Accedi

Visualizza Versione Completa : Vostro parere sul mio "nuovo"sax " Saporetti e Cappelli", lo conoscete?



Raimondo Banchetti
15th February 2016, 20:29
Ciao a tutti. Come ho scritto nella mia presentazione erano 9 passati anni da quando avevo lasciato la musica. Oggi leggendo un annuncio di vendita su un giornale locale nel giro di mezz'ora ho chiamato e sono andato a comprare il mio "nuovo"sax.
9 anni fa avevo un grassi da studio ricomprato da un amico ed era un bello strumento. Era un contralto. Quello che ho comprato oggi è un contralto anche lui ma della ditta fiorentina Sapori e Cappelli. Non avevo mai sentito parlare di questa marca prima di oggi ma costano solo 200 euro l ho comprato. Era di un signore anziano che è stato sassofonista in una banda locale ma ha smesso già da qualche anno. Mi sembra tenuto molto bene anche se molto usato
Cosa potete dirmi e che consigli potete darmi in merito? Grazie a tutti

zazarazà
15th February 2016, 22:44
...ciao... Sapori & Cappelli mai sentita nominare, per i più curiosi non sarebbe male pubblicare qualche foto e quando l'avrai provato anche le considerazioni... intanto auguri per l'avventura bis...

Raimondo Banchetti
15th February 2016, 23:14
Scusa mi sono sbagliato. Ho fatto confusione col panforte. La marca è Saporetti e Cappelli e non sapori. O forse è stato il correttore automatico.

Il_dario
16th February 2016, 00:12
Marca sconosciuta, ma visto che "Saporetti & Cappelli" é (o era) un famoso negozio di Strumenti Musicali di Firenze, non é escluso che si sia fatto fare degli strumenti con il suo logo.
Con le foto magari si riesce a risalire all'etá e da li al "padre del sax" :wink:

zazarazà
16th February 2016, 00:23
...aaahhh, unn' nome iiera Saporetti i'non Sapori... confusione col panforte facisti...??? stavi forse a stommaco vvuoto...???... :laughing: intanto ho buttato il nome in ricerca e da quello che emerge sembra che siano strumenti prodotti dalla ditta Orsi di Milano (...Orsi dissi, mica confusione coi canguri feci aahhh...:laughing:...)
...non molto tempo fa su un noto sito di vendite on-line ve ne era uno proposto a Cassano sullo Ionio, dalle foto che erano state pubblicate si distingueva uno strumento molto vissuto con ancora parte della finitura originale argento e lo dipingevano quale ritamponato di fresco e completo di imboccatura in cristallo, sembra anche che non sia presente il tasto del fa alto... confrontando il prezzo richiesto si evince che potrebbe probabilmente essere proprio quello che hai acquistato... embè, non ti resta che soffiarci dentro e facci sapere come suona... saluti dai...

Raimondo Banchetti
16th February 2016, 01:05
Grazie delle dritte. Io l ho comprato in provincia di Pisa per cui non è quello di Cassano. Come si fa a postare le foto sul forum ?

zazarazà
16th February 2016, 18:58
...cliccare nella pagina iniziale sulla barra gialla in alto alla finestra con scritto: "COME INSERIRE IMMAGINI" ...

Raimondo Banchetti
16th February 2016, 19:27
Ringrazio tutti per i vostri interventi. Su subito ho visto le foto del sax in vendita a Cassano e in confronto il mio sembra nuovo. Forse il signore che me lo ha venduto non si è reso conto del valore dello strumento se no non lo avrebbe venduto a 200 euro. Poi sono andato sul sito della Orsi e ha scoperto che dal 1936 è una prestigiosa ditta di strumenti a fiato per cui almeno sto tranquillo che non è cinese. Prima avevo un grassi ma so che ora anche quelli sono made in China. Qualcuno sa dirmi come posso risalire alla datazione del mio sax?

Il_dario
16th February 2016, 19:55
Puoi provare a scrivere una email direttamente alla Orsi per sapere se "riconoscono la paternitá" e sanno dirti la data .
Non sono velocissimi a rispondere ma in genere rispondono :biggrin:

info@orsi-wind-instruments.it

Raimondo Banchetti
19th February 2016, 13:39
Ho scritto alla ditta grazie del consiglio. Ora vediamo se è quando mi risponde. Ho anche provato a fotografare il sax ma non ne è venuTa una senza riflesso, sarà perché è argentato. Anche voi avete lo stesso problema?
Un altro parere: che marca di ance mi consigliate?

