PDA

Visualizza Versione Completa : Sax tenore con budget di 4000 euro: quale mi consigliate?



rug63
7th February 2016, 11:26
Buongiorno a tutti. Attualmente ho un soprano Sequoia Lemon e un alto Buffet S2 del 1985, e quest'anno vorrei acquistare anche un tenore nuovo. Ho un budget di 4000 € da investire e sinceramente ho le idee molto confuse. Ho provato qualche yamaha e qualche selmer, ma la mia esperienza finisce qui. Mai provato Yanagisawa, Keilwerth, e gli italiani. Aspetto i vostri consigli e suggerimenti. Grazie
ruggero

fab_b
7th February 2016, 12:56
Se vuoi dei consigli potresti dirci che suono cerchi e cosa suoni così puoi ricevere commenti più specifici. Il consiglio che ora mi sento di darti è di puntare tanto sul mercato dell'usato

algola
7th February 2016, 13:23
ciao rug!

non devi chiedere a noi cosa comprare ma valutare te stesso cosa ti piace.
quello che piace a me può essere molto diverso da quello che piace a te.
premesso questo una risposta te la voglio dare. A me il reference 36 fa impazzire. E' un sax con tutte le catatteristiche tipiche di un Mark VI.ì, pur non essendo un Mark VI. E' un sax intonatissimo, potente, mai sgraziato, digerisce qualsiasi tipo di bocchino e ancia. Ha una meccanica fluida e precisissima, ha una facilità di emissione impressionante. Ha il tipico timbro selmer indistinguibile (a mio avviso) dai famosissimi Mark Vi, Super Balanced.

Ora inizia la guerra di religione tra Yamahisti Grassiani, etc... Rampone e Cazzani, etc... buon divertimento

SAXFOH79
7th February 2016, 14:41
Il budget l'hai fissato. .suoni da diverso tempo. ..vai in diversi negozi e prova diversi sax...a quel punto sarà più semplice scegliere!

rug63
13th February 2016, 11:30
Grazie ragazzi! Suono da qualche anno, è vero, ma non mi sento in grado di giudicare le differenze tra i vari sax. Devo fidarmi delle prime sensazioni che ricevo durante le prove. Il suono che sto cercando è, per intenderci, quello del maestro Brecker. Nel frattempo ho provato un selmer serie II usato e un reference 54 nuovo. Non mi ritengo ancora soddisfatto: cercherò di provare un reference 36 e magari anche uno yana TWO 10, visto che anche di quest'ultimo sento parlare molto bene. Comunque grazie per i suggerimenti.

Danyart
13th February 2016, 12:13
brecker suonava il mark 6 con bocchino guardala, e con la sua proverbiale tecnica di emissione che rendevano quel suono aperto, potente e lirico, si trovano anche mark 6 a quei prezzi ma non è detto che potrai ottenere quel tipo di timbro

tzadik
13th February 2016, 13:39
Se non studi il concetto di suono di Brecker non otterrai mai un suono che rientra una categoria di suono che è assimilabile alla timbrica del suono di Brecker.

Il suono di Brecker è cambiato nel tempo, perchè Brecker è cambiato (e le sue condizioni di salute peggioravano...), ma suonava sempre come Brecker.


Con 4000€ hai molte possibilità... basta dimentarsi (perchè non è né vero né reale) che per riuscire ad emulare quelle sonorità lì, basta avere solo del materiale che assomigli a quello che usava Brecker.

fcoltrane
13th February 2016, 13:40
quoto Daniele .
posso aggiungere che per quel tipo di suono ti direi ancor prima del sax di provare un guardala .
è anche vero che se utilizzi bocchini convenzionali ti potrebbero servire degli anni per adattare l'emissione a quel bocchino.
(far suonare un guardala non è per nulla semplice).
il sax che cerchi in teoria è un mk6 o comunque un sax concepito in quella stessa "direzione".
poi è anche vero che tra la teoria è la pratica c'è un mondo ....... (perchè si deve fare i conti con i propri limiti.
quindi il consiglio è :provare provare provare senza pregiudizi.

gil68
13th February 2016, 16:07
Il suono che sto cercando è, per intenderci, quello del maestro Brecker.
Ragazzi, ragazzi, calma...vi fate sempre troppi castelli in aria... anche a me piacerebbe avere il suono di buonanima Nicolucci sul contralto quando suono i brani di liscio romagnolo...ma tra il dire ed il fare...c'è di mezzo il mare (e qualche volta, pure l'oceano).

SAXFOH79
13th February 2016, 16:23
Come ti ho detto sopra con il budget che ti sei fissato hai l'imbarazzo della scelta nel mercato del nuovo e dell'usato. ..
Come ti è stato detto,difficilmente riuscirai a tirare fuori il suono del tuo beniamino al primo soffio,neanche se lui stesso ti prestasse il sax che stava suonando fino ad un attimo prima affianco a te...
Sicuramente un setup simile potrebbe portarti a risultati più vicini e simili,ma si rischia anche l'effetto placebo. .
Sono d'accordo con fcoltrane che più che il sax sia il bocchino è in questo caso il Guardala a portarti verso il suono di Breker,ma non perché lo suonava lui (non è la formula),ma perché ti "costringe" ad un lavoro di tecnica, impostazione e respirazione,che con l'impegno ti porta necessariamente vicino a quel traguardo. .
Ti rinnovo l'invito a provare il più possibile e confrontare i feedback che ogni strumento ti darà. .Meccaniche,emissione facilitata,ecc. .prima ancora del timbro più scuro o chiaro ti aiuteranno a scegliere. .Un sax va studiato e capito con il tempo. Cerca di trovare un compagno di viaggio che prima di tutto ti renda semplice tutto ciò!

fabioevans
13th February 2016, 23:16
Mi sembra basso il budget....per un mark vi che suoni ci vogliono almeno 7/8000 euro, un guardala in buone condizioni 1000/1500, quindi fa 8/9000 euro.
prova qualche alternativa tipo i Cannonball, ce ne sono con belle finiture, che suonano alla grande.
Per il Becco quello che dico sbaglio, perché è molto soggettivo. Non è detto che riusciresti a controllare facilmente un becco del genere, soprattutto per l'articolazione/emissione.
prova, prova e ancora prova...troverai qualcosa sicuramente che faccia al tuo caso.

manupassero
15th February 2016, 13:54
Mi sembra basso il budget....per un mark vi che suoni ci vogliono almeno 7/8000 euro, (...).

io un tenore Mark VI l'ho preso 10 anni fa per 3700 Euro, se si cerca bene se ne trovano di offerte....
certo, sono stato fortunato, me ne rendo conto... e ora che l'ho rimesso decisamente in moto (era un Mark VI un po' fermo) prenso che potrei rivenderlo a 5-6 mila euro, ma non lo farei nemmeno sotto tortura!

tzadik
15th February 2016, 15:54
La legge di mercato è valida dando per scontato che la transazione avvenga.

A fronte di piccolo ma costante aumento dei Mark VI in vendita su canali "osservabili", la legge di mercato dice che se aumenta l'offerta, il prezzo di vendita sale (e dualmente che se la richiesta sale, il prezzo di vendita sale).
Però... il numero di strumenti in vendita (e che rimangono in vendita) cresce (molto poco, ma costantemente) e il prezzo di vendita cresce. Questo è in contrasto con il mercato.
Ovviamente quello che non si può considerare (purtroppo) è quanta richiesta c'è.

Ad ogni modo se le dinamiche del compra-vendi-il-Mark-VI è piuttosto difficile considerare il-Mark-VI come bene rifugio (come da immaginario collettivo).


Le considerazioni valgono al netto di variazioni del costo della vita e dell'inflazione... e ovviamente dei vari cambi con altre valute, in cui sono espressi i costi di altri Mark VI.)

algola
15th February 2016, 15:56
io un tenore Mark VI l'ho preso 10 anni fa per 3700 Euro, se si cerca bene se ne trovano di offerte....
certo, sono stato fortunato, me ne rendo conto... e ora che l'ho rimesso decisamente in moto (era un Mark VI un po' fermo) prenso che potrei rivenderlo a 5-6 mila euro, ma non lo farei nemmeno sotto tortura!

è quello in firma? mi sembra esagerato 6000 euro per un 162xxx...

fcoltrane
15th February 2016, 15:58
ti sembra tanto ehehehehe io il mio lo valuto tra i 12000 euro e i 13000 mila

algola
15th February 2016, 16:01
ah se la mettiamo così anche il grassi di mio padre lo valuto sui 20000 euro...

justinezio
15th February 2016, 19:36
ma ragazzo mio, se hai provato un reference e non sei soddisfatto, sei sicuro che il problema sia del sax? :wink:

dai, si scherza eh

ernia
15th February 2016, 20:18
...Cannonball, ce ne sono con belle finiture, che suonano alla grande....
Per pura curiosità, questo modello sai come suona?
http://cerianistrumentimusicali.com/work/sax-tenore-cannonball-big-bell-stone-hotspur/

rug63
16th February 2016, 08:46
Infatti non sono sicuro che il problema sia del sax. Ripeto che non ho provato molti sax, e ancora meno di tenori. Il cannonball mi manca, ma sono aperto a nuove esperienze. Il problema è che dalle mie parti, in Abruzzo, fatico a provare nuovi strumenti.

SAXFOH79
16th February 2016, 09:55
Abruzzo dove? ..
Io sono a Pescara e se ti va posso farti provare il mio R1jazz. .così aggiungi i R&C alla lista!Riguardo ai Cannonball ed altri marchi ho un pò di esperienza e posso riportati quelle che sono state le mie sensazioni. .

algola
16th February 2016, 09:55
Infatti non sono sicuro che il problema sia del sax. Ripeto che non ho provato molti sax, e ancora meno di tenori. Il cannonball mi manca, ma sono aperto a nuove esperienze. Il problema è che dalle mie parti, in Abruzzo, fatico a provare nuovi strumenti.

dove sei in abruzzo?
io l'estate la passo in molise!! che meraviglia

tornando al reference, se hai provato il 54, è come soffiare in un tubo chiuso! quindi era una battuta quella di justinezio, non ti preoccupare.

fabioevans
16th February 2016, 21:10
@ernia
Si ho provato lo stesso modello e devo dire che è superiore a tanti blasonati Mark VI, che erano pure lì presenti.
Poi ogni strumento è una storia a se, sarà che era settato molto bene, ma suonava alla grande, (per averlo testato un'oretta). ovviamente andrebbe provato per qualche mese per conoscerne eventuali difetti....

http://saxforum.it/forum/showthread.php?18662-Cannonball-a-Roma/page4&highlight=cannonball+music
Qui ho scritto qualcosa, intendevo proprio lo Hotspur quello che mi era piaciuto di più.

Ma ne avevamo anche parlato in qualche altro 3d....

Comunque la mia è un'opinione, (generalmente non viene considerata, ma non ha importanza, visto che non sono un professionista, nè un professore, ma solo uno molto appassionato) ora sta a chi ha aperto il 3d di farsi una sua idea provando le marche che più gradisce e i modelli con i quali troverà il suo sound.
Fabio:sax:

ernia
16th February 2016, 21:57
Grazie, gentilissimo

rug63
16th February 2016, 22:20
Io abito a Popoli, anche se ultimamente passo molto tempo a L'Aquila per lavoro. Ringrazio saxfoh per la disponibilità e penso che ne approfitterò.

mansax
16th February 2016, 22:48
Aspetta qualche mese e quando il dollaro scende comprati un Mark VI a scatola chiusa su ebay da qualche venditore con migliaia di feedback positivi, facendo il certosino per un pò di tempo tra gli annunci che hanno un'accurata descrizione e molte foto di corredo.
Con 4000 euro, quando saranno 5000 dollari, ce la farai, dovrai aggiungere qualche centone per le tasse.

Il_dario
16th February 2016, 23:46
Per comperare comodo su ebay.com occorre che il dollaro torni a 1,30 e forse non ci tornerá piú , comunqueper merce che arriva dall'america Il "centone per le tasse" vale il 25% circa in piú, e poi in america i Mark VI sono molto sopravvalutati ... Forse non é il posto migliore per acquistarli :wink:

mansax
17th February 2016, 01:35
"Qualche centone per le tasse" effettivamente non sono sufficienti, su un acquisto di 1000-2000 euro magari si, ma non in questo caso, iva e dazi pesano il 25 % come specificato dal Dario. Sul fatto che l'euro non ritorni sopra 1,3 dollari invece non sono d'accordo, credo che avverrà di sicuro al termine del quantitative easing, ma addirittura anche prima.

AntoSax
17th February 2016, 01:41
Avessi quella cifra, di tenore prenderei un king super 20 con collo argento. Un noto negozio vicino Napoli ne vende uno proprio a quella cifra appena revisionato

schu
17th February 2016, 12:35
Non ho molta voce in capitolo ma se dovessi affrontare la tua stessa scelta oggi ragionererei in un'altra ottica:

non ho mai suonato/studiato il tenore e non sono un esperto dello strumento? perchè investire il mio patrimonietto subito in uno strumentone che mi può dare tantissimo ma che ha bisogno di ANNI di esperienza e di convivenza? Michael Brecker non ha iniziato subito con Selmer + Guardala. Investi solo parte del patrimonio in uno strumento bello ma non esagerato. Intanto che capisci e scopri gli artisti del tenore magari ti accorgi da dove ha preso spunto Brecker o chi ha preso spunto da lui e trovi un nuovo suono da studiare. Non si possono riprodurre al 100% gli artisti che han fatto la storia perchè ci sono troppe variabili in gioco. La prima e quella che reputo sempre la più importante è l'origne del suono! quindi la tua emissione in primis che va a braccetto con ancia becco e pure legatura! Avvicinati al tenore (nella direzione dell'artista che ti piace) ma fallo a step!

se oggi avessi 4000€ da investire andrei su un vintage... ma è un'idea che mi sono fatto solo recentemente... fino a poco tempo fa sarei andato su un nuovo: Yana in bronzo o su R&C sempre in bronzo... recentemente, perchè ho provato e ascoltato, ho cambiato la mia idea...

Giovanni
17th February 2016, 12:38
Non so se può esserti utile, ma comprare con dollari australiani potrebbe essere conveniente http://secondhandsaxes.com.au/Tenor.html prova a vedere se c'è qualcosa che ti interessa, il king zephir special è bellino per altre foto penso basti mandare un email.

rug63
17th February 2016, 13:40
Sto prendendo nota di tutto. Non pensavo fosse semplice, ma si è aperto un intero universo di possibilità. Grazie!

jasbar
18th February 2016, 14:49
Ciao, qui sul mercatino nostro Saverio vende uno Yamaha 82Z NUOVISSIMO con collo G1 per 2500€, io ci penserei su seriamente.

algola
18th February 2016, 15:08
anche io ci penserei!!! bello strumento, ad un prezzo sicuramente buono!

mansax
18th February 2016, 21:38
bellissimo

rug63
27th February 2016, 10:34
Grazie a tutti per i consigli. Ho preso lo Yamaha custom 82z con collo g1. Fantastico strumento, e gli ho abbinato un ottolink stm 7 *. Il percorso continua...

SAXFOH79
27th February 2016, 12:05
Sono contento per te...il mio invito rimane comunque valido..
contattami pure quando vorrai..due chiacchiere fanno sempre piacere..

rug63
27th February 2016, 12:08
Certo, contaci. Lo farò con piacere

schu
29th February 2016, 09:59
:ylsuper:

:love:
:sax:

Mikess
19th August 2016, 00:06
Ciao, anche se il mio commento arriva tardi io consiglio come la stragrande maggioranza dei sassofonisti al mondo, di comprare un sax Selmer vecchio (M6 o i primi M7 poi se hai fortuna puoi provare a cercare i reference 36 e magari andare un attimo a Modena da Messori per metterlo a puntino), io farei così e non sbaglierei di nuovo con l'acquisto di un nuovo e fiammante sax...

Mikess
19th August 2016, 00:07
opps, non avevo letto il fatto che hai scelto già, perdonami!!!

Mikess
28th November 2016, 21:00
Ciao Rug63, ma poi che sax hai comprato? pura curiosità!!!

Mikess
28th November 2016, 21:01
Ciao Rug63, ma poi che sax hai comprato? pura curiosità!!! quale becco hai comprato?

Il_dario
29th November 2016, 00:23
Scusa Mikess ma tu stesso ad Agosto ti sei accorto che li aveva gia comperati sax ed imboccatura :mrgreen:

ddd7
29th November 2016, 13:25
ciao hai un bel budget ..ma dipende da quale sonorita stai cercando ..e poi cercati un negozio fornitissimo di sax e provali...

Il_dario
29th November 2016, 23:50
ddd7 il sax é gia stato coperato :facepalm: