bdb/138637/9459544_800.jpg


Passando da wireless a wired, hai un incremento di dinamica e di ampiezza di gamma di frequenze: di solito hai una risposta in frequenza più naturale.
Considera però che se non hai un buona percezione del tuo suono con quel microfono... non è che sia soltanto colpa del microfono: può essere colpa del fonico, del mixer, dei cavi, dell'ambiente in cui stai suonando, del tipo di diffusori attraverso cui il suo suono viene riprodotto.... può essere la posizione del microfono e anche il modo in cui tu suoni quando hai un microfono.
I cantanti studiano (anzi... molti cantanti dovrebbero studiare) la disciplina che prende il nome di "tecnica microfonica".
Essendo (per un suonatore di strumento a fiato) il microfono uno strumento con cui dover prendere confidenza, va studiato sia il suo funzionamento sia come gestirlo al meglio.

Quando un'automoibile non parte...


Devi valutare se ha senso comprare solo il trasformatore o cambiare tutto il microfono (se è vecchio e/o stato maltrattato nel corso degli anni).

fcoltrane
6th March 2016, 14:38
grazie mille.
in realtà non è un problema di percezione del mio suono (il microfono è con capsula 35 e tutto sommato fa il suo sporco lavoro).
utilizzo il microfono solo quando sono con un gruppo di musica pop e già è un miracolo che si riesca a sentire "un suono " non dico il mio suono ( perchè in genere i volumi degli altri strumenti sono terrificanti.
recentemente sono andato ad una jam di cantanti pop e per alcune sere provavo a stargli dietro senza amplificazione (gli unici senza eravamo io e la batteria:pianto:).

portarmi tutto il trabiccolo non ci penso proprio ma suonare acustico non è pensabile anche perchè di volta in volta sembrava che aumentassero i volumi.
l'unica è portare solo il microfono e di volta in volta collegarmi col cavo del mixer (con questo adattatore.)

il problema è quello che hai evidenziato :
ha senso acquistare un adattatore che immagino potrò utilizzare solo con questo microfono.
se deciderò di passare ad un microfono più serio tipo il 350 con l'adattatore che ci faccio:wall:


grazie ancora ho le idee più chiare.

tzadik
6th March 2016, 16:23
Procurati un Super King così non ti serve più il microfono, no?

http://emojipedia-us.s3.amazonaws.com/cache/3b/57/3b57c2efe844d5cae0f9982a264fa11a.png

tzadik
6th March 2016, 16:40
Ti serve l'adattatore che sia compatibile con quel microfono e che sia compatibile con il connettore che ha già il microfono quindi è uno due... o l'8542 o l'8539.
Ma per scrupolo manda un'email alla Audio Technica per saper quale sia il modello corretto (visto che non sono gli unici due).

L'alimentatore per il microfono wireless dovrebbe essere compabile anche con altri microfoni Audio Technica che con lo stesso connettore.

... intendo il connettore che entra nel bodypack (può essere un mini-xlr, ma generalmente è un TA4F o un TA3F) non il connettore che poi dal ricevitore colleghi al mixer (e il problema di suono può essere anche tra il ricevitore e il mixer).

fcoltrane
8th March 2016, 15:13
oggi sono andato da un rivenditore ma certamente ne capiva meno di Tza
e mi ha dato nessuna speranza.:pianto:
il mio microfono ha quatto fori (femmina contenuti in un cilindretto scorrevole)
il microfono audio technica 350 ne ha tre di fori .(quello che ho visto in negozio)
ho visto dalla foto e poi dalla scheda del prodotto mandata da Tza che l'adattatore at8539 dovrebbe avere 4 fori ma non ho trovato una immagine per confrontarlo col mio.
esiste anche un microfono audio technica 350 che ha quattro fori ?
chiedo questo perchè se così fosse potrei acquistare oggi l'adattatore a quatto fori ed acquistare successivamente un microfono A T 350 con quattro fori ed utilizzarlo a piacimento wireless o meno.

tzadik
8th March 2016, 16:43
Da una breve ricerca sul sito ufficiale... (circa 15 secondi via Google)
ATM350 http://eu.audio-technica.com/en/products/product.asp?catID=2&subID=12&prodID=1496 esce con un connettore TA3F che entra poi nel AT8542
Pro 35 http://eu.audio-technica.com/en/products/product.asp?catID=2&subID=12&prodID=332 esce con un connettore TA3F che entra poi nel AT8538 (uguale all'AT8542, ma non ha il low cut)

ATM350cW e Pro35cW http://eu.audio-technica.com/en/resources/55985c207e01339d_wireless_accessory_ss.pdf escono con un connettore a 4 pin (non c'è scritto il tipo)...
Ed esiste questo: http://www.audio-technica.com/cms/resource_library/literature/e313843c3239e61c/at8539_submit.pdf che...

The AT8539 power module allows any Audio-Technica Wireless Essentials® microphone to operate as a wired microphone. The power module’s HRS-type 4-pin input connector mates with any Audio-Technica Wireless Essentials® (wireless microphone with model number ending in a cW); its output is a standard 3-pin XLRM-type connector.

Questo dev'essere il tuo AudioTechnica http://www.audio-technica.com/cms/accessories/abecb8075c8ea354/


140€ e passa la paura... https://www.google.it/search?q=audio+technica+8539&ie=utf-8&oe=utf-8&gws_rd=cr&ei=z-TeVurDHYWrsQGW85PADQ
Se il rivenditore te lo procura a 70€, ordina l'AT8539 senza problemi... :zizizi: