PDA

Visualizza Versione Completa : Pace e bene!



Ilovemusic
19th November 2015, 19:12
Pace e bene a tutti gli utenti di Sax Forum! Mi chiamo Luca Canetti, ho 33 anni, sono laureato in Scienze religiose e sono qui perchè mi piace ascoltare brani classici per sax come il concerto per sax e orchestra di Aleksandr Glazunov e la rapsodia per sax e pianoforte di Claude Debussy. Sono abbastanza ignorantello circa il sax, ma stando in questo forum mi auguro di capirci di più e chissà, magari studiarlo da autodidatta! Mi sono iscritto al forum perchè sono curioso di capire una cosa: sento spesso delle canzoni in cui il sax ha il suono dirty (io lo chiamo "rabbioso"): questo tipo di suono lo si può ascoltare ad esempio nell'assolo di sax che chiude la canzone "Silvano" di Enzo Jannacci (
https://www.youtube.com/watch?v=IEZiFa4kvQ0) e vorrei chiedere:

1. Il sax può avere già in origine un suono del genere (magari perchè ha l'ancia con certe caratteristiche che permettono questo tipo di suono)?
2. Il sax che hanno questo suono sono sax tenori?

Grazie e pace e bene a tutti voi!

zazarazà
19th November 2015, 20:01
...ciao e benvenuto... devo porre le congratulazioni per il particolare modo di salutare che hai adottato nel presentarti perché se non vado errato mai sino ad ora era stato utilizzato da alcuno... qui sul forum avrai modo di trovare più facilmente le risposte che vai cercando se poserai le domande nelle rubriche relative agli argomenti trattati... a riguardo di intraprendere lo studio dello strumento da autodidatta non posso che porgerti il più sincero incoraggiamento informandoti fin da subito che il sax di per stesso è uno strumento particolarmente facile da suonare... possa il Signore illuminarti il cammino ed accompagnarti in questa nuova avventura... saluti dai...

Il_dario
19th November 2015, 23:37
Ciao Luca, benvenuto !
:sax:

Blue Train
19th November 2015, 23:41
Benvenuto!

... informandoti fin da subito che il sax di per stesso è uno strumento particolarmente facile da suonare...
Ci aggiungerei "male"

zazarazà
19th November 2015, 23:59
Benvenuto!

Ci aggiungerei "male"

...ma dai su!!! ...non si può dire che non sia uno strumento facile, è sufficiente soffiarci dentro quel tanto che basta, la diteggiatura viene quasi spontanea perché le posizioni per fare le note seguono un andamento sequenziale delle dita, a questo punto basta recarsi in cima ad un monte per non disturbare i vicini di casa e munirsi di cuffie antirumore personali così da non perdere fin da subito l'autostima e il gioco è fatto ...o no???...

Marksax
20th November 2015, 08:26
Ciao Benvenuto :smile:

fcoltrane
20th November 2015, 11:10
benvenuto ciao fra

Bluesax
20th November 2015, 12:29
Benvenuto!


Ci aggiungerei "male"


Eh gia :mrgreen:
Benvenuto!

APOLLO CREED
20th November 2015, 17:22
...non si può dire che non sia uno strumento facile, è sufficiente soffiarci dentro quel tanto che basta, la diteggiatura viene quasi spontanea perché le posizioni per fare le note seguono un andamento sequenziale delle dita...o no???...

Più che altro si può dire che sia uno strumento piuttosto immediato rispetto agli altri strumenti a fiato. Il difficile secondo me viene dopo i primi passi!

Runner
20th November 2015, 17:40
Benvenuto!

zazarazà
21st November 2015, 13:52
Più che altro si può dire che sia uno strumento piuttosto immediato rispetto agli altri strumenti a fiato. Il difficile secondo me viene dopo i primi passi!

...giustissimo... il sax è veramente uno strumento immediato, intanto è un grande aiuto perché "chi ben incomincia è già a metà " e poi si vedrà... pensa il vantaggio se paragoniamo il sax al violino... saluti dai...