Accedi

Visualizza Versione Completa : Quale tra questi Tenori consigliate ad un principiante non più giovane ?



Lester
19th February 2016, 14:04
Da un anno, ormai avanti negli anni (60 e +), mi sono avvicinato al sax. Mi sono procurato un Contralto Yamaha da studio con cui mi sono trovato abbastanza bene.Il mio obiettivo è però quello di avvicinarmi al Tenore. Il mio modello è Coleman Howkins. Mi hanno proposto diversi modelli, alcuni recenti ed altri Vintage, ma tutti nuovi di magazzino, tra cui ho l'imbarazzo della scelta. Oltre al suono, mi preoccupano soprattutto la facilità di emissione ( il fiato non è più quello di una volta....) e l'ergonomia.
I modelli in lizza sono, tra i moderni, il YTS280 Yamaha, fratello del contralto che sto usando (1300 euro) ed il Royal Winds, commercializzato da Borgani, ad un prezzo minore.
I modelli Vintage, ma nuovi, sono un Conn 22m, un Borgani Croma, ed un Borgani "professionale" Sal Genovese.
Voi quale consigliereste ad un principiante non più giovane ?

algola
19th February 2016, 14:48
se vuoi spendere poco ed avere un buon sax prova a cercare un FISM Super (Rampone e Cazzani)

fcoltrane
19th February 2016, 14:51
per iniziare lo yamaha 280 va più che bene anche considerando il peso .
il suono è molto distante da Coleman Hawkins ma con un bocchino adatto avrai modo di costruire la tua tecnica.
(e con il tempo magari cambiare con un vintage di alto livello.
questi i modelli Borgani che citi non li conosco (recentemente un amico ha preso un contralto vintage Borgani e suona davvero bene , provo ad informarmi per capire che modello è .

schu
19th February 2016, 15:27
che confidenza hai con la musica in generale? e con il sax?

puntare subito ad un artista può diventare molto stressante... vai a step e ad ogni step ti avvicini col setup dello strumento!

Il prossimo step è comprare un tenore, dimenticati per un attimo Coleman, cerca uno strumento per imparare il tenore... io andrei su uno strumento moderno ma usato...
Lo step successivo sarà un becco adeguato alla direzione che vuoi prendere... Col becco verrà la ricerca dell'ancia adatta a quel becco... E ti dovrai adattare alla nuova emissione..
Per ultimo un sax vintage se il tuo genere è quello... E a quel punto dovrai rifare i conti con emissione ed ergonomia!

L'età purtroppo ti gioca contro ma solo nella velocità di apprendimento e di coordinazione... Ma gioca contro anche un 30enne... Sarebbe meglio iniziare da piccoli!
Se hai tempo e buona volontà e anche un buon maestro i risultati arrivano e sarai molto soddisfatto del tuo percorso!

Schu

Modosax
19th February 2016, 17:47
Ho iniziato con un yamaha yts 280 e da poco tempo sono un felice possessore di un L. A.Ripamonti V jazz custom VI argentato acquistato usato, emissione come e direi meglio di yamaha e suono che non dispiace davvero, meccanica ottima. Ripamonti ha a listino la serie V jazz che non ho mai provato, molto interessante per prezzo. Ti consiglio di prenderli in considerazione (per me) li trovi su saxshop. Dimenticavo, il mio Ripamonti è uno strumento leggero come l'Yts 280. Buona ricerca

AntoSax
19th February 2016, 18:04
Passare da un contralto a un tenore non è una cosa automatica. Personalmente quando ho fatto qualche sporadica prova, avevo un suono molto morbido. Prima di comprare qualcosa di particolare, mi limiterei a un solido Yamaha da studente, con un buon becco. Una volta raggiunta una certa competenza, passi a qualcosa di più professionale. Lo Yamaha tiene il valore ed è un carro armato. Non scordare i grassi, ma quelli buoni, prima degli anni 90 (professional 2000 e prestige).

AntoSax
20th February 2016, 23:21
Ho detto qualcosa di sbagliato? Sembra che ogni volta che parlo, la discussione muore lentamente...

fab_b
22nd February 2016, 01:28
Devi provarli e quando trovi lo strumento giusto scatta la scintilla, anche con poca esperienza. Come consiglio posso dirti di evitare sax nuovi che si svalutano facilmente, un solido usato moderno o vintage può essere garanzia economica

Lester
22nd February 2016, 16:08
Grazie per le vostre risposte. Volendole riassumere mi sembra che siate indirizzati verso un tenore moderno (Yamaha) preferibilmente usato. Ma dei tre modelli vintage che mi sono stati proposti e che mi intrigano (Conn 22m, Borgani Croma, Borgani "professionale" Sal Genovese) voi che ne dite?

fab_b
22nd February 2016, 17:44
purtroppo mai provati, ma se li provi e ti piacciono allora sono ottimi. Di conn ho sempre provato 10m e 30m e sono davvero strepitosi. il mio primo tenore "costoso" è stato un serie II che è parecchio usato nei conservatori e preso usato mi è stato di garanzia: un ottimo strumento per studiare, meccanica fluida e davvero ottimo per migliorare, che ha mantenuto lo stesso valore economico e mi ha permesso intanto di cercare la voce che più si addiceva al mio stile(il tutto tenendo conto che più suoni, più maturi e capisci la tua direzione sonora). L'avessi preso nuovo avrei speso il doppio e non l'avrei mai rivenduto allo stesso prezzo di acquisto, qualche centinaia di euro le avrei perse.
Tieni conto anche delle tue capacità, di emissione e di tecnica, uno strumento magari ti deve aiutare, per questo uno yamaha usato ti è stato consigliato ma devi cercare una buona imboccatura per arrivare ad un suono vintage(e ci devi lavorare parecchio). Diciamo che adesso hai bisogno di uno strumento per imparare ed allenarti, uno yamaha non è niente male.
Prova il più possibile e non fare scelte avventate che tanto trovi parecchi sax in giro

zazarazà
22nd February 2016, 19:00
...mah, io per esperienza personale e come già precedentemente affrontatato in precedenti discussioni, ad un neofito un Yamaha lo cosiglio sempre perchè oltre che ad essere strumenti ben intonati sono oltretutto confortevoli nell'uso e soprattutto facili facili da usare e si riesce fin da subito raggiungere il loro limite...come ti ha detto fab, un usato ti permette di risparmiare parecchio sul nuovo ed eventualmente rivendelo senza rimetterci mai troppo... giusto due gioni fa parlando con Ermangeo siamo stati concordi al fatto che in molti casi non è conveniente impuntarsi sul nuovo al momento che l'usato offre appunto il vantaggio di un buon risparmio... oltre che effettuare "sempre" una prova dello strumento per accertarne le qualità sonore, un sax che abbia anche avuto diversi precedenti propriertari è facilmente valutabile in danaro rispetto alle sue effettive condizioni d'uso perchè comunque è un oggetto visivamente ispezionabile in ogni suo anfratto, e non dovrebbero seguentemente presentarsi brutte sorprese come ad esempio in un automobile alla quale non si potrebbe facilmente risalire agli stress dovuti al cattivo uso a cui può essere stato sottoposto il motore... auguri dai, e non avere troppa fretta di concludere un affare perchè quest'ultima è da sempre una cattiva consigliera...