Visualizza Versione Completa : Madreperla rovinata ...azz !!
Ziubèlu
27th January 2016, 09:30
Ragazzi mi sa che ho fatto proprio una cazzata.
Ieri sera mi si è staccata la madreperla del B alto. E come l'ho riattacata? con l'attack !
Dopo qualche secondo mi sono accorto che la madreperla stava diventando ruvida. Ho pensato lì per lì che fpsse finita un po' di colla sopra e l'ho pure sciacquata con un panno ma niente... credo che l'attack abbia attakkato la madreperla e l'abbia totalmente rovinata!
Idee?
algola
27th January 2016, 10:28
le madreperle le attacco con la colla epossidica bicomponente.
la madreperla ora, la puoi prima carteggiare con una 800 + 1200 ad acqua (occhio a non grattare la sede della madreperla). poi prendi un dremel con l'utensile lucidatore e la rilucidi... fatto.
oppure prendi la misura della madreperla e vai da un tecnico che te ne vende una nuova.
ARVIDAX
27th January 2016, 15:08
L'adesivo cianoacrilato come l'Attack contiene dei reagenti chimici tipo cianuro e altro che evaporando corrodono diverse superfici per cui direi che probabilmente la madreperla è intaccata irrimediabilmente .
Comunque sono adesivi che soffrono molto l'umidità quindi neanche tanto indicati per questa applicazione.
Prova a smerigliarla come ti suggerisce Algola ma dubito che possa tornare lucida in caso negativo comprane un altra e attaccala con adesivo bicomponente epossidico (come già suggerito) che non ha problemi di evaporazione ed ha una tenuta strutturale.
il nero
27th January 2016, 15:22
può essere che non sia madreperla e che sia un materiale plastico...se è madreperla lucidandola tornerà nuova,se è plastica,invece no. :sad:
nikoironsax
28th January 2016, 14:18
è capitato anche a me di attaccare delle madreperle con l'attack per emergenza (di solito uso il classico bostick...) ma non si sono mai corrose!!!
quanto attack hai usato? ne basta una goccina...
non è che ne è uscito un poco ed è finito sopra la madreperla?
nel caso di certo con un panno umido non lo togli manco pregando!
potresti usare il gel scollatutto (della loctite) per eliminarlo...spalmi un po' di gel con un cottonfiock e lasci agire qualche ora, poi lo togli con attenzione, l'attack diventa molle e gommoso e viene via...occhio a metterlo solo dove serve, o ti slacca il sax =)
se invece è proprio corrosa beh puoi provare a levigarla come dice algola...
certo che fai prima a staccarla e su musiccenter o da un riparatore ne compri una nuova...
sarebbe comunque meglio usare altre colle.
l'attack è una colla che oltre a risentire dell'umidità e delle temperature, quando asciuga cristallizza, quindi schiaccia oggi schiaccia domani...dopo un po' si stacca di nuovo! E SE FINISCE SULLA LACCATURA, CIAO CIAO!
il cianoacrilato può corrodere la plastica, le madreperle che ci sono in commercio ora son tutte di resina o cmq materiali plastici che imitano molto bene la madreperla "vera" ma son più delicati...
zazarazà
28th January 2016, 17:55
...dietro lauto compenso (cena base di cacciagione bagnata da un Château du Pape annata 2010 con servizio al tavolo eseguito da una cubista in bikini..) potrei tuffarmi in mare, procurarmi un'ostrica verace, intagliare la madreperla e spedirti il ricambio...:laughing:... naturalmente scherzo... allora: se quella sul sax è autentica madreperla la si può recuperare con il metodo Algola... la madreperla è un materiale facilmente lavorabile mediante l'utilizzo di abrasivi, io con la tela da 800 ho smussato i tasti di un sax che risultavano scomodi da quanto erano taglienti... se invece il tasto è madreplastica (proveniente da ostriche pescate nel Lambro) occorre sostituirla... personalmente ho acquistato delle autentiche madreperle presso il negozio Musiclab di Palermo, e all'occorrenza le può fornire bianche, invecchiate color giallo con effetto vintage garantito oppure striate... unico vincolo è che vende l'intero set di ricambio che ne comprende sei tonde diam. 14,70 una diam. 10 mm e due ovali 24,00X 11.00 mm queste sono misure standard per sax Selmer e relativi cloni... saluti dai...
Il_dario
28th January 2016, 18:58
E senza andare fino a Palermo, Music Center (Pisoni) le tiene sia a "set completi" sia a singoli diametri e, volendo, di vari colori e fogge :wink:
Ziubèlu
29th January 2016, 10:03
Grazie ragazzi.. adesso qualcuno mi ha detto che lasciandola così ed utilizzandola tornerà liscia.
Effettivamente non è che si sia consumata a livelli esagerati. E' solo un po' più ruvida delle altre.
Adesso provo ad aspettare un po' e poi eventualmente a pulirla con la loctite... il resto è troppo complicato per me e finirei per fare disastri !!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.