Il_dario
19th February 2016, 14:51
ti prego.... non chiederlo :laughing::laughing::laughing:

AntoSax
19th February 2016, 16:00
L'ancia è personale. Non si può dire quella che ti va meglio. Devi provarne il più possibile e troverai quella giusta.

gil68
19th February 2016, 23:43
L'ancia è personale. Non si può dire quella che ti va meglio. Devi provarne il più possibile e troverai quella giusta.
Bravo Anto, non può essere altrimenti... :smile: :clap:
Per forza di cose, condivido pienamente e totalmente...

Raimondo Banchetti
21st February 2016, 17:29
La ditta mi ha risposto prontamente. In effetti il mio sax era prodotto dalla ditta Orsi di Milano negli anni 50/60. Dato che il signore che me l ha venduto avrà sui 75 anni ed ha iniziato a suonare da militare presumo che il mio sax abbia sui 45 anni ma è tenuto benissimo e funziona meglio del Grassi che avevo prima. La ditta non mi ha però detto niente riguardo al valore che può avere.

il nero
21st February 2016, 21:49
credo che il valore commerciale sia basso e credo che,come per tutti i sax,anche quelli famosi e costosi,quello che conta sia il suo valore musicale e,sembrerà strano,questo aspetto interessa sempre meno. dico che il valore commerciale è basso perché è già basso per un Orsi e questo è uno stencil e,come tutti gli stencil,ha un valore più basso dell'"originale". Se consideri che un sax contralto "vintage" si può trovare anche intorno ai 4/500 euro ti puoi fare un'idea del valore di quello che hai...mi pare che l'essenziale sia che suoni e che suoni bene senza occuparsi del valore:c'èra un altro costruttore fiorentino fino agli anni trenta ed io ne ho un oboe in fa,strumento raro anche nuovo di fabbrica nonostante i suoi 100 anni e nell'anno duemila lo pagai cinquanta mila lire...non penso di diventare ricco se lo dovessi vendere:laughing: e nemmeno di ricavarne abbastanza per un paio di giorni al mare.
divertiti col tuo bel sax.
il nero

Raimondo Banchetti
22nd February 2016, 10:25
Ti do ragione in pieno. A me interessa solo sapere se l ho pagato il giusto (200 euro).Potresti però spiegarmi cos è uno stencil? Grazie

Raimondo Banchetti
13th March 2016, 18:07
Dopo tre settimane ho ricontattato il signore che mi ha venduto il sax. Mi ha detto che lui lo compro nel 1972 di seconda mano da un orchestrale. Penso che a sua volta lo abbia usato per qualche anno quindi potrebbe essere degli anni 50 e non solo 60.

Raimondo Banchetti
25th March 2016, 12:31
Oggi ho avuto un nuovo scambio di sms col signore che mi ha venduto il sax. In pratica mi ha detto nuovamente che lui lo compro da un orchestrale evidentemente di un orchestra di musica da ballo come ce ne sono tante qui nella mia zona. I bocchini della Colletto di Forlì glieli aveva lasciati lui ed ha continuato ad usarli per suonare in banda. Mi ha detto anche che lui ha smesso di suonare 20 anni fa. Si è deciso a vendere il sax soltanto il mese scorso perché ha traslocato e non aveva più posto dove tenerlo. Riassumendo: lui ha comprato il sax usato nel 1972 e l ha suonato per circa 25 anni fino al 1996 o 97 circa.
Quello che non so è quanti anni lon ha suonato l orchestrale che glielo ha venduto. Ma soprattutto mi chiedo è vi chiedo il fatto di essere rimasto inutilizzato per 20 anni avrà contribuito al deterioramento? A me sembra tenuto bene ma non me ne intendo.

JackGregory
25th March 2016, 12:58
Un tagliando e pulizia sarebbero consigliati.

Raimondo Banchetti
25th March 2016, 13:03
Dove potrei farlo fare e soprattutto quanto mi costerebbe ?

Il_dario
25th March 2016, 13:26
Abita vicino a te , contatta Simone Borgianni del forum :wink:



http://saxforum.it/forum/member.php?4-Simone-Borgianni

JackGregory
25th March 2016, 14:01
http://www.docsax.it/

Qui, il titolare è competente e collaudato. Per la spesa dipende, se sono un paio di tamponi secchi/usurati da sostituire te la cavi con €30 per altri interventi dipende dalle ore necessarie ad effettuare il lavoro.

Raimondo Banchetti
25th March 2016, 22:51
Da casa mia è una giornata in macchina tra andata e ritorno per cui non la vedo fattibile

Il_dario
25th March 2016, 23:22
Mah, io da Pontedera ci mettevo 1 ora , non so tu in che Provincia di Pisa sei :mrgreen: comunque é
Difficile che trovi uno che ti fa il lavoro "subito e davanti a te" , comunque contattalo e senti tempi costi e cosi valuti la fattibilitá ....esistono anche le poste italiane :wink:

Raimondo Banchetti
26th March 2016, 10:45
Dipende con quale automobile. Non certo con quelle che ho io :)

Il_dario
26th March 2016, 12:05
Beh certo , se é a pedali ci posso credere :mrgreen: , per un centinaio di chilometri quattro ore ci vogliono tutte!

