PDA

Visualizza Versione Completa : Rapporto Bocchino- Ancia_Il Mio Setup



Demerol
22nd February 2016, 19:51
Salve, da qualche giorno sono passato da una Legere Signature 2,5 a una Fiberreed Original MH, adoro quest'ancia anche se la trovo un pò durina così come trovavo un pò durina la mia legere 2.5, però voglio abituarmi perchè riesco a far uscire delle sonorità che a me piacciono molto e che non ero mai stato in grado di fare da quando ho iniziato a suonare (5 annetti).
Secondo voi il mio setup va bene? Suono una copia del Meyer New York 6 misura .75
So che è il setup una cosa un pò soggettiva quando si arriva a certi livelli, ma io sono ancora uno studente.
Abituarsi a un'ancia più dura può migliorare la qualità del mio modo suono?

schu
23rd February 2016, 09:50
L'ancia più dura, indipendentemente dal marchio, la devi usare in base al tuo modo di mordere e di imboccare, unito al tipo di bocchino che stai usando.

Tendenzialmente si usano ance più dure su bocchini con poca apertura perchè basta meno forza per far flettere l'ancia e iniziare a farla vibrare. Guadagni precisione, brillantezza e pulizia del suono a scapito di sonorità e volume.
Più l'apertura è maggiore più si usano ance più leggere. Se dovessi usare la stessa ancia che usi su un bocchino chiuso, ti servirebbe moltissima forza per farla flettere.

Il timbro del suono è dato dal materiale, dalla geometria interna del becco e dalla tecnica specifica che usi nell'emissione (ovviamente questo è uno studio più avanzato).

Di conseguenza il tuo becco, che se non mi sbaglio corrisponde ad un 5* nella scala Otto Link, un becco poco poco aperto, accetta volentieri ance più dure. Io, personalmente userei delle 3.5 Vandoren come riferimento.
Ma tutto dipende dalla tua forza: se suoni da 5 anni mi sentirei di dirti si, alza un pochino la durezza, però tutto dipende da quanto tempo dedichi e hai dedicato allo strumento e quanta forza metti nell'imboccare.

I bambini iniziano con ance leggere leggere e man mano che crescono i muscoli si rafforza ed è naturale passare ad ance più dure. E' un discorso che però va di pari passo solo con la propria attitudine e che si ferma quando si usano certi tipi di becchi più aperti.

Spero di essere stato chiaro.
L'analisi logica e del periodo nelle mie frasi prima delle 9 di mattina non è attendibile.

Demerol
23rd February 2016, 11:12
Sei stato chiarissimo e ti ringrazio della risposta, solo nella tabella di comparazione un .75 corrisponde a un 6 dell'apertura Otto Link, credo comunque che non cambi molto il discorso

fcoltrane
23rd February 2016, 12:46
inserisco alcune riflessioni e spunti problematici.
la tendenza è quella che ha illustrato Shu. (bocchini aperti - ancia leggera, bocchini chiusi ancia dura) anche se esistono rilevanti eccezioni.
la tendenza più diffusa poi è di restare su valori medi.

il vero problema è "come migliora la qualità del tuo suono"?
in genere succede che quando utilizziamo un setup "esagerato in eccesso" rispetto alla nostra emissione , il primo risultato visibile è un miglioramento del suono
nell'immediato, ma una tendenza a stringere più di quello che serve.
questo fatto da un lato ti consente di avere un percezione del suono diversa ed accedi ad aspetti del suono che non conoscevi (un corpo più grande un colore che più ti si addice per esempio ) dall' altro ti limita per lo sforzo che devi mettere in atto : nemico del sax per una miriade di motivi, ed inoltre ti fa perdere di vista l'obbiettivo più rilevante: rinforzare l'emissione non il morso.





i

tzadik
23rd February 2016, 14:41
Alcune cose, sullo strumento, le devi necessariamente sviluppare con un'ancia normale, di canna (materiale organico).

Per quanto riguarda aperture bocchino vs. rigidità dell'ancia... è solo e soltanto una questione di comfort.
Il problema (se vuoi) che è sviluppando la tecnica strumentale la propria comfort zone può variare (nello spazio e nel tempo).

L'importante è avere sempre le idee chiare e sapere dove vuoi arrivare... ogni tanto fa comodo sperimentare perchè ti aiuta ad avere una maggior comprensione di quello che stai facendo, di quello che hai fatto e di quello che vorresti riuscire a fare. Da ricordare che il sassofono è uno strumento musicale, non è un attrezzo che trovi in una generica palestra.

È vero che per suonare è previsto un certo sforzo fisico (e mentale).
Non è vero invece che ogni pulsione a cambiare qualcosa nel setup derivi dall'idea di voler fare fatica a suonare (lascia queste cose agli studenti di consevatorio classico, per il momento).


Non pensare (lascia queste cose agli studenti di consevatorio classico, per il momento) che il fatto di usare setup estremi sia motivo di vanto o di rispetto.
Guarda (anzi ascolta) Cannonball o Phil Woods...

Demerol
23rd February 2016, 16:30
Quello che stavo chiedendo è: Il Mio Setup vi sembra che in linea generale possa andare o no? Al di là delle sensazioni soggetive, trovo che al momento quest'ancia mi stanca un pò il labbro e la trovo durina, è anche vero che las to suonando da un paio di giorni, però sto cercando di abituarmi come già ho detto, non è una gara ad avere un setup il più estremo possibile è che ho quest'ancia che a parte il fatto che la trovo leggermente dura poi la adoro e questo con questo bocchino mi trovo molto bene.

schu
23rd February 2016, 17:59
Le ance sintetiche come dice tzadik non sono azzeccatissime per formare la propria imboccatura...

Ti stanca il labbro o i muscoli facciali? Il labbro fa da cuscino, i muscoli facciali mantengono l'impostazione... Se l'ancia è troppo dura sentirai prima di tutto una pressione maggiore sul labbro... Se la ignori e ci suoni sopra a lungo muscoli iniziano a darti segni di stanchezza e a cedere... Non arrivare mai a questo punto... Se senti che addirittura la tua intonazione cala stai usando un'ancia troppo dura rispetto alla tua attuale condizione..
Scendi un poco di durezza e conquista quella misura! Quando sentirai il feeling opposto sarà ora di provare a salire un pochino di durezza... La sfida è mantenere sempre lo stesso confort con l'ancia e lo stesso suono durante questi passaggi.. Non accettare mai compromessi!

Rome wasn't built in a day!

Demerol
23rd February 2016, 18:54
Il fatto è che spesso suono diverse ore al giorno, e suppongo sia normale che a un certo punto si stanchino sia il labbro sia i muscoli