Visualizza Versione Completa : Ci riprovo dopo 10 anni
Raimondo Banchetti
27th February 2016, 02:26
Correva l anno 2006 quando diedi il mio sax Grassi in permuta per un flauto traverso che ho studiato dal 2007 al 2010 dopodiché ho lasciato la musica completamente.
Due settimane fa mi è capitata l occasione e ho ricomprato un sax. Io avrei voluto un tenore o un soprano perché vengo dal clarinetto che è in SIb ma l occasione era per un contralto col quale è stato amore a prima vista.
Però devo dire che il sax dei 3 strumenti che ho studiato è stato per me il più ostico. Avevo imparato solo le variazioni su Your love is King di Sade e il tema del western Vera Cruz con Gary Cooper.
Che consigli mi date per ricominciare? Come metodo ho il Bona. Dello stesso autore Usai il metodo per clarinetto e mi trovai bene.
Raimondo Banchetti
27th February 2016, 05:54
P. S. Il sax si studia in piedi o seduti ? Io so il flauto in piedi e il clarinetto seduti ma per il sax non me l ha mai detto nessuno
algola
27th February 2016, 07:45
il sax lo studi come sei più comodo.
esistono sax che hanno un collo (neck) studiato e realizzato per suonare seduti e alcuni altri per stare in piedi.
fcoltrane
27th February 2016, 16:56
per imparare il sax è importante curare la postura ed evitare rigidità inutili.
è utile quindi studiare in piedi magari davanti ad uno specchio per "imparare a respirare" e controllare che non vi siano "problemi".
ti faccio alcuni esempi :
nella respirazione quando inspiri se sei in piedi davanti ad uno specchio puoi verificare con facilità se sollevi le spalle .
(questo è un riferimento preciso di un problema in fase di respirazione ed immissione dell'aria che si va a collocare in un luogo non adatto per suonare.
un secondo aspetto che mi viene in mente è la postura . e l'assenza di rigidità.
da seduto è difficile verificare se riesci trovare una posizione che ti consenta di suonare da rilassati.
lo specchio poi ti serve per verificare che non vi siano problemi di impostazione (in viso ad esempio puoi controllare la direzione dell'aria che non deve essere sulle gote, ed evitare smorfie indice di sforzo inutile.
Bluesax
27th February 2016, 17:21
Io ti consiglio vivamente di andare da un maestro. Onde evitare ulteriori confusioni che poi ti fanno perdere tempo e voglia, meglio affidarsi ad un buon maestro che almeno ti dia le basi iniziali. L'indicazione dello specchio è molto importante.
Raimondo Banchetti
27th February 2016, 21:22
Vi ringrazio per i consigli. Anche quando studiavo il flauto la mia maestra mi faceva esercitare allo specchio e mi faceva respirare col diaframma.
Un altRo paio di domande:
È vero che le posizioni delle dita nel sax e nel flauto sono le stesse ? A occhio mi pare di si anche se ci sono chiavi che non ho idea di cosa servano.
È vero che per imparare il contralto è meglio? Io non avrei voluto un altro contralto ma l occasione era per un contralto e l ho comprato.
algola
28th February 2016, 06:43
non sono un suonatore di flauto anche se l'ho posseduto per decenni, in una custodia.
Recentemente l'ho regalato ad un amico che ha ceduto il suo clarinetto al figlio, e trovandosi senza strumento... ora ne ha uno.
va beh, ...a ricordo la maggior parte delle posizioni suono uguali, ma non tutte.
però non starei li a fare confronti o altro, suona il sax con le sue posizioni, pensando alle sue posizioni e basta.
un saluto
Raimondo Banchetti
28th February 2016, 13:58
Grazie. Un altra domanda perché dal metodo non lo capisco: anche nel sax la chiave retrostante che si chiude col pollice sinistro va tenuta sempre chiusa come col flauto oppure si chiude solo per passare dalla prima ottava a quelle superiori come nel clarinetto?
algola
28th February 2016, 14:03
come clarinetto.
Raimondo Banchetti
28th February 2016, 21:45
Scusate vi faccio le domande quando mi vengono in mente. Alcuni in altri post mi hanno detto che il mio sax è un sax stencill. Cosa vuol dire?
ptram
28th February 2016, 21:55
Stencil si usava tempo fa, in America, per indicare un sax di qualità modesta, pensato più che altro per gli studenti.
Le posizioni delle dita di flauto e sax sono diverse, anche se spesso somigliano ed è facile trovare la diteggiatura giusta. Dovresti procurarti le tabelle dei due strumenti (cerca sax fingering e flute fingering), e confrontale. Nel flauto si tiene spesso abbassata la chiave del Mib, cosa non necessaria nel sax. È diverso l'uso delle chiavi posteriori.
Qualche lezione da un buon maestro ti eviterebbero cattivi abitudini, che potrebbero nuocere (e non è uno scherzo) alla salute.
Paolo
Raimondo Banchetti
28th February 2016, 23:49
Ringrazio anche te. Il proprietario precedente suonava in una banda di paese e il sax mi sembra tenuto bene e per quello che devo farci ( esercizi in casa ed esibirmi al talent parrocchiale una volta all anno ) per me è sufficiente.
Le tabelle delle posizioni le ho già nei metodi che ho per sax e flauto ma non avevo pensato a confrontarle. Grazie del suggerimento
ptram
29th February 2016, 03:39
Se il sax suona, magari anche bene, non c'è ragione di preoccuparsi. Molti di noi acquistano strumenti costosissimi, e poi non riescono a fare una scala intonata! :)
Agli li strumenri bisogna volergli bene. E allora anche loro ci vorranno bene.
Paolo
il nero
29th February 2016, 14:25
Stencil significa solo che la fabbrica che ha materialmente fatto lo strumento non è quella il cui marchio viene riportato sullo strumento e non sempre indicano uno strumento peggiore.Insomma,se tu volessi,potresti farti fare un sax dalla Orsi e farci scrivere sopra il tuo nome e il tuo indirizzo:oggi gli stencil sono la maggior parte degli strumenti (e non solo economici) e vengono fabbricati in oriente sotto nomi diciamo di fantasia che,generalmente,tendono a farti pensare che la fabbrica sia europea,americana ecc. Un clamoroso caso è quello dei pianoforti:trovi nei negozi nomi tedeschi per pianoforti di cartone che sono costruiti a milioni nella stessa fabbrica cinese. Il tuo,almeno,è italiano e non dei peggiori anche se economicamente vale poco:wink:...mistero
il nero
Raimondo Banchetti
1st March 2016, 16:56
:) bene. A questo punto, visto che sono soddisfatto Dell acquisto , non mi rimane che cominciare a studiare. Anche se al momento penso di non avere tempo almeno fino a maggio.
Comunque inizio da pagare. 1 del metodo. Secondo voi va bene ?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.