PDA

Visualizza Versione Completa : Selmer Super Balanced Action vs Reference 36



algola
10th November 2015, 12:16
ciao a tutti,

ho trovato queste cosine in rete e volevo sottoporvi ad un ascolto.

https://soundcloud.com/algola/selmertenore1
https://soundcloud.com/algola/selmertenore2

suonati con lo stesso setup, non sono i miei strumenti e non sono io che suono.

qual'è il Reference 36 e quale il SBA?? o vi sto ingannando ed è lo stesso strumento? quale?
ovviamente prima giochiamo un po e poi la soluzione... ;)

un saluto

ernia
10th November 2015, 12:40
Il primo è l'SBA? Mi piacerebbe sapere il setup qual'è.

algola
10th November 2015, 12:55
Il primo è l'SBA? Mi piacerebbe sapere il setup qual'è.

alla fine!!!

justinezio
10th November 2015, 12:56
il primo e' il 36, il secondo l'SBA

non sono convinto che i clip siano stati fatti nello stesso periodo, nel primo "il sassofonista" suona meglio

ciao
Matteo

algola
10th November 2015, 13:09
non sono convinto che i clip siano stati fatti nello stesso periodo, nel primo "il sassofonista" suona meglio


forse il sax permette un'articolazione migliore

justinezio
10th November 2015, 13:14
eheh, puo' essere, ma secondo me o era in una giornata storta / ancia di m**** o sono in due periodi differenti.
Resto sulla mia risposta

1 ref
2 sba

algola
10th November 2015, 13:28
eheh, puo' essere, ma secondo me o era in una giornata storta / ancia di m**** o sono in due periodi differenti.
Resto sulla mia risposta

1 ref
2 sba

ehehe non si discute la risposta!!!
però confermo stesso setup e stesso periodo/giorno/momento.

algola
10th November 2015, 14:46
ne aggiungo un altro... sempre selmer tenore (stessa sessione di prova)

https://soundcloud.com/algola/selmertenore3

che sax è? dai su... che chi indovina vince un pacchetto di ance ciucciato da ernia... pronte a suonare!!!

justinezio
10th November 2015, 14:52
Mark VI, pero' non voglio le ance ciucciate
(tra l'altro avrei detto mark vi ancora prima di ascoltare ;-)

algola
10th November 2015, 15:00
Mark VI, pero' non voglio le ance ciucciate
(tra l'altro avrei detto mark vi ancora prima di ascoltare ;-)

si ma sono pronte a suonare! mark vi, beccato... purtroppo è quello che mi piace meno.

invece questo è il mio preferito!!!
https://soundcloud.com/algola/selmertenore4

zazarazà
10th November 2015, 19:26
ciao a tutti,

ho trovato queste cosine in rete e volevo sottoporvi ad un ascolto.

https://soundcloud.com/algola/selmertenore1
https://soundcloud.com/algola/selmertenore2

suonati con lo stesso setup, non sono i miei strumenti e non sono io che suono.

qual'è il Reference 36 e quale il SBA?? o vi sto ingannando ed è lo stesso strumento? quale?
ovviamente prima giochiamo un po e poi la soluzione... ;)

un saluto


...giocherellone che sei...

fabioevans
11th November 2015, 02:07
Il setup è un Becco TM Early Babbitt, suona Drew...

PJM
11th November 2015, 03:21
Ciao, voglio pensare che il primo mp3 sia il reference...se fosse il secondo, la selmer dovrebbe chiudere domani mattina..il secondo sax quindi è l' Sba, di quelli non usciti granchè oppure potrebbe sempre il reference con un bocchino e ancia molto peggiori del primo ma la vedo gia piu difficile.. Per il modo di attacco delle note basse, ripeto, direi e mi auguro che il reference sia il primo sampler dei due..PJM

ernia
11th November 2015, 06:57
Esigo le risposte mancanti, 'stanotte non ci ho dormito, va bene che tanto dovevo preparare tutte le ance però insomma....
A me quello che piace di più è l'1, però in effetti fra i tuoi sax io preferisco il 36 , che sia il 36? Bah

algola
11th November 2015, 08:27
si ernia... tutte giuste le risposte che hanno dato!!! devo constatare che le orecchie qualcuno le ha davvero buone.

