Accedi

Visualizza Versione Completa : Uccide di più un becco in ebanite o uno in plastica?



ptram
4th January 2016, 18:43
Ciao,

Facendo un po' di ricerche, scopro che la migliore ebanite per bocchini è quella realizzata da un'azienda tedesca, che produce per Selmer, Vandoren, Yanagisawa, Bari, Navarro... La qualità, rispetto a quella di altri produttori, è garantita dalla presenza di zolfo. Magari meno che nei modelli vintage, ma pur sempre zolfo.

Chi si sente atterrito può sempre passare ai bocchini in "resina", cioè in plastica. Per quel che leggo in una pagina di Yamaha, si tratterebbe di resina fenolica, a base di formaldeide. Vietatissima nell'abbigliamento, ma a quanto pare non per oggetti da tenere in bocca. Non so se anche gli altri produttori usino la fenolica invece dell'epossidica, ma di solito Yamaha traccia la strada.

Fanno ancora bocchini in legno? Possibilmente bio?

Paolo

algola
4th January 2016, 18:56
uccide di più l'aria che si respira a modena

Bluesax
4th January 2016, 19:01
Mah, credo morirò felice con i miei becchi in ebanite :mrgreen:

Il_dario
4th January 2016, 19:02
Se lo ingoi é indifferente , rischi di soffocare nello stesso modo !
Per questo si usa la legatura : cosi sta legato all'ancia ed il rischio di inghiottirlo é minimo :mrgreen:

zazarazà
4th January 2016, 19:13
...sono fermamente convinto che è meglio soffiare aria in un Soloist che respirare ossigeno a Cernobil oppure fare un bagno in mare a Fukushima...:laughing:... però devo che non è male l'idea del bocchino in legno bio magari con certificato DOPG...

zazarazà
4th January 2016, 19:14
Se lo ingoi é indifferente , rischi di soffocare nello stesso modo !
Per questo si usa la legatura : cosi sta legato all'ancia ed il rischio di inghiottirlo é minimo :mrgreen:

...belin che vena di spiritosaggine ti è venuta con l'anno nuovo...:clap:...

tzadik
4th January 2016, 20:29
Spostiamo in "Off Topic"? ;)

algola
4th January 2016, 20:35
tornando in topic.... non è importante cosa si usa per il processo produttivo ma quali e quante sostanze nocive il bocchino rilascia.

ptram
5th January 2016, 00:18
Il problema è proprio quello: la formaldeide viene rilasciata per un lungo periodo. Uno studio pubblicato dall'OMS (studio che però viene considerato non ufficiale dall'organizzazione) afferma che questa sostanza può essere pericolosa, anche se a basse dosi il suo effetto sembra irrilevante:
http://www.who.int/ipcs/publications/cicad/en/cicad40.pdf

Cosa significa "basse dosi" nel caso dei bocchini da sax?

In quanto all'ebanite, la legislazione europea impone di non mischiarla agli altri rifiuti, perché potrebbe contenere contaminanti:

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/ALL/?uri=CELEX%3A32006R1013

Rassicurante? Soffiate tranquilli?

Chi ci sta a mettere su una fabbrichetta di becchi in radica e tutoli di granturco?

Paolo

(PS: Il dentista mi ha di recente rifatto l'unica otturazione; sembra che io abbia tenuto in bocca per vent'anni un pezzettino di argento e mercurio a rilascio lento…)