Visualizza Versione Completa : suono "Rabbioso" del sax
Ilovemusic
20th November 2015, 00:22
Pace e bene! Rieccomi con un nuovo topic. Quella che sto per scrivere è una mia curiosità nata da alcuni ascolti di brani per sax, soprattutto l'assolo che chiude la canzone di Enzo Jannacci "Silvano". Premetto che io posto qui questo mio topic, anche perché non so quale sia la categoria adatta. Ascoltando l'assolo di sax che si sente al termine della canzone "Silvano" di Enzo Jannacci, si sente che il sax ha un suono che io definisco "rabbioso", ma penso proprio che non sia la definizione giusta. A questo punto vorrei fare un pò di domande: dato che in quell'assolo si sente che il suono "rabbioso" non è scelto dal solista, ma sembra essere di default del sax, chiedo se quel tipo di suono lo si ha perché l'ancia è fatta in un certo modo? O perché più il sassofonista usa il suono dirty più il sax prende quel tipo di suono? I sax che hanno questo tipo di suono di default sono tenori? Grazie per avermi letto! Aspetto le vostre risposte! Pace e bene a tutti!
zazarazà
20th November 2015, 00:54
...ciao Luca, la domanda a riguardo del suono rabbioso sarebbe stato più opportuno postarla al paragrafo "tecnica" ma prendiamo per buona al paragrafo tenore e andiamo a raccogliere le risposte... allora: premesso che il "rabbioso" personalmente non lo eseguo più di tanto e che ogni sassofonista ha comunque un suo modo personale di imboccare e "comunicare" con l'ancia, almeno nel mio caso per ottenere facilmente il suono "rabbioso" uso un bocchino di apertura 0.105 camera media con profilo a ferro di cavallo, tetto lievemente ribassato, ancia medio/morbida, imbocco lievemente più lungo del normale e faccio poca pressione con il labbro inferiore... con queste condizioni riesco a "spingere" l'aria facendo vibrare parecchio l'ancia sino al limite dello sfarfallamento... non è così raro imbattersi in questo tipo di suono anche perché fa parte delle caratteristiche timbriche del sax come potrebbe essere il glissato eseguito con il trombone a coulisse... oltre che nel brano "Silvano" lo puoi ritrovare in "One Step Beyond" dei Madness oppure nell'assolo di "Ma Che Sarà" di Edoardo Bennato tanto per citarne due... ora attendi in linea che sicuramente in questa discussione interverrà qualche altro forumista, saluti dai...
Bluesax
20th November 2015, 12:26
Ciao, l'effetto grattato, il growl, lo puoi fare con qualsiasi set up, in buona sostanza il metodo più usato è quello di emettere una nota con la gola mentre si soffia. E' un effetto molto usato nel rock & roll e non solo...
qui c'è una discussione in merito
http://saxforum.it/forum/archive/index.php/t-1780.html
fcoltrane
20th November 2015, 13:09
per avere una risposta precisa dovremmo fare la domanda al sassofonista di quel brano che dovrebbe essere Claudio Pascoli.
le ipotesi sono due o è Jannacci che decide per quel tipo di suono e chiede al sassofonista di realizzarlo o e Pascoli che per quel brano ritiene più adatto quel tipo di suono.
siamo all fine degli anni sessanta e se ti capita di ascoltare musica rock pop di quel periodo i suoni più o meno sono quelli.
recentemente ho seguito un seminario con Amedeo Bianchi (altro grande professionista che ha suonato con Jannacci) il quale ci raccontava che a volte si può lavorare in piena autonomia (e quindi la scelta del suono è del sassofonista) a volte invece è chi ti ingaggia che decide e ci si deve uniformare a quello che preferisce.
a prescindere da queste due ipotesi non vi è dubbio che il suono (nel brano proposto) lo fa il sassofonista (magari anche scegliendo un setup ancia bocchino sax idoneo allo scopo)
carlo.sax78
24th November 2015, 21:35
Il suono rabbioso si ottiene cantando nello strumento, giusto?
Oppure ci sono altri modi....?
fcoltrane
24th November 2015, 21:40
nel brano proposto per la più gran parte del solo non credo canti nello strumento , (vado a memoria perchè ora non posso ascoltare) credo invece che il setup utilizzato preveda una ancia non particolarmente dura ma al contrario facile da saturare.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.