https://soundcloud.com/algola/selmertenore1
https://www.youtube.com/watch?v=4Ei3SHOOYuk

https://soundcloud.com/algola/selmertenore2
https://www.youtube.com/watch?v=yE3fi4Bz0Ag

https://soundcloud.com/algola/selmertenore3
https://www.youtube.com/watch?v=fyuPi9iIDBw

https://soundcloud.com/algola/selmertenore4
https://www.youtube.com/watch?v=qWIUP0eei6I

poi i gusti sono personali e non si discutono... nella sessione c'è anche un serie III che non ho messo, ma molto bello anche il serie III

justinezio
11th November 2015, 09:05
comunque il ragazzo li suona meglio sui sax moderni, non so perche' ma e' cosi' :wink:

algola
11th November 2015, 09:16
guarda, dalla mia esperienza i sax moderni offrono un'articolazione migliore.
poi con lo studio e l'esperienza si arriva a tutto...

se senti il clip del serie III fa paura l'articolazione (rispetto agli altri clip)

fcoltrane
11th November 2015, 10:02
dagli esempi che hai postato prenderei un 36 al buio .
quella prima nota del primo esempio vale l'ascolto.
in realtà il musicista è in grado di farti sentire quello che vuole e si nota anche per come gestisce fraseggio e dinamica,

fcoltrane
11th November 2015, 11:16
dimenticavo...................... il bocchino utilizzato è stato posto in vendita su ebay ad una somma davvero singolare .
10000 dollari :mrgreen:. sarà perché è particolarmente buono, o per bisinessssssssss non è dato saperlo .

justinezio
11th November 2015, 11:27
il becco e' questo no?
http://tenormadness.com/product_detail.php?product_id=1067

algola
11th November 2015, 11:42
in realtà il musicista è in grado di farti sentire quello che vuole e si nota anche per come gestisce fraseggio e dinamica,

sono ipotesi che si possono legittimamente porre.
resta comunque una differenza (al mio orecchio ignorante) di tono davvero minima tra tutti i sax. (differenza più marcata se si ascolta invece il serie III).

mi piace e apprezzo molto la "nota" frizzantina del reference 36 (cosa che noto anche nel mio strumento, che per questi mesi ho messo da parte a favore del fratello maggiore).

justinezio
11th November 2015, 12:21
guarda, se proprio il super balance non ti piace te ne libero volentieri io, ti do in cambio lo yamaha 82z UL che invece ha quella nota frizzantina :wink: :wink: :wink:

fcoltrane
11th November 2015, 12:58
credo che gli esempi su youtube diano solo una indicazione generica per il mezzo limitato (è chiaro che di presenza una prova di questo tipo fornisce ulteriori informazioni non filtrate da registrazione ecc...)
poi c'è un ulteriore elemento che rileva ed è la tecnica del sassofonista e la sua intenzione.
se il sassofonista ha tanta tecnica di emissione e controllo del suono entro certi limiti può fare quello che gli pare.
quando poi l'esempio musicale serve alla vendita il discorso si complica ancora di più.
quel musicista è in grado di far apparire un sax ciofeca come il miglior sax attualmente in produzione. (non credo sia in questo caso la sua intenzione ma potenzialmente è in grado di farlo).
per questo nella prova di sax può essere utile mettere dei "paletti".

infine credo che la filosofia di quel negozio sia di sistemare i sax mk6 alla stessa maniera , e lo stesso i sba e i ba.
questo credo che uniformi parecchio l'approccio al sax ma rappresenta anche una scelta che limita la diversità.

ps il bocchino non è quello ma uno messo in vendita su ebay per 10000 dollari.

algola
11th November 2015, 14:07
guarda, se proprio il super balance non ti piace te ne libero volentieri io, ti do in cambio lo yamaha 82z UL che invece ha quella nota frizzantina :wink: :wink: :wink:

ahaha il sba mi piace... e come!! non disdegno neppure il 82z UL, non l'ho suonato moltissimo ma rimasi impressionato per quei pochi secondi in cui ci ho soffiato dentro.

