Visualizza Versione Completa : Reggi pollice Mark VI, quale acquistare?
justinezio
12th November 2015, 10:40
scusate,
io non sono pratico di queste robe, ma il mio mark VI (95xxx) ha un reggi pollice (o come si chiama) di plastica.
a me personalmente fa un po' cacare, lo strumento e' vecchio e la plastica non ce la vorrei (probabilmente qualcuno negli anni ha sostituito l'originale?)
la domanda e' : devo comprare uno di questi aggeggi.
Cerco originale Mark VI ? (come minimo costera' 10.000 dollari, se poi e' quello di Drew di tenor madness ne costera' 10.000)
ne prendo uno a caso? (sostituire la s con zz)
prendo il Tino Schucht magic Thumb Hook? (che manco sapevo che esistesse)
sentite che dice Tino, addirittura sostiene che il reggi pollice ti migliora il suono (a me me pare na ...... , pero' chi puo' dirlo, il buon tino sembra disposto perfino a farli provare)
---
Hi Matteo,
thank you for your interest.
Ernie Watts wrote about SST hooks:
"I never would have thought that something so small would make such a big difference. It is great."
I have 2 new hook models, African Spirit and New Standard. You can try both.
If you want try, please let me know!
All the best
Tino
Bluesax
12th November 2015, 11:10
anche Tza, che tempo fa ne vendeva uno, non ricordo il modello , sosteneva che migliorando la postura, ne beneficiava anche il suono..... prendendo con le dovute pinze, certo che più comodo stai, meglio suoni! Io sull'amati toneking (anno '57)) ho un reggi pollice grande come quello di un soprano...minuscolo e non è piacevole dopo un paio d'ore che ci suoni, infatti penso anche io di farlo sostituire
algola
12th November 2015, 11:43
se posti una foto si capisce meglio.
in linea di massima la selmer fornisce i ricambi originali dal mark vi in poi...
io opterei sempre per l'originale!!!
justinezio
12th November 2015, 11:54
una foto di che? quello di schucht?
e' questo
http://www.schuchtsaxtechnology.com/thumb_hooks/thumb_hooks.html
io mi rifiuto di credere che un reggipollice ti migliori il suono, e non ho interesse a migliorare il suono del mark vi, sono solo curioso
(e non mi piace quello di plastica, come dicevo)
justinezio
12th November 2015, 11:57
questa risposta di "phil-tone" chiarisce piu' o meno tutto comunque :-)
"Make a product, give it a catchy name, make sure to write volumes about the item and then slap an absurd price on it...don't forget to get dealers good margins and watch the customers run after it.
Resonant thumb rests my axe. ...Silver neck tightening screw? Get real.
All that is to draw your attention away from an eight hundred percent mark up."
cosa dicevi dei ricambi originali? :wink:
nikoironsax
12th November 2015, 16:42
Guarda si saxshop e trovi un bel reggi pollice in ottone di quelli belli larghi...la comodità aumenta di sicuro e quindi suoni più rilassato...http://www.saxshop.it/prodotto-143303/Reggi-pollice-thumb-rest-in-ottone-per-sax-tenore.aspx
tzadik
12th November 2015, 18:56
Prendi l'HF di Schucht... se te lo fa il vecchio modello e non il nuovo.
Dubito che gli stessi benefici che da su alto e soprattutto tenore e baritono sia percettibili sul soprano.
Però di cambia diverse cose (e la prova puoi farlo a una distanza di 10/15 secondi... svitando l'originale e montando il nuovo... senza nemmeno toccare il bocchino dal sughero.
La differenza maggiore però la fa comunque plastica vs. metallo... e ovviamente la posizione del reggipollice.
Non volendo spostare o modificare la placca (dove avviti il reggipollice)... hanno inventato reggipollici che ti permettono un appoggio in una posizione differente. Invenzione tanto semplice quanto rivoluzionaria.
Guarda si saxshop e trovi un bel reggi pollice in ottone di quelli belli larghi...la comodità aumenta di sicuro e quindi suoni più rilassato...http://www.saxshop.it/prodotto-143303/Reggi-pollice-thumb-rest-in-ottone-per-sax-tenore.aspxIl reggipollice a "orecchio di elefante" secondo me sul soprano è inutile... è interessante su tenori e baritoni.
justinezio
13th November 2015, 13:24
Soprano?
algola
13th November 2015, 13:41
vai da un riparatore un pochino "attrezzato" e "strutturato" per intenderci non uno che lavora in casa... e ti fai procurare il ricambio originale della selmer.
oppure manda mail alla selmer e chiedi come reperirne uno, probabilmente ti metteranno in contatto con il distributore che ti dirà dove prenderlo.
se fosse mio il sax farei così.
zazarazà
13th November 2015, 13:48
...ciao Matteo, vedo che ti stai lanciando e già ti sei affezionato al nuovo arrivato, bene bene... fossi in te il reggi pollice lo prenderei da Tino Shucht, per male che vada "se" per caso tra qualche tempo ti capitasse di disfarti del Marcolino potresti comunque reinstallare l'originale e rivendere il Schucht... saluti dai...
Bluesax
13th November 2015, 14:31
Prendi l'HF di Schucht... se te lo fa il vecchio modello e non il nuovo.
Dubito che gli stessi benefici che da su alto e soprattutto tenore e baritono sia percettibili sul soprano.
Però di cambia diverse cose (e la prova puoi farlo a una distanza di 10/15 secondi... svitando l'originale e montando il nuovo... senza nemmeno toccare il bocchino dal sughero.
La differenza maggiore però la fa comunque plastica vs. metallo... e ovviamente la posizione del reggipollice.
Non volendo spostare o modificare la placca (dove avviti il reggipollice)... hanno inventato reggipollici che ti permettono un appoggio in una posizione differente. Invenzione tanto semplice quanto rivoluzionaria.
Il reggipollice a "orecchio di elefante" secondo me sul soprano è inutile... è interessante su tenori e baritoni.
Ma non si stava parlando di un tenore? :nonzo:
nikoironsax
13th November 2015, 15:06
mah in effetti credevo si parlasse di tenore dato che ha citato tenor Madness;)
tzadik
13th November 2015, 15:25
Soprano?
Alto, tenore?
vai da un riparatore un pochino "attrezzato" e "strutturato" per intenderci non uno che lavora in casa... e ti fai procurare il ricambio originale della selmer.
oppure manda mail alla selmer e chiedi come reperirne uno, probabilmente ti metteranno in contatto con il distributore che ti dirà dove prenderlo.
se fosse mio il sax farei così.Se lo scopo è quello di far suonare "di più" lo strumento... bisogna esattamente evitare il reggipollice originale, a maggior ragione se è di plastica.
Si può sperimentare anche su un SBA/BA... che montando un reggipollice con il sistema introdotto sui Mark VI... c'è un incremento "di tutto" apprezzabile, cosa oggettiva.
Cosa soggettiva è il risultato sonoro... se piace o meno.
Dubito che la Selmer produca ancora i reggipollice che usava sul Mark VI e sul Mark VII... quelli che producono adesso vanno bene su Serie II e Serie III (anche il corpo dei Reference è pur sempre un Serie III, di materiale diverso, con chiver diverso, culatta e campana diversa... ma il corpo è un Serie III).
Se serve uno strumento con un suono più compatto e controllato, più musica classica... e non si vuole avere un maggior confort allora ha senso prende il ricambio originale (che comprato dall'importatore italiano) alla fine costa come il Schucht.
Schucht fa anche un reggipollice per far suonare "meno" lo strumento... ma non mi è mai capitato di provarlo.
In alternativa si può sempre fare uno studio e modificare l'originale (se è in metallo) e poi spostare il punto di appoggio dove si avvita il reggipollice...
algola
13th November 2015, 15:38
allora a questo punto non potrai che prenderti un tino... e poi ci dirai se hai fatto un'affare o l'ha fatto tino.
justinezio
14th November 2015, 18:13
Lo scopo , come ho scritto nel testo del thread, non è di far suonare né di più né di meno il sax.
Ho preso un tenore Mark vi, 95xxx a cui qualcuno probabilmente ha cambiato il reggipollice (mano destra) mettendone uno in plastica (comodità? Non so). Volevo rimetterne uno in metallo, per coerenza con lo strumento, tutto qua. Da qui la mia domanda. Certo se ne trovo uno originale Mark vi sono contento, ma non credo sia facile. Lo schucht mi pareva una buona alternativa ma costa molto e non è originale.
Ciao
justinezio
14th November 2015, 18:23
Algola, credo che seguirò il tuo consiglio è scriverò alla selmer e a qualche riparatore in giro per vedere se si riesce a trovare il pezzo originale del Mark vi.
Quella sarebbe la cosa migliore
fcoltrane
14th November 2015, 18:59
sono andato a controllare il reggi pollice (chissà perchè lo ricordavo nero ed in plastica e stavo per scrivere che era originale ) ed invece è in metallo:wall:
tzadik
14th November 2015, 19:16
Lo scopo , come ho scritto nel testo del thread, non è di far suonare né di più né di meno il sax.
Ho preso un tenore Mark vi, 95xxx a cui qualcuno probabilmente ha cambiato il reggipollice (mano destra) mettendone uno in plastica (comodità? Non so). Volevo rimetterne uno in metallo, per coerenza con lo strumento, tutto qua. Da qui la mia domanda. Certo se ne trovo uno originale Mark vi sono contento, ma non credo sia facile. Lo schucht mi pareva una buona alternativa ma costa molto e non è originale.
Ciao
Algola, credo che seguirò il tuo consiglio è scriverò alla selmer e a qualche riparatore in giro per vedere se si riesce a trovare il pezzo originale del Mark vi.
Quella sarebbe la cosa migliore
Se non ti serve che lo strumento abbia beneficio... bastano i reggipollice da 10 dollari che trovi su eBay... poi te lo pieghi e te lo sistemi in base alla conformazione del tuo pollice destro.
Sono copie dei vari reggipollice Serie II... (come su quasi tutti i sax esistenti).
Lo Schucht HF ti cambierebbe troppe cose (che generalmente la gente vuole e apprezza) ma che rendolo lo strumento diverso dall'originale (diventa anche troppo leggero da tenere tra le mani... a tanti non va bene sta cosa).
(Lo Schucht P invece funziona al contrario, per quanto riguarda il suono... dell'HF: inutile per il sassofonista medio).
sono andato a controllare il reggi pollice (chissà perchè lo ricordavo nero ed in plastica e stavo per scrivere che era originale ) ed invece è in metallo:wall:Laccatura nera... fallo slaccare e poi gli spruzzi una lacca trasparente... poi cambia tutto! Forse sì, o forse no...
fcoltrane
14th November 2015, 21:16
noooooo era per dire che ricordavo male ,:laughing: il colore è quello del sax .
justinezio
16th November 2015, 10:00
comunque per la cronaca schucht non fa al momento ne l'HF ne il P, gli unici due che ha sono "african spirit" e "new standard".
Poi che un reggipollice cambi "troppo" le cose onestamente me pare un'esagerazione, ma se lo dici tu
tzadik
16th November 2015, 14:39
I nomi sono differenti... ed è differente pure l'aspetto esterno.
Ma il principio di funzionamento rimane quello dei due vecchi modelli.
Normale logica di produzione/marketing: crei un prodotto e per quel prodotto stabilisci quando il suo ciclo finisce. Finito il ciclo deve uscire sul mercato un prodotto nuovo... o nuovo nuovo o nuovo che sostituisce il vecchio.
justinezio
17th November 2015, 09:37
Il signor Schucht molto gentilmente ha deciso di spedirmeli entrambi in prova. Vi faro' sapere
caesarfisa
13th March 2016, 01:25
Scusate, non vorrei inavvertitamente andare OT...
Siamo sicuri che il Mark VI non avesse "originariamente" il reggi pollice nero in plastica (come il poggia pollice sinistro)?
O può essere che avesse tale reggi pollice di plastica a partire da un determinato numero di serie in poi (come poi "ereditato" dal Mark VII)?
Mi è nata la curiosità...
ptram
13th March 2016, 20:20
Io per il soprano ho preso questo:
http://www.tonkooiman.com/index.php/products/forza
Vale quel che costa. Non lo prendo per il contralto, perché lì suono con l'imbracatura (ridicola? certamente! ma schiena e collo se la ridono!)
Paolo
ptram
13th March 2016, 22:07
Comodità a parte, mi spiegate come fa un reggipollice a "far suonare" di più uno strumento? Non entra nel percorso dell'aria, ha una massa trascurabile. Cosa fa, esattamente?
Paolo
algola
13th March 2016, 22:27
ti svuota il portafoglio, compri un bocchino in meno e ciò implica che studi di più e suoni meglio!
Rosario Giordano
14th March 2016, 01:18
Ma x il tenore SBA che ha quel piccolissimo (e x me scomodissimo) reggipollice in metallo saldato al fusto, che cosa si puo fare x renderlo piu' comodo? (ovviamente senza dissaldare l'originale)
tzadik
14th March 2016, 01:51
Comodità a parte, mi spiegate come fa un reggipollice a "far suonare" di più uno strumento? Non entra nel percorso dell'aria, ha una massa trascurabile. Cosa fa, esattamente?
Paolo
Il peso viene scaricato in maniera diversa e questo impone alla mano/polso/avambraccio una postura diversa che comporta una minore tensione a livello muscolare... questo indirettamente agevola anche il modo in cui suoni.
Questa cosa vale solo e soltanto in cui la tua postura è già corretta... a prescindere dal reggipollice. E vale su strumenti su cui la posizione (oltre che la forma) del reggipollce è già non ottimale.
Si tratta comunque di un plus... non risolve né problemi legati alla tenuta dei tamponi né altri problemi psicologici e non.
Ad ogni modo la prova pratica è molto semplice da fare, visto che smontare un reggipollice e montarne un altro è un'operazione che porta via si e no 20 secondi: non serve nemmeno spostare il bocchino dal chiver non serve nemmeno staccare il neck strap dall'anellino.
Ma x il tenore SBA che ha quel piccolissimo (e x me scomodissimo) reggipollice in metallo saldato al fusto, che cosa si puo fare x renderlo piu' comodo? (ovviamente senza dissaldare l'originale)Non puoi fare niente.
Ma se trovi un tecnico che sa saldare senza usare la fiammella (e purtroppo non sono in tanti)... puoi far montare uno sistema standard (standard = base più reggipollice) e poi all'occorrenza rimonti il reggipollice (il thumb hook) originale.
Per il reggipollice della mano sinistra (thumb rest) di solito ci avvita sopra la borchietta per averlo piatto. In questo caso niente saldature o altro...
algola
14th March 2016, 05:10
Ma x il tenore SBA che ha quel piccolissimo (e x me scomodissimo) reggipollice in metallo saldato al fusto, che cosa si puo fare x renderlo piu' comodo? (ovviamente senza dissaldare l'originale)
davvero terribile, ne rimango sempre sconfitto. sia sul portavoce che sul reggipollice.
ptram
15th March 2016, 01:44
Il peso viene scaricato in maniera diversa e questo impone alla mano/polso/avambraccio una postura diversa che comporta una minore tensione a livello muscolare... questo indirettamente agevola anche il modo in cui suoni.
Ecco, quindi è una questione di comodità. Le testimonianze nel sito, come pure il testo di lancio, sembrano parlare proprio di un impatto fisico sul suono, cosa che non riuscirei a spiegarmi con questioni di fisica del suono.
Ma x il tenore SBA che ha quel piccolissimo (e x me scomodissimo) reggipollice in metallo saldato al fusto, che cosa si puo fare x renderlo piu' comodo? (ovviamente senza dissaldare l'originale)
Un reggipollice posticcio in Sugru, ancorato al reggipoliice originale?
Paolo
ptram
15th March 2016, 01:48
ti svuota il portafoglio, compri un bocchino in meno e ciò implica che studi di più e suoni meglio!
Gagliardo!
Paolo
Rosario Giordano
15th March 2016, 03:02
Sul reggipollice del portavoce il precedente proprietario aveva fatto fare un appoggio in plastica nera simile a quelli moderni che va ad incastrarsi perfettamente sopra quello originale con la madreperla e funziona benissimo; x l'altro ho provato a mettere varie cose autoadesive (feltrini, neoprene, anche un salvabocchino nero) ma alla fine si staccano sempre. Il Sugru non l'ho ancora mai provato, potrebbe essere un'idea.
algola
15th March 2016, 06:24
dove si trova questo sugru?
ptram
15th March 2016, 13:25
Non ricordo se l'ho comprato dal sito del produttore (così mi sembra) o su Amazon.
Paolo
Bluesax
16th March 2016, 19:18
Io sull'Amati Toneking ho un problema analogo, il reggi pollice minuscolo, ma fortunatamente è stato rivestito all'interno della curvatura con del sughero e devo dire che è più che sopportabile.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.