Visualizza Versione Completa : Quale bocchino, su tenore, per un suono pieno e grintoso?
MarcoSaxJazz
28th November 2015, 12:11
Dunque, sono un profano del sax tenore, come scritto in firma suono l'alto; sostanzialmente, voglio iniziare a suonare anche il tenor sax perché ne amo il suono più "caldo, pieno" rispetto al contralto, che tra l'altro suono con un setup ed un'impostazione piuttosto acidi, ma è ora che mi è sorto questo fortissimo dubbio amletico: che imboccatura dovrei usare per conservare l'aspetto caldo, maschio e pieno del tenore senza però rinunciare ad aggressività, grinta e slancio? Magari le due cose sono conciliabili molto facilmente, ma davvero non riesco a pensare ad un soluzione, da contraltista, quindi mi affido totalmente ad i vostri consigli :/.
P.S: A scanso di equivoci, SO CHE IL SUONATORE FA LA GRAN PARTE DEL SUONO, sto semplicemente chiedendo quale becco secondo voi potrebbe fare al caso mio.
Grazie mille in anticipo e buona musica!
Cesare
28th November 2015, 12:19
Ciao...il Ponzol M2 secondo me ha le caratteristiche che cerchi (soprattutto la potenza)
Bluesax
28th November 2015, 12:38
I soliti, Otto Link, Berg Larsen, Jody Jazz, Poi dipende anche dalla budget che hai a disposizione. Io ho anche un Rousseau in ebanite che è molto particolare ad esempio.
tzadik
28th November 2015, 13:00
Ci vuole tanta aria... e pratica.
Non è come in conservatorio (classico) dove perdi anni a capire come ottenere un bel suono a volumi tali da competere con un flauto traverso (... nella sua ottava bassa e senza vibrato).
Per sonorità non classiche, ci vuole aria, tanta aria... diaframma, attività fisica esercizi... poi si passa a lavorare sullo strumento. Non c'è altra via d'uscita.
Bluesax
28th November 2015, 13:21
Non per niente è uno strumento a fiato :mrgreen: comunque è vero, questi post lasciano il tempo che trovano, ognuno ha una sua idea di suono e la porta avanti col set up che ritiene opportuno, ma se alla base non c'è il soffiatore.....
tzadik
28th November 2015, 13:47
... ma se alla base non c'è il soffiatore.....Allora diventa uno strumento "a sfiato". doh!
MarcoSaxJazz
28th November 2015, 16:34
Faccio tanta attività fisica, di fiato ne ho, ultimamente faccio anche serate mooolto molto lunghe; ciò detto, ribadisco anche che so che serve il "soffiatore", più che altro avrei bisogno di consigli su quali marchi prendere in considerazione, come hanno scritto Cesare e Bluesax nel primo dei due suoi messaggi.
Bluesax
28th November 2015, 18:13
Certo Marco, si voleva solo dire che in fin dei conti se hai una buona emissione e controllo (perchè è vero che ci vuole fiato ma poi bisogna saperlo usarlo...non gonfiamo i palloncini) ottenere certi suoni diventa possibile con quasi e dico quasi, qualsiasi bocchino mediamente buono come materiale e di apertura dal 5 in su... poi ovviamente ci sono becchi che per come sono disegnati agevolano questo e altri meno. Un bocchino normalmente disegnato per musica classica non darà quella pasta che da un becco più "jazz"
Cesare
28th November 2015, 18:18
Esatto...usare un Selmer C* per suonare funk/rock o un Ponzol m2 per classica sarebbe poco funzionale
fcoltrane
28th November 2015, 18:39
magari per rendere il passaggio al tenore meno traumatico potresti provare un bocchino v16 ebanite per tenore (e per l'apertura :tenendo conto da una parte della tua capacità di suonare i bassi saturando lo strumento tenore e cercando dall'altra di suonare il registro acuto senza assottigliare il suono)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.