algola
11th November 2015, 14:22
credo che gli esempi su youtube diano solo una indicazione generica per il mezzo limitato (è chiaro che di presenza una prova di questo tipo fornisce ulteriori informazioni non filtrate da registrazione ecc...)
poi c'è un ulteriore elemento che rileva ed è la tecnica del sassofonista e la sua intenzione.
se il sassofonista ha tanta tecnica di emissione e controllo del suono entro certi limiti può fare quello che gli pare.
quando poi l'esempio musicale serve alla vendita il discorso si complica ancora di più.
quel musicista è in grado di far apparire un sax ciofeca come il miglior sax attualmente in produzione. (non credo sia in questo caso la sua intenzione ma potenzialmente è in grado di farlo).
per questo nella prova di sax può essere utile mettere dei "paletti".

infine credo che la filosofia di quel negozio sia di sistemare i sax mk6 alla stessa maniera , e lo stesso i sba e i ba.
questo credo che uniformi parecchio l'approccio al sax ma rappresenta anche una scelta che limita la diversità.

ps il bocchino non è quello ma uno messo in vendita su ebay per 10000 dollari.

filtri: è vero che è tutto filtrato, ma è tutto filtrato alla stessa maniera... e il discorso è identico quando ascoltiamo musica liquida dal tubo, da un cd o da altro... dal vivo è sempre e sicuramente meglio.

le intenzioni: sono le stesse per tutti gli strumenti, si devono vendere.

ciofeca: Ci buttiamo nella stessa sessione anche un Lien Cheng e se lo paragoniamo al Reference 36 c'è un'abisso, quindi ci possono essere tutte le capacità che vuoi, ma il Lien Cheng suona come una trombetta e continua a suonare tale (troppo frizzantino ahaha).

https://www.youtube.com/watch?v=m63b4IXVXW0

ernia
11th November 2015, 14:55
Il Lien Cheng che ho provato io a me non è sembrato male, considerando che costa un terzo del reference 36 la differenza di suono può starci ma parlare di trombetta mi pare troppo. L'hai provato tu?

algola
11th November 2015, 15:51
no, non l'ho provato... ma ho visto il video. si nota dall'espressione dell'esecutore la difficoltà di tirarci fuori quello che vuole. Poi come dici, costa un terzo rispetto al reference 36... la differenza ci sta. Hai ragione, definirlo una trombettina è esagerato, ma personalmente non piace.

ernia
11th November 2015, 16:04
ce li ha All For Music a Bologna, se ci capiti provalo, magari è una sorpresa, vabbè che tu sei un selmeriano di ferro :laughing:

fabioevans
11th November 2015, 16:21
Esprimo la mia opinione anche qui:
- il Lien Cheng (è una marca, non un modello) 604 non mi piace molto, troppo chiaro, suona un po come quel mark vi 70000 (ovviamente con le dovute distinzioni) che però non è metallico per fortuna. Il modello che mi era piaciuto era quello UL (slaccato) in ottone.
-il Mark VI 70000 rilaccato non mi è piaciuto quindi non lo comprerei mai...
- il Mark VI 103000 non mi è piaciuto, ma la prova come hanno notato molti, è stata sfalsata dal fatto che sono 52 anni che ha quei cuscinetti (o giù di lì)..quindi sarebbe il caso di cambiarglieli, e non solo quelli, visto che non chiude.
-Il SBA è il migliore tra i campioni suonati, anche se in se e per sè non il mio suono di riferimento (preferisco quelli più espressivi e scuri, con più bassi, ma il mio è un gusto personale, non necessariamente condivisibile).
- il reference 36 nuovo placcato oro si difende nella massa con i suoi 8500 euro di costo....mica bau bau micio micio (ecco perché era più scuretto rispetto a quello matt finish, che mi dicono suoni più tappato).
Ci puoi dare conferma di questo Algola? Tu li hai provati entrambi? Io purtroppo no, ma mi sta venendo davvero la curiosità di farlo.

