Visualizza Versione Completa : Sax Dante Rancilio molto vecchio
ORLY
11th November 2015, 20:07
Ciao, sono Orlando e chiedo agli esperti di questo forum un valutazione su questo sax che ho "ereditato" (oltre ad un clarinetto) da mio zio (ai tempi sassofonista e clarinettista anche nella band di Buscaglione). Lo strumento, dalle notizie che ho, e' datato tra il 1935/1942. La marca e' Dante Rancilio con bocchino Selmer, in ottimo stato, placcato, revisionato, non piu' utilizzato, ma adagiato sempre nella sua custodia rigida. Disponibile ad ogni chiarimento e ad inserire eventuali altre foto, ringrazio anticipatamente. Ciaooooo
http://s9.tinypic.com/zogiz9_th.jpg http://s9.tinypic.com/10y2t0w_th.jpg http://s9.tinypic.com/2yucaxt_th.jpg
pacman
11th November 2015, 21:34
cosa vuoi sapere di preciso?
ORLY
11th November 2015, 23:30
Ciao, mi piacerebbe sapere che tipo di sax e', se era uno strumento comune all'epoca, se ha un valore come strumento oppure come antiquariato. In effetti la curiosita' e' nata nel momento in cui mi e' stato chiesto piu' volte di cederlo e quindi, avere notizie da chi se ne intende, mi aiuterebbe notevolmente. Grazie:biggrin:
APOLLO CREED
12th November 2015, 03:01
Ciao Orly, le immagini sono troppo piccole
ORLY
12th November 2015, 08:57
Ciao Apollo
cosa devo o posso fare per ingrandire ? scusami ma sono nuovo nuovo del forum
APOLLO CREED
12th November 2015, 12:22
Caricale su un sito esterno, tipo Imgur, e poi le linki qui ;)
ORLY
12th November 2015, 13:23
Spero di aver fatto in modo corretto
http://imgur.com/a/xDN29
ORLY
12th November 2015, 14:32
Ecco altre foto
http://imgur.com/a/VOWMz
nikoironsax
12th November 2015, 16:48
Purtroppo questo vecchi sax artigianali italiani non hanno un grosso valore di mercato, ma se messi in sesto possono suonare bene quanto i più blasonati...per il valore in euro guarda in giro sui vari mercatini cerca sax simili (se ce ne sono) e decidi che valore affettivo ha per te...va a finire cmq che vale più il bocchino del sax...ma è un bel sax, la finitura "satinata" andava in voga e mi piace...bell oggetto...ciao
ORLY
12th November 2015, 17:02
Grazie sei stato gentile
ORLY
13th November 2015, 10:45
Un'ultima domanda
e' un sax alto giusto ?
Grazie
Bluesax
13th November 2015, 11:04
tenore
algola
13th November 2015, 11:45
se devi dargli un prezzo per venderlo io starei (mi sembra revisionato) attorno ai 700 euro.
non lo comprerà qualcuno per suonarlo ma per tenerlo come oggetto, tanto per...
Bluesax
13th November 2015, 12:08
...mmh.... mi sembrano un po tantini... io direi più sui 500... forse anche qualcosa meno, poi se suona perchè non lo comprerà nessuno?Anzi, potrebbe essere una piacevole sorpresa
algola
13th November 2015, 12:17
...mmh.... mi sembrano un po tantini... io direi più sui 500... forse anche qualcosa meno, poi se suona perchè non lo comprerà nessuno?Anzi, potrebbe essere una piacevole sorpresa
mi sembra revisionato il sax... non avrà speso meno di 500 euro solo di revisione... non gli diamo 200 euro di sax? io opterei per i 700 euro.
Bluesax
13th November 2015, 12:40
.... certo se suona acquista valore ma a 700 ..non so. Penso al mio stencil, la richiesta era 500 e abbiamo chiuso a molto meno... anche nel mio caso lo strumento era ritamponato e meccanicamente a posto..
algola
13th November 2015, 13:38
.... certo se suona acquista valore ma a 700 ..non so. Penso al mio stencil, la richiesta era 500 e abbiamo chiuso a molto meno... anche nel mio caso lo strumento era ritamponato e meccanicamente a posto..
si certo... forse molto meno
ORLY
13th November 2015, 14:19
So per certo che veniva suonato praticamente ogni giorno e 8 anni fa e' stato revisionato, satinato, ma poi non piu' usato per motivi di salute di mio zio che continuava a ripetere che il suono di quel sax era irripetibile(ma forse era di parte):smile:
nikoironsax
13th November 2015, 15:01
Forse no! ;) fallo provare a qualche bravo forumista che abiti vicino a te e fatti dare un parere...dopo otto anni di fermo una revisione non guasta...e poi lo potrai vendere ad una cifra intorno alle cifre indicate...;)
ORLY
13th November 2015, 15:21
Non avresti mica quale nome a cui farlo provare ?...
io proprio non ne conosco
JackGregory
13th November 2015, 16:06
Vedo località Lombardia:
se indichi più preciso di dove sei e prepari una bottiglia di vino qualcuno vicino a casa tua lo trovi.
ORLY
13th November 2015, 16:21
Varese.... e per la bottiglia nessun problema....anzi volentieri:laughing::laughing::laughing:
pacman
13th November 2015, 21:30
scusate, doppio messaggio
pacman
13th November 2015, 21:30
direi che bisogna essere realisti quando si valuta uno strumento, di questi tempi poi bisogna immaginare di realizzare il minimo quando si vende, soprattutto quando lo strumento non ha "appeal", per quanto possa essere valido. Valutazione di mercato e valore dello strumento si sa che (talvolta/spesso, a seconda) non vanno di pari passo
secondaserie
14th November 2015, 00:36
Le foto non sono molto chiare,dietro in basso vicino al poggiapollice non c'è un numero di matricola? Sembra uno stencil Conn,ha i rolled tone holes e a parte il chiver sembra un New Wonder.
ORLY
15th November 2015, 22:00
Ciao
Posso mandare altre foto se mi dici che particolari vorresti osservare.
Grazie
zazarazà
16th November 2015, 00:41
Originariamente Scritto da Bluesax http://saxforum.it/forum/images/buttons/viewpost-right.png (http://saxforum.it/forum/showthread.php?p=285098#post285098) ...mmh.... mi sembrano un po tantini... io direi più sui 500... forse anche qualcosa meno, poi se suona perchè non lo comprerà nessuno?Anzi, potrebbe essere una piacevole sorpresa
mi sembra revisionato il sax... non avrà speso meno di 500 euro solo di revisione... non gli diamo 200 euro di sax? io opterei per i 700 euro.
...sembra di essere da SOTHERBY'S ...allora: base d'offerta 720 Euro, chi offre di più??? ...il signore la in fondo 750... 800 per la signora in abito fucsia... nessuno offre di più??? ...800 e uno, 800 e due, 800 e trè...!!! aggiudicato alla signora in abito fucsia... :laughing: scherzo, naturalmente... effettivamente è un bel sax ed anche in buone condizioni, camini rigirati e parbleù!!! che stupenda finitura satinata, oltretutto revisionato potrebbe anche concedere qualche sorpresa al momento di suonarlo... io personalmente non lo venderei se non altro per ragion di valore affettivo... saluti dai...
nikoironsax
16th November 2015, 06:04
Non è uno stencil conn, è un sax dante rancilio artigiano di Milano del primo dopoguerra...poi le somiglianze con i conn di quel periodo ci stanno (a quanto pare rampone fabbricava per conn...un po' come cinesi e taiwanesi fanno oggi per noi...)
Detto questo se il sax è star revisionato otto anni fa andrebbe controllato...se ti interessa puoi fare un giretto qua a Novara che lo proviamo! ;) senza impegno e a titolo gratuito come la mondialcasa
algola
16th November 2015, 06:57
Originariamente Scritto da Bluesax http://saxforum.it/forum/images/buttons/viewpost-right.png (http://saxforum.it/forum/showthread.php?p=285098#post285098) ...mmh.... mi sembrano un po tantini... io direi più sui 500... forse anche qualcosa meno, poi se suona perchè non lo comprerà nessuno?Anzi, potrebbe essere una piacevole sorpresa
...sembra di essere da SOTHERBY'S ...allora: base d'offerta 720 Euro, chi offre di più??? ...il signore la in fondo 750... 800 per la signora in abito fucsia... nessuno offre di più??? ...800 e uno, 800 e due, 800 e trè...!!! aggiudicato alla signora in abito fucsia... :laughing: scherzo, naturalmente... effettivamente è un bel sax ed anche in buone condizioni, camini rigirati e parbleù!!! che stupenda finitura satinata, oltretutto revisionato potrebbe anche concedere qualche sorpresa al momento di suonarlo... io personalmente non lo venderei se non altro per ragion di valore affettivo... saluti dai...
eh vabè... se chiede una valutazione cosa fai? gli rispondi di non venderlo... certo anche io non lo venderei ma io e te siamo sognatori in un mondo imperfetto.
ORLY
16th November 2015, 08:43
Non è uno stencil conn, è un sax dante rancilio artigiano di Milano del primo dopoguerra...poi le somiglianze con i conn di quel periodo ci stanno (a quanto pare rampone fabbricava per conn...un po' come cinesi e taiwanesi fanno oggi per noi...)
Detto questo se il sax è star revisionato otto anni fa andrebbe controllato...se ti interessa puoi fare un giretto qua a Novara che lo proviamo! ;) senza impegno e a titolo gratuito �� come la mondialcasa ����
Buon giorno
il sax dopo la revisione, credo sia stato suonato un paio di volte e poi, "per ragioni di forza maggiore", lasciato nella sua custodia rigida. Quello che so di certo e' che, per un periodo ad inizio guerra, lo zio suonava questo sax nella band di Buscaglione.
Certo che mi interessa farlo provare e siccome Novara e' vicina possiamo, se vuoi, accordarci.
Grazie
zazarazà
16th November 2015, 14:24
eh vabè... se chiede una valutazione cosa fai? gli rispondi di non venderlo... certo anche io non lo venderei ma io e te siamo sognatori in un mondo imperfetto.
..l'hai proprio detta giusta, sognatori in un mondo imperfetto...questa bisogna che me la segno...
gil68
16th November 2015, 23:49
Quello che so di certo e' che, per un periodo ad inizio guerra, lo zio suonava questo sax nella band di Buscaglione.
Allora sarà stato quando Buscaglione venne mandato in Sardegna all'inizio del secondo conflitto; fondò sull'isola il Quintetto Aster (sto guardando su Wikipedia, beninteso); se ci dici come si chiamava tuo zio, vedrò se c'è il suo nome sulla pagina
ORLY
17th November 2015, 15:32
Ciao
ho fatto anche io alcune ricerche ma non c'e' traccia nel quintetto Aster e nemmeno Asternovas, ma non conosco quali siano state le altre band o orchestre.Da quello che raccontava lo zio, e' stato il periodo di chiamata alle armi per la guerra(entrato nel gruppo musicisti) che ha conosciuto Buscaglione e con lui ha anche suonato.
Il nome e' Enrico Almasio
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.