PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio per acquisto sax tenore: budget 400/500 euro



Punchinello
23rd December 2015, 09:08
Salve a tutti, come ho scritto nella presentazione, ho quasi 40 anni, non credo sia troppo tardi per imparare giusto? :biggrin:
Non so perchè ma mi è presa questa fissa di volerci quanto meno provare. Ho letto i vostri consigli e le linee guida, ho anche effettuato la ricerca per vedere le discussioni analoghe. Alla fine un'idea di massima me la sono fatta. Però son qui per esporvi alcuni dubbi e la mia confusione in merito allo strumento da prendere.

Come ho scritto, ho preso contatti con vari maestri, e anche loro, hanno alimentato la mia confusione, perchè ovviamente ognuno ha le proprie idee, quindi vorrei allargare quanto più possibile le mie perplessità in modo da chiarire quasi tutti i dubbi.
Vi dico i consigli che ho ricevuto da loro, ne ho contattati tre e credo di aver trovato quello con maggiore feeling, in ordine mi hanno consigliato: 1) un sax cinese che poi con ulteriore spesa me lo sistema il maestro per farlo suonare decentemente (spesa totale 400/500 euro mi ha detto), bocciato;
2) uno strumento vintage usato; 3) uno strumento nuovo che poi rivenderei (Floret mi pare mi ha consigliato, o qualcosa di simile).

Allora premesso che non ne capisco nulla, e che fino a ieri non conoscevo nemmeno i vari tipi di sassofono, sono conscio di una cosa: il mio budget è sui 400/500 euro. Vorrei uno strumento per iniziare e che sia discreto, in modo che se la passione sale, come credo che sia, possa darmi delle piccole soddisfazioni e poi tra qualche annetto potrei rivenderlo e prenderne magari uno migliore. Invece se passa non ci ho perso molto. Andrei anche sull'usato, ovviamente lo farei provare al maestro che ho scelto o me lo porterei dietro all'atto dell'acquisto.
E qui mi servirebbe il vostro aiuto, visto che avete anni di esperienza e suonate, quale è il sassofono adatto a quello che chiedo?
O meglio, quali sono quelli da prendere in considerazione?

Grazie mille e scusate se sono stato un pò prolisso, ma l'idea è di trovarne uno durante le feste e con l'anno nuovo buttarmi nello studio, anche perchè l'età è già avanti hihihhi

Il_dario
23rd December 2015, 09:20
Ciao ,noo tranquillo non é mai troppo tardi per iniziare , io l'ho fatto a 51 anni :wink:
Discorso sax, io personalmente cercherei un buon usato non troppo vintage, in modo da avere una meccanica moderna che ti permette di imparare senza troppi problemi se poi nella scelta ti fai aiutare da qualcuno che lo puó provare é meglio.
e se aumenti il budget di un paio di centinaia di euro arrivi a dei target di sax validi che ti possono accompagnare per i primi tempi di studio, e nel caso poi tu volgia cambiarli riprendi piu o meno gli stessi soldi .
Cosa che non succede con un orientale di basso livello usato .
Comunque leggi un po' di queste pagine cosi ti rendi conto...

http://saxforum.it/forum/showthread.php?2055-Informazioni-su-acquisto-sax-per-iniziare-se-ne-discute-qui

Punchinello
23rd December 2015, 15:06
Grazie Dario, sei stato gentilissimo. Mi sono letto tutte le pagine e alla fine ho capito che il migliore per iniziare sarebbe lo yamaha yts 275.
Il problema è a trovarlo usato a quel prezzo che viene indicato nelle pagine (500/600) perchè quelli che ho visto si aggirano sui 900 ma mi sembra un'esagerazione visto che nuovo costava sui 1100 mi pare. Magari a trovarlo...

JackGregory
23rd December 2015, 15:23
Un'alternativa può essere la marca Jupiter che è da anni presente sul mercato strumenti solidi e si trovano usati a prezzi inferiori a Yamaha.

bonnygonfio
23rd December 2015, 16:43
Ciao, indubbiamente il tuo budget è al limite per avere un tenore decente per poter iniziare a studiare senza impazzire con problemi meccanici un giorno si e uno no. Detto questo si puo' trovare qualcosa attorno ai 500 - 600 e, per rivendibilita' futura, i marchi che la fanno da padrone sono yamaha ( si trovano ancora alcuni yts 25 tenuti bene) e jupiter. Poi un' altra ottima alternativa possono essere i sax m&g ma purtroppo in italia piu' difficilmente rivendibili rispetto ai primi 2. Il resto, soprattutto per un principiante, io lo lascerei stare.

Punchinello
23rd December 2015, 17:32
Certo prendere uno Jupiter a 400 euro potrebbe essere l'ideale. Su quale modello dovrei orientarmi?
Grazie ragazzi!!!

zazarazà
23rd December 2015, 17:47
...potrei ancora una volta sembrare monotematico e ripetitivo, ma per chi si avvicina al mondo del sax un buon Yamaha aiuta parecchio nell'apprendimento, successivamente si potrà sempre cambiare gusti e optare per altri mezzi ma per iniziare quella è una buona strada... per questioni di meccanica e soprattutto di intonazione ad un principiante non consiglierei mai un sax di sottomarca e madre lingua Asiatica, iniziare un percorso musicale con uno strumento non propriamente intonato conduce alla possibilità di "guastarsi" la percezione del suono oltre che a riscontrare maggiori difficoltà a gestire lo strumento stesso, i sax Yamaha sono ben intonati, hanno una buona diteggiatura e una meccanica molto scorrevole oltre che ad un canneggio particolarmente stretto che li rende strumenti molto facili da suonare... con un pochino di pazienza un YTS275 o meglio ancora un più datato ma sempre valido YTS32 usati che non diano problemi di sorta, si possono trovare intorno ai 600 Euro e considerando il valore mantenuto nel tempo sino al momento della eventuale futura rivendibilità è tutto sommato un buon compromesso... un saluto e i migliori auguri per la nuova avventura...

Punchinello
23rd December 2015, 18:29
Ti ringrazio zaza per il tuo contributo. Intanto mi guardo in giro visto che non ho tutta questa fretta. Sia mai spunti qualche buona occasione

Bluesax
23rd December 2015, 18:56
Ciao, ma anche un grassi o un rampone anni 70/80, ne feci comprare uno ad un mio amico pagato 350, un signor tenore per iniziare e non solo

gil68
23rd December 2015, 22:27
Ciao, ma anche un grassi o un rampone anni 70/80, ne feci comprare uno ad un mio amico pagato 350, un signor tenore per iniziare e non solo
:clap: :clap: :clap:

Punchinello
23rd December 2015, 23:39
Mi dite il modello se ha un nome il grassi di quegli anni? Grazie

Alessio Beatrice
24th December 2015, 09:17
Sono ottimi sax, alcuni modelli non solo "per iniziare". ;)

Qui, sul nostro sito, trovi una guida ai modelli abbastanza esaustiva:

http://www.ilsaxofono.it/portale/grassi-ida-maria.html

Punchinello
26th December 2015, 17:04
Mi sto facendo una cultura di annunci sui vari mercatini. Ovviamente più si cerca più ci si confonde. Comunque alcuni prezzi son assurdi mentre su altri annunci ci capisco poco e niente. Prima o poi ce la faccio!!! Il problema sicuramente è il budget limitato e trovare un giusto compromesso. Vediamo che esce fuori

gil68
26th December 2015, 19:52
Mi dite il modello se ha un nome il grassi di quegli anni? Grazie
C'erano diversi modelli, tutti molto buoni; quelli degli anni '70-primi '80 presentavano solo il blocco chiavi del mignolo sinistro molto "angolato" e quindi scomodo da azionare; questi modelli erano detti "senza nome" visto che non avevano il nome inciso sotto al "gancio" per il pollice destro, ma in un vecchio catalogo del 1975-'76 erano detti "Export"; e poi, qualche tempo dopo (credo verso l' '80-'81) presero la denominazione "Professional" con questo nome finalmente inciso sotto il suddetto gancio per pollice
...verso la metà degli anni '80, i modelli sopracitati andarono fuori produzione e furono sostituiti dalle tre serie più recenti: "Leader" (entry level); "Professional 2000" (intermedio, da non confondere col precedente "Professional"); ed il "Top of The Line", ossia il "Prestige" (che, con alcune differenze, era già prodotto almeno dalla metà anni '70)

Da precisare che finalmente i Leader ed i Professional 2000 hanno il blocco chiavi mignolo sinistro di tipo "moderno" ossia angolato in posizione comoda, da sax "moderni", come su Selmer o Yamaha...quindi sarebbero, secondo molti saxofonisti, preferibili a quelli degli anni '70...nota che ho fatto 3 messaggi in 3 diversi "specchietti" per cercare di essere il più chiaro possibile ed evitarti confusioni tra i vari modelli...

Punchinello
26th December 2015, 20:37
Grazie mille Gil sei stato esaustivo. Ora ho le cose più chiare. Infatti non capivo professional e professional 2000. Invece ho visto annunci ts200 e ts20s. Però se ho capito bene sono gli ultimi e da scartare giusto?

Matuzalem
26th December 2015, 22:30
ciao, mi permetto di richiamare la tua attenzione sui miei annunci sul mercatino... con poco di più di quello che vorresti spendere potresti avere sax, stand ance un bocchino decente per cominciare e un ottima tracolla (scoprirai poi quanto può essere importante col tenore...)
a disposizione se vuoi chiarimenti
stefano
p.s. di dove sei?

gil68
27th December 2015, 06:04
Grazie mille Gil sei stato esaustivo. Ora ho le cose più chiare. Infatti non capivo professional e professional 2000. Invece ho visto annunci ts200 e ts20s. Però se ho capito bene sono gli ultimi e da scartare giusto?
Ecco. Si vede che i "soliti" admin hanno incorporato i miei scritti. Sò terrrrrivili!!! :confused: :facepalm: (vedi Virginia Raffaele quando imita Belen...)
Tornando a noi, il Ts 20 o 200 lasciali perdere... sono i nuovi "orientali" da studio, che potrebbero dare "grane" in merito soprattutto di perdita delle regolazioni...allora sì che chi li compra dovrà farsi buon amico un riparatore, o tuttalpiù potrebbe provvedere l'insegnante...

Punchinello
27th December 2015, 09:33
Perfetto!!!

@Matuzalem
Grazie ho visto i tuoi annunci. Non avevo mai letto di quella marca. Non è che sia poco interessante anzi il prezzo è nel budget, ma intorno a quella cifra ho visto anche dei Jupiter, che almeno da quello che ho letto, perché io son proprio ignorante, dovrebbero essere migliori, o sbaglio?

Matuzalem
27th December 2015, 11:42
fai come credi, di certo non ti verrò a raccontare le meraviglie di questi sax, si tratta di onesti strumenti taiwanesi (come jupiter del resto) e comunque mi sono basato sulle opinioni di questo forum americano, e se mastichi l'inglese vedrai che non hanno cattiva fama.
http://forum.saxontheweb.net/forumdisplay.php?99-Antigua-Winds
comunque il sax è praticamente nuovo, era uno sfizio che mi sono tolto, ma preferisco continuare a suonare il clarinetto (non mi tirate pietre per favore:laughing:)
stefano

Punchinello
27th December 2015, 11:56
No stefano hai frainteso il mio messaggio e mi dispiace tantissimo. Non era una critica, nella maniera assoluta. Cerco chiarimenti in quanto non so nulla e ne capisco ancora meno. Figurati. Io fino a ieri non sapevo nemmeno cosa erano i sax. Quindi ti prego di non fraintendere e di leggere la mia domanda solo come curiosità

Matuzalem
27th December 2015, 12:21
mica mi hai offeso... tranquillo nessun problema. volevo solo darti qualche info in più su una marca poco conosciuta in italia tutto li.

Punchinello
27th December 2015, 12:30
Si si infatti sto leggendo, grazie mille!
Poi vedo che sei di Scandicci, conosco benissimo il posto :smile:

Brizzy94
3rd January 2016, 00:42
Ciao Ragazzi, anch'io sarei interessato alla discussione ..Sto infatti valutando di acquistare un altro tenore dato che lo Jupiter usato che ho comprato mi sta dando parecchi problemi e per riportarlo a nuovo con gli stessi soldi ne comprerei un altro! Anche per quanto mi riguarda il budget è quello euro in più, euro in meno ( sempre per un tenore) dovrei farci funk e jazz ...Chiedo scusa a Punchinello se mi sono ''intromesso'' nella discussione :mrgreen:, ma essendo già aperta credo sia meglio che aprirne un'altra per trattare lo stesso identico argomento!

Punchinello
3rd January 2016, 06:32
Figurati, nessun problema!!!