Ma mica ho capito qual è il becco da 10000 in vendita?? a me pure sembra suoni un TM Early babbitt da 300.

P.S. secondo me tra quelli elencati il miglior sound è questo:
https://www.youtube.com/watch?v=VHjYMCk8NuY

Sarà che da buon segretario, tendo a difendere gli interessi aziendali, in cerca di una promozione ad Amministratore Delegato....:bava:, o al massimo a Presidente.

daveflute77
11th November 2015, 17:07
Da felice possessore di un Lien Cheng T602 UL quello slaccato con 85% di rame nella lega, posso affermare che suona molto bene, il paragone l'ho fatto con selmer mark VI 6 digits di un mio amico. Se capitate a Bologna da all for music provateli e fate le vostre considerazioni prezzo compreso.

algola
11th November 2015, 17:50
- il reference 36 nuovo placcato oro si difende nella massa con i suoi 8500 euro di costo....mica bau bau micio micio (ecco perché era più scuretto rispetto a quello matt finish, che mi dicono suoni più tappato).
Ci puoi dare conferma di questo Algola? Tu li hai provati entrambi? Io purtroppo no, ma mi sta venendo davvero la curiosità di farlo.


quello del video è un reference 36 gold lacquered (laccato) non significa placcato d'oro.
penso che con 4500 euro lo si porti a casa nuovo. usato 3500? 3000? il fatto è che ce ne sono pochi in giro, tenendo conto anche del fatto che, da quanti anni lo producono il reference? 10? 15?
molti di più sono i reference 54... e qui la cosa cambia.

io sono stato un infelicissimo possessore di un reference 54 "matt finished" che suonava BELLO INTOPPATO. Quando provai il reference 36 dopo tanti anni mi sono scesi i "così detti" m...!
devo dire che un altro intervento da fare al 36 è mettere i risuonatori in metallo... quelli in plastica aiutano l'action ma smorzano un pochino.

sarebbe da provare il reference 54 con finitura gold lacquered. magari è solo colpa della finitura, non so.

ps. molto bello quel king!! strepitoso.

friskaletto
11th November 2015, 17:57
Da felice possessore di un Lien Cheng T602 UL quello slaccato con 85% di rame nella lega, posso affermare che suona molto bene, il paragone l'ho fatto con selmer mark VI 6 digits di un mio amico. Se capitate a Bologna da all for music provateli e fate le vostre considerazioni prezzo compreso.

Il fatto è che le "copie" o i "cloni" del mkVi ormai non si contano più.... qualcuno è più vicino all'originale e qualcuno meno ... ma "daje e daje" prima o poi ....

fcoltrane
11th November 2015, 18:39
http://www.ebay.ie/itm/331651583018
questo è l'annuncio :schock:

se ascoltate con attenzione i vari esempi noterete che il musicista non suona sempre alla stessa maniera e questo fa già una enorme differenza.
per questo parlavo di intenzione .

non sarei in grado di capire il valore dei sax ascoltando solo gli esempi e questo vale anche per il L C.
per le note del registro acuto e per i volumi rileva più che la qualità del sax l'intenzione del sassofonista.



ps la registrazione col king appare tra le migliori

friskaletto
11th November 2015, 19:03
http://www.ebay.ie/itm/331651583018
questo è l'annuncio :schock:

per la miseria è identico al mio che ho venduto proprio questa estate

http://saxforum.it/forum/showthread.php?20895-Vendo-Ottolink-Tone-Edge-Early-Babbitt-per-Tenore-apertura-7*-originale&highlight=babbitt


a saperlo.... avrei potuto venderlo a 5.000 $

algola
11th November 2015, 19:05
Il fatto è che le "copie" o i "cloni" del mkVi ormai non si contano più.... qualcuno è più vicino all'originale e qualcuno meno ... ma "daje e daje" prima o poi ....