Raimondo Banchetti
28th March 2016, 15:57
Un mio amico porto la moglie a partorire a Poggibonsi e arrivo che il bimbo aveva la testa alle ginocchia. Da casa mia sono più di 260 km tra andata e ritorno in più c è da calcolare lo spostamento in loco e io questo tempo non ce l ho.

Il_dario
28th March 2016, 16:13
Puoi sempre cercare un tecnico che viene ad aggiustare i sax a casa tua , come le lavatrici :wink:

Raimondo Banchetti
28th March 2016, 16:17
Stavo pensando che farei prima viaggiando in treno a portarlo a Firenze da Saporetti e Cappelli. Intanto gli ho scritto. Vediamo cosa mi rispondono.

zazarazà
29th March 2016, 11:53
Puoi sempre cercare un tecnico che viene ad aggiustare i sax a casa tua , come le lavatrici :wink:

...belin, questa potrebbe essere una bella pensata per nuova attività lavorativa... un bel camper con annesso laboratorio di riparazione strumenti musicali completo di magazzino ricambi (generici) e licenza di vendita per piccola oggettistica tipo ance, legature ecc. ecc. ...territorio di azione con transito settimanale e posto a sedere fisso presso le varie trattorie affiliate ...dario, se fossi in te un pensierino ce lo farei...

Raimondo Banchetti
29th March 2016, 18:51
Ultimo aggiornamento. Saporetti e Cappelli ha subito risposto dicendo che non possono identificare il sax in base al numero di serie in quanto molto materiale è andato distrutto con l alluvione di Firenze nel 1966. Ho quindi girato il quesito alla Orsi perché voglio sapere l anno di produzione. Vediamo se mi rispondono ancora.

Maurofrat
30th May 2016, 23:38
Saporetti e cappelli! Ho iniziato in banda a metà degli anni 70 con un tubo che si chiamava così! Era già vecchio e ricordo vagamente la campana incisa con il marchio saporetti e cappelli Firenze ....
Forse era solo in cattive condizioni ma quando nel 1981 presi lo yas 32 che ho ancora adesso, mi sembrava un sogno da come era agile..
Spesso la memoria inganna ma a parte questo, se lo strumento è a posto, il becco e il soffiatore fanno il 90%del lavoro, come dice anche il mio amico Borgianni.
Sistemalo e suonalo senza pensarci su!

Raimondo Banchetti
7th June 2016, 21:13
Il mio sax ha un ottimo suono. È setuppato per il liscio con becchino della Colletti di Forlì. Io prima avevo un Grassi degli anni 70 made in Italy e non aveva un suono così bello. Il problema è che per mancanza di tempo non suono da due mesi. Spero di rifarmi durante le vacanze estive.

zazarazà
7th June 2016, 21:32
Il mio sax ha un ottimo suono. È setuppato per il liscio con becchino della Colletti di Forlì. Io prima avevo un Grassi degli anni 70 made in Italy e non aveva un suono così bello. Il problema è che per mancanza di tempo non suono da due mesi. Spero di rifarmi durante le vacanze estive.

...o Ray, qui ti devo riprendere perchè con questo post sei uscito parecchio dal seminato... quello che tu definisci "becchino" si scrive bocchino e la marca è Prof. Colletto Forlì ...il Sig. Colletti non ha mai fatto nè il becchino e nemmeno i bocchini, ma è un famoso ed aprezzato viticoltore Toscano specializzato nella produzione del Brunicchio di Montalbino D.O.P.G. ...:laughing:...

gil68
7th June 2016, 23:06
...o Ray, qui ti devo riprendere perchè con questo post sei uscito parecchio dal seminato... quello che tu definisci "becchino" si scrive bocchino e la marca è Prof. Colletto Forlì ...il Sig. Colletti non ha mai fatto nè il becchino e nemmeno i bocchini, ma è un famoso ed aprezzato viticoltore Toscano specializzato nella produzione del Brunicchio di Montalbino D.O.P.G. ...:laughing:...
Mi torna in mente Panariello, nel suo film "Bagnomaria" nei panni di Merigo, l'ubriacone in bicicletta (anzi: in buccicletta...:laughing:) che voleva andare a ritirare le bottiglie del Brunello, ed invece gli diedero un rimorchio per la bici, con dentro...un morto che...si chiamava Brunello!!! :facepalm: