Accedi

Visualizza Versione Completa : Allenamento per il diaframma



Il_dario
20th December 2015, 13:30
Girovagando per il web si trova di tutto ........

http://www.zwerchfelltrainer.de/english/aurus-7.html

tzadik
20th December 2015, 13:58
doh!

fcoltrane
20th December 2015, 14:00
:laughing:

algola
20th December 2015, 14:35
mah... il miglior modo è mettersi un gatto aggrappato ai maroni... ora lo commercializzo.

algola
20th December 2015, 14:39
scherzi a parte, potrebbe servire per far imparare all'allievo giovane come e quanto imboccare...

quando ero bambino io, negli anni 80, il maestro usava la vecchia tecnica delle bacchettate sulle dita: quando imboccavi male, bacchettata... dopo tre giorni imboccavano tutti benissimo!... senza spendere 35 euro

Il_dario
20th December 2015, 15:03
Ma le bacchettate fanno piangere e piangere allena il diaframma in modo indiretto, invece costringendoti a tenere la bocca aperta (mi viene in mente qualche cosa sadomaso :mrgreen:) l'aria si perde e non viene tutta convertita in suono , quindi se vuoi suonare "spingi" .....
Mmmhhhhh..... Forse il vecchio metodo della pila di libri sulla pancia funziona uguale ! :docente:

Quoto tzadik :facepalm:

Bluesax
20th December 2015, 17:51
Questa cagata, scusate il termine ma non ho altre parole, l'ho vista giusto stamattina postata su fb. Propongo l'immediata espulsione dal forum se qualcuno dice di averla o volerla comprare.

Il_dario
20th December 2015, 18:01
:laughing:
e la sperimentazione, il pionierismo ?
Pensavo di proporlo come gadget al posto della spilla per i sostenitori del prossimo anno :mrgreen:

Bluesax
20th December 2015, 18:24
:laughing::mrgreen:

algola
20th December 2015, 18:55
pensiamo ai problemi dei sassofonisti... uno di questi è alzare troppo la diteggiatura...

proviamo a mettere sul mercato un arnese che si monta sul sax che ti impedisce di alzare troppo le dita dalla chiavi... 40 euro per mano, in materiale hi-tech, con cover intercambiabile da abbinare al mise del momento.

Bluesax
20th December 2015, 18:59
Tu scherzi...non lo dire troppo forte :facepalm:

Il_dario
20th December 2015, 20:48
I gommini biadesivi da applicare alle madreperle , le dita rimagono incollate e risolvono il problema :mrgreen:

Bluesax
20th December 2015, 21:50
:laughing:

fcoltrane
31st October 2016, 14:55
oggi su facebook ho visto che pubblicizzavano questo attrezzino condivido ciò che è stato già detto .
aggiungo che mi è venuto in mente di un seminario con un professionista americano Dan Moretti che affrontava un "aspetto "del modo di imboccare .
ci ho pensato perchè ho visto il video di questo attrezzino aurus 7 e ho letto dei presunti benefici , e ho ascoltato gli esempi (con la dispersione di aria).

Dan Moretti in realtà aveva studiato in maniera tale da riuscire a modificare la parte superiore delle labbra autonomamente creando una apertura tra ancia e labbro superiore, ma dando direzione alla emissione riusciva a produrre suono.
in pratica aveva una grande autonomia e riusciva a gestire differentemente labbro superiore ed inferiore.
ricordo l'esempio sonoro con fuoriuscita dell'aria dalla bocca ma riuscendo a generare suono dimostrando una grande capacita nella direzione dell'aria.
tutto questo per dire che le tecniche di studio esistono e prescindono del tutto da espedienti e attrezzi poco utili.