Visualizza Versione Completa : Mi sono regalato un Grassi Prestige tenore!
Sasquatch95
13th January 2016, 14:29
SALVE a tutti saxofonisti poco fa è arrivato il mio tenore grassi prestige che ho comprato su subito, appena arrivato nonostante avessi già parlato a lungo in varie occasioni con il proprietario sono rimasto sorpreso dello stato dello strumento veramente nuovo neanche un graffio anche se, ho notato che in contro luce c è una parte dove il colore è più opaco come se fosse stato riverniciato quel pezzettino e in altri punti ce un non so che, penso che sia dovuto alla ditta stessa forse perchè ho sentito dire che è un sax "artigianale" comunque, l ex proprietario si è dimostrato un santo oltre a ciò che avevamo pattuito ho avuto in dotazione un vecchio chiver grassi con la g verde e il portavoce silver anche se equipaggiandolo non chiude molto bene nel sax,due bocchini uno vandoren v 16 (t8) e un yamaha classico c5. La meccanica dello strumento è molto ergonomica e stata anche revisionata (devo dire che passando da un yamaha alto non ho sofferto per niente il cambiamento) i cuscinetti sono nuovi tutto perfetto.Cominciando da questa mattina dopo aver perso 15 minuti per scartare il mega pacco(2 cartoni uno dentro l altro con gomma piuma cuscinetti gonfiabili carta c era di tutto non si poteva danneggiare nemmeno se esplodeva il pulmino del corriere) creato dal ex proprietario ho montato il sax (con una custodia in pelle nera compresa di un paio di chiavi per chiudere la custodia:clap: ) e ho iniziato a suonare il suono è potentissimo e anche intonato ma dopo 5 minuti mi gira la testa, il mix ancia nuova bocchino con apertura t8 ho perso le forze :laughing: ,dopo un po con il becco yamaha mi sono rifatto anche se per me che non ho mai suonato un sax tenore la sensazione era strana da fuori si sentiva bene(io lo sentivo chiuso nella parte acuta) mentre nei medio bassi tremano i vetri ora non resta che studiarci e vedere i miglioramenti.
ringrazio tutti per l aiuto nella scelta del sax per la disponibilità e per il tempismo delle risposte un abbraccio ciao:sax:
zazarazà
13th January 2016, 19:42
...il sax tenore è stato è e sarà sempre un amore di strumento... benvenuto nel clan dei "soffiatori dei chiver strorti..."
SAXFOH79
13th January 2016, 21:18
Bell'acquisto!
Non ho capito la storia del chiver. .
Ne hai ricevuto uno in più oltre l ' originale? O solo quello?
La G verde era tipica dei Grassi "Giada"(avevano i rullini delle chiavi dei mignoli verdi)..
Facci sapere. .
Auguroni!
Sasquatch95
13th January 2016, 23:38
si esatto oltre al chiver originale che è tutto dorato con alla base una piastrina argentata dove c e il marchio grassi come quello della campana me ne è stato regalato un altro che ha perso la laccatura cmq e neanche mezzo millimetro piu stretto dell originale infatti con mezzo giro di schoat si ferma perfettamente e ha il portavoce argentato e la g ha lo sfondo verde e ha la stessa piastra argentata con il marchio alla base.Dopo un po di prove ho notato che con il chiver più vecchio il sax si comporta diversamente è come se si sturasee con il chiver originale l acuto da la sensazione di essere otturato, ora devo vedere come settarlo anche perchè il becco vandoren v 16 t 8 è larghissimo non mi piace mentre lo yamaha 5 c è stretto ci vuole una via di mezzo,fatemi sapere la vostra.
SAXFOH79
13th January 2016, 23:47
La sensazione che provi con il cambio di chiver è dovuta sicuramente alla curva di quest'ultimo è di come indirizza il flusso d'aria nel fusto..
Se non ci sono problemi di intonazione e preferisci "il modello Giada",ti consiglio di andare da un tecnico e far stringere il tenone(imbocco)del sax piuttosto che mettere del nastro...
fabioevans
14th January 2016, 09:05
Ottimo Acquisto! Sono contento che alla fine hai optato per quello che ti era stato consigliato...vuol dire che i nostri consigli hanno incontrato il tuo desiderio.
Ora non resta che soffiare....
fcoltrane
14th January 2016, 10:17
complimenti per l'acquisto :ylsuper:
Sasquatch95
14th January 2016, 20:20
Grazie a tutti , ma ( mi rivolgo ai grassiani) che set up conviene usare, io pensavo che i sax più piccoli richiedevano più aria , fatto sta che da contralto a tenore spompo penso che il becco vandoren v16 t8 che tra l altro non pare di nuova produzione lo darò perche a me viene molto pesante
fabioevans
14th January 2016, 20:57
Io usavo un ottolink ny, però dipende sempre da quello che cerchi tu....anche il brilhart era stupendo. Diciamo che lo stesso dei selmer, quindi pure berg larsen. L'unica cosa che ricordo è che era un po' duro, e allora scegli un becco ben fatto, che consenta una buona articolazione. L'apertura dipende da te.
Sasquatch95
14th January 2016, 20:59
Di ebanite o metallo?
SAXFOH79
14th January 2016, 23:06
Anch'io sul mio vecchio Grassi notai una certa resistenza...ma dopo un po' mi ci abituai..
se stai usando un setup "tutto nuovo",è normale incontrare difficoltà..il v16 è un buon blocchino..forse il t8 è troppo per te..se trovi un jj hr puoi divertirti.. Occhio al mercatino..ci sono dei "Morgan " niente male...
gil68
14th January 2016, 23:41
Di ebanite o metallo?
Per iniziare, meglio l'ebanite.
Comunque, complimenti per la scelta: il Prestige italiano é senz'altro un ottimo sax
gil68
14th January 2016, 23:46
La sensazione che provi con il cambio di chiver è dovuta sicuramente alla curva di quest'ultimo è di come indirizza il flusso d'aria nel fusto..
Se non ci sono problemi di intonazione e preferisci "il modello Giada",ti consiglio di andare da un tecnico e far stringere il tenone(imbocco)del sax piuttosto che mettere del nastro...
Però così, forse, non potrà più montare agevolmente il chiver originale...
fabioevans
15th January 2016, 00:41
Sasquatch quanto è il diametro del tenone del chiver non originale? Riesci a misurarlo con un calibro?
Comunque non si tratta di un Giada, il sax sul quale era montato non aveva le madreperle verdi.
Sasquatch95
15th January 2016, 02:09
Anche secondo me non è un giada ,potrebbe essere di un prestige di produzione precedente su google immagini ne ho trovati alcuni uguali comunque domani misuro il diametro del chiver e se scopro come si fa vi metto 4 foto.Stavo pensando magari con il vandoren t8 posso provare un ancia più leggera in modo da aumentare la vibrazione è "ridurre" il diametro di larghezza del bocchino ( sto usando 1 vandoren v12 da 2\2 in alternativa ho delle vandoren java 3 che mi sono arrivate con il sax).
theonlyfly
15th January 2016, 09:29
I Grassi pre modello indicato sul fusto, quando ovvero era riportata la sola matricola senza indicare appunto il modello, avevano spesso il chiver (o sempre forse?) con il logo (la G) su sfondo verde.
SAXFOH79
15th January 2016, 09:56
Io credo che il chiver con logo verde sia di epoca precedente ai prestige. .
Gli ultimi Grassi sono ispirati ai Selmer concorrenti del periodo ovvero i SA II,indirizzato alla musica classica. ..
Se con il chiver "Vecchio" il sax rende meglio senza causare problemi di intonazione,l'originale può anche rimanere in un cassetto. ..
Questo episodio è la mia esperienza personale continuano a farmi pensare che "i migliori Grassi" sono quelli degli anni 70 come quello che ho avuto io...purtroppo non posso dire lo stesso sulla meccanica. .ma come "timbro",per me sicuramente su un altro pianeta e meglio dei rivali Selmer dell'epoca (Mark VI è SBA)..poi...I gusti son gusti!
algola
15th January 2016, 10:44
ma come "timbro",per me sicuramente su un altro pianeta e meglio dei rivali Selmer dell'epoca (Mark VI è SBA)..poi...I gusti son gusti!
meglio dei MarkVI o SBA è forse un po esagerata come affermazione... ma ho sentito Grassi tenori (parlo di tenori) con matricole bassissime (fine anni 60 inizi 70) che avevano un suono meraviglioso, però stonati su alcune note, altre note un po soffocate... ma nel complesso bei strumenti.
Sasquatch95
15th January 2016, 14:10
allora il chiver vecchio misura 2,78 come diametro esterno e 2,57 come diametro interno.
mentre il chiver originale misura 2,80 come diametro esterno e 2,60 come diametro interno.
comunque qualcuno è interessato al vandoren v16 t8?
Sasquatch95
15th January 2016, 14:28
1452860138063
Sasquatch95
15th January 2016, 14:32
le foto non so postarle ora vedo nella sezione informativa come si può fare:mha!: scusate per il fail precedente
fabioevans
15th January 2016, 14:55
allora il chiver vecchio misura 2,78 come diametro esterno e 2,57 come diametro interno.
mentre il chiver originale misura 2,80 come diametro esterno e 2,60 come diametro interno.
comunque qualcuno è interessato al vandoren v16 t8?
Strano, il vecchio professional che avevo sono quasi certo al 100% che aveva 28 mm all'imbocco del tenone. Comunque vuol dire che è antecedente al quel professional (del resto la lacca verde lo conferma)
Come ho scritto nell'apposita sezione un amico sarebbe interessato al chiver Grassi, se dovesse interessarti disfartene, dato che ne hai due, e lui l'ha sfondato, valuta un po senza problemi.
Posso chiedergli se si prende pure il bocchino vandoren (V 16 T 8 sarebbe apertura .110, se non erro).
Nel mercatino potresti mettere già l'annuncio del becco...
fabioevans
15th January 2016, 14:56
Grazie comunque delle info sulle misure, è stato molto utile.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.