prima o poi?... ti compri un 10M vero? ahaah

algola
11th November 2015, 19:08
per la miseria è identico al mio che ho venduto proprio questa estate

http://saxforum.it/forum/showthread.php?20895-Vendo-Ottolink-Tone-Edge-Early-Babbitt-per-Tenore-apertura-7*-originale&highlight=babbitt


a saperlo.... avrei potuto venderlo a 5.000 $

fino a qualche settimana fa ne aveva uno Ceriani a Reggio Emilia originale 8 con scatolina "pompeano beach, florida" a 100 euro. provato e rimesso a posto... lo volevo comprare per rivenderlo per spcularci, ma non sono il tipo, se compro è perché mi piace.

fabioevans
11th November 2015, 20:14
quello del video è un reference 36 gold lacquered (laccato) non significa placcato d'oro.
penso che con 4500 euro lo si porti a casa nuovo. usato 3500? 3000? ......

ps. molto bello quel king!! strepitoso.
Mi correggo: Se leggi il sito c'è scritto il prezzo in dollari 8439 (circa 7800 euro + tasse e ss.) con la prova di quel modello. In Italia costa sicuramente meno.
Quindi la laccatura Oro sarebbe la normale laccatura colore oro?
Bah va a capì.
Mi sa che abbiamo fatto un bel po di pubblicità, involontariamente.
Incredibile il suo becco a 10000 dollari con la curva impari solo perché è di Drew.:sax:

fcoltrane
11th November 2015, 20:17
credo sia solo una trovata pubblicitaria perchè a quel prezzo......... neanche fosse appartenuto a Trane .

algola
11th November 2015, 22:37
Quindi la laccatura Oro sarebbe la normale laccatura colore oro?
Bah va a capì.
Mi sa che abbiamo fatto un bel po di pubblicità, involontariamente.

La laccaura che chiamano oro è in realtà terribile... è quasi oro rosa (nel reference 36)
per quanto riguarda la pubblicità non penso... i malati si comprano i mark vi, non i reference o i king s20!!!

ernia
12th November 2015, 06:52
Forse ci sono due laccature diverse per il 36?
http://www.allformusic.it/index.php?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=3551&virtuemart_category_id=73
http://www.allformusic.it/index.php?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=5344&virtuemart_category_id=73
Il tuo color gamberetto a me piace:mrgreen:

algola
12th November 2015, 07:18
Forse ci sono due laccature diverse per il 36?
http://www.allformusic.it/index.php?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=3551&virtuemart_category_id=73
http://www.allformusic.it/index.php?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=5344&virtuemart_category_id=73
Il tuo color gamberetto a me piace:mrgreen:

dal catalogo selmer non sembra che ci siano due finiture:

Finishes:
DGG (dark gold lacquer, “Reference” engraving)
PAO (lacquer “Antiqued”).

justinezio
12th November 2015, 10:28
ahaha il sba mi piace... e come!! non disdegno neppure il 82z UL, non l'ho suonato moltissimo ma rimasi impressionato per quei pochi secondi in cui ci ho soffiato dentro.

ah non lo disdegno nemmeno io l'82z UL, e' un sax che va davvero benissimo. Solo che ho comprato un Mark VI e non posso tenerlo per mere ragioni economiche..

justinezio
12th November 2015, 10:30
E' curiosa questa cosa dei risuonatori, l'altro giorno ho letto un documento fatto da uno studente di acustica, che ha confrontato sia con strumenti di misura, sia con 13 sassofonisti e diversi tipi di risuonatori.
Nessuno (nessuno) e' stato mai in grado di capire se stava suonando un sax con risuonatori in plastica o metallo, mentre tutti si accorgevano quando i risuonatori non erano presenti. (prove fatte con sax tutti uguali ovviamente)

justinezio
12th November 2015, 10:32
10M? 10M? vendo anche quello! vendo tutto!!!

algola
12th November 2015, 10:34
ah non lo disdegno nemmeno io l'82z UL, e' un sax che va davvero benissimo. Solo che ho comprato un Mark VI e non posso tenerlo per mere ragioni economiche..

se hai ancora anche il 10M hai un arsenale mica da ridere...

justinezio
12th November 2015, 10:42
si, praticamente vivo sotto a un ponte, ma i sassofoni purtroppo li ho ancora tutti

82zUL (for sale)
10M del 1940 (for sale)
Mark VI 95