PDA

Visualizza Versione Completa : Quale sax comprare per un suono simile a Marsalis?



Samuel O
10th February 2016, 14:33
Ciao a tutti e grazie in anticipo per il vostro interesse in questa questione. So di non essere originale nel chiedere consiglio su questo tema:laughing: ma mi serve una vostra opinione.
Sono un contraltista da anni (Selmer SA80 II) ed ora voglio passare al soprano.
Ho provato diversi Borgani professionali direttamente alla casa e mi sono piaciuti (soprattutto perchè artigianali, e non ultimo ITALIANI:biggrin:) ma il timbro mi sembra un po' troppo rotondo... in sostanza troppo simile al contralto... la mia idea era di un timbro più vicino all'oboe... per intenderci vicino al soprano di Marsalis .... mi sapreste consigliare qualcosa in merito?... Budget no problem.
Grazie!!

gil
10th February 2016, 19:28
Marsalis suona uno Yamaha 62 (ormai fuori produzione ma ripreso dal modello Custom). In ogni caso i piu' oboistici tra i soprani per diretta esperienza sono i Selmer e gli Yamaha. Vediamo se altri forumisti sono d'accordo :)

daveflute77
10th February 2016, 20:15
Marsalis ora suona la Yamaha custom 82z. Non ho mai provato i borgani ma provai un Yamaha 62 molto bello. Ora suono con yana s901 ma per il suono che cerchi tu forse selmer è più "oboistico" tipo il serie Il. comunque sono da provare per via della intonazione. A mio giudizio con Yamaha e yanagisawa vai sul sicuro ma devi provarli per valutare se ti piace quel suono li.

Il_dario
10th February 2016, 20:29
Beh se proprio vuoi un suono oboistico , prenderei direttamente un oboe :mrgreen:
Ma visto che non credo vuoi distoglierti troppo dal sax direi che un bel Selmer Mark VI fa al caso tuo , anche se ostico sulle palmari , se vuoi invece qualche cosa di meccanica piú moderna puoi andare sui serie II .
A mio parere Yanagisawa e sopratutto Yamaha sono i piu neutri quindi plasmabili , giocando con il setup e mettendoci del tuo riesci a variare abbastanza il timbro e dare la tua impronta di suono !

fcoltrane
10th February 2016, 20:41
è difficile dare una risposta perchè non è chiara la domanda.
sulle prima pensavo fosse una boutade .
sul soprano in genere si cerca un tipo di suono "rotondo" che intendo come sinonimo di pieno con grande corpo .
e invece la ricerca mira a trovare un suono oboistico che intendo "piccolo "
poi la spiegazione del tipo di suono che si cerca è ancora più difficile da comprendere .
il suono di Marsalis .
non sono un estimatore di Marsalis al soprano (pur considerandolo un grande del sax ) ma oboistico credo che non lo si possa definire , il rischio è di apparire offensivo :mrgreen:.

per il resto quoto Il Dario

daveflute77
10th February 2016, 20:59
Effettivamente il selmer soprano mark VI è parecchio "oboistico". Ascolta paul mccandless si dovrebbe avvicinare alla sonorità che cerchi. Anche michael rosen suona il mark VI con becco selmer super session ed il suono potrebbe avvicinarsi alla tua idea

mansax
10th February 2016, 23:02
Sicuramente Yamaha 62 + Bari 64.
Io ti consiglierei Yamaha 475 + Bari 64. Il 475 ha un suono meraviglioso, uno dei più ben riusciti soprani, come il 62, decisamente più bello dei top 82, 875...
Non è sempre vero che più costano e più il suono è bello, i top di gamma Yamaha hanno delle peculiarità da superprofessionali che sul 475 non trovi, ma per il suono è una vera chicca.

ptram
11th February 2016, 02:10
Mi sembra di capire che ai tempi della collaborazione con Sting, Marsalis usasse un vecchio Mark VI modificato (argentato, con il collo incurvato), usato insieme ad un Bari 64 e ance Hemke. In seguito dovrebbe essere passato ad uno Yamaha 82 Custom, prima con un Guardala, poi con Selmer S80 D e ance da clarinetto Vandoren.

Marsalis ha anche un Borgani recente, ma non so se ci abbia mai registrato qualcosa.

Paolo

gil
11th February 2016, 13:00
Sicuramente Yamaha 62 + Bari 64.
Io ti consiglierei Yamaha 475 + Bari 64. Il 475 ha un suono meraviglioso, uno dei più ben riusciti soprani, come il 62, decisamente più bello dei top 82, 875...
Non è sempre vero che più costano e più il suono è bello, i top di gamma Yamaha hanno delle peculiarità da superprofessionali che sul 475 non trovi, ma per il suono è una vera chicca.
Ho provato diversi 475 e non si avvicinano nemmeno lontanamente, per la mia esperienza, al suono dei modelli Custom o dei vecchi 62. Parlo di suono, non dell'ergonomia. Quindi a mio parere e' esattamente il contrario : il suono e' moooolto meglio con i Custom (+ rotondo, + armonici ecc.) mentre l'ergonomia cambia un po' ma fosse solo per quella il 475 andrebbe benissimo (rispetto ad un Mark VI sembra una fuoriserie ) :laughing:

daveflute77
11th February 2016, 14:04
Anche io ho provato sia il 475 che il 62 e quest'ultimo molto meglio come suono più armonici e suono pieno anche con palmari e sovracuti

Novecento
11th February 2016, 15:01
YSS 82z + Bocchino Dave Guardala B. Marsalis soprano + tanto ascolto e studio.