Accedi

Visualizza Versione Completa : Imboccatura Sax tenore



Luke
28th February 2016, 19:56
Salve,
suono da parecchi anni il saxofono tenore ( Ida Maria Grassi professional 2000) e non ho mai cambiato l'imboccatura (Selmer S80 C*).

Sapreste consigliarmi un bocchino che possa far migliorare il suono dello strumento visto che quello attuale sembra limitare le potenzialità
di questo meraviglioso strumento?

Il_dario
28th February 2016, 20:07
Ciao Luke , la scelta di un bocchino piuttosto che un altro é abbastanza personale oltre che dipendere da alcuni fattori in relazione al tipo di musica o di suono che si cerca e al budget che si vuole spendere.
Se leggi sul forum troverai centinaia di interventi al riguardo , ti consiglio quindi di andare in un negozio fornito che permette di provarli, e fare le tue valutazioni .

algola
28th February 2016, 20:07
azz domandone.

io proverei:
- ad abituarmi ad una imboccatura simile ma più aperta. tipo D o E.
- otto link tone edge 6*

un saluto

Luke
28th February 2016, 20:28
Attualmente suono nella banda musicale,ma vorrei anche spaziare fuori da questo contesto per fare swing o funky. Il budget si aggira intorno
ai 200 euro.

fab_b
29th February 2016, 00:52
Trova un negozio rifornito e prova diversi bocchini e diverse misure, devi capire tu se l'apertura in relazione al tipo di ancia che usi è giusta e confortevole. Poi, puoi provare molti becchi anche diversi tra loro, con un buon usato(sempre da provare perché ogni becco ha le sue caratteristiche ed è unico, stesso modello e stessa marca ogni becco è diverso dagli altri) così magari puoi risparmiare.
La scelta del setup è varia, molti prima di trovare il giusto equilibrio passano anni a provare e riprovare ed ogni setup va studiato a lungo per potersi adattare al meglio.
Non lasciarti influenzare da marche, materiali e pregiudizi, prova e trova quel che è meglio per te

JackGregory
29th February 2016, 11:07
Se vuoi cambiare il Dukoff ha un suono diverso dal Selmer C*

Luke
29th February 2016, 12:08
[QUOTE=algola;290821]
Ciao Algola,
Ho visto un ottolink tone edge vintage su Amazon che praticamente costa meno rispetto ad altri rivenditori (137,00 compresa la sped.). L'apertura è 7.
Volevo chiederti:
- differenza tra il tone edge ed il t.e. vintage.
- L'aperura 7 comporta una maggiore fatica rispetto al becco che utilizzo (Selmer s80 C*).
Buona giornata.

il nero
29th February 2016, 14:08
Beh,non è che vintage dia un'indicazione certa,il T.E. è in produzione da così tanto tempo che vai a capire di che si tratta,ma se il prezzo è quello non è certo un vintage di quelli buoni buoni,magari è solo vecchio,inoltre questi otto link sono terribilmente incostanti circa la qualità di costruzione che comprarlo a scatola chiusa è rischioso a quel prezzo:ti ci potrebbe volere altrettanto per farlo sistemare. A quel punto (a scatola chiusa,dico) forse è più conveniente cercare un vandoren simil otto link,non ricordo se il modello è Jumbo o Jumbo Jawa ma vedrai che altri lo sanno. L'apertura è maggiore del tuo selmer ma non proibitiva.
saluti

algola
29th February 2016, 15:40
vintage si riferisce al modello "vintage".
L'otto link produce bocchini moderni con il nome "vintage".

http://www.saxquest.com/product/view/new-otto-link-vintage-series-hard-rubber-slant-tenor-sax-mouthpiece-P257

Luke
29th February 2016, 16:23
http://www.amazon.it/Otto-Link-Vintage-Bocchino-apertura/dp/B00HEKQWNI
Questo è il link a cui mi riferivo.

P.s: il fatto poi che sia Vintage o T.e. generico non è specificato da nessuna parte.

tzadik
29th February 2016, 16:40
È un "New Vintage" Tone Edge.
La pagina (se visualizzata come sito desktop... non come Amazon mobile) indica tutto piuttosto chiaramente.
La descrizione invece è stata fatta con Google quindi è piuttosto maccheronica... è un Otto Link "New Vintage" Tone Edge, apertura #7.

... non è un bocchino semplice e non è automatico che sia un buon esemplare.
Se vuoi far acquisti più mirati... meglio un semplice Vandoren V16 o un Java. Un Jumbo Java è più che prematuro, visto che arrivi da un bocchino per musica classica (ma comunque adatto anche per uso bandistico).

La potenzialità dello strumento è limita più da te (e dalle condizioni funzionali dello strumento... che dal bocchino stesso), se poi non ti piace quello che viene fuori... è un altro discorso.

FabioAltoSax
29th February 2016, 18:08
I jody jazz HR hanno una qualità niente male e un suono caldo e pastoso....provane uno se puoi. apertura 6 o giù di lì. come budget ci sei

barba
29th February 2016, 19:26
Ciao se vuoi posso mandarti qualche bocchino da provare,ho un Aizen che equivale al Selmer Soloist e dei Otto Link TE e STM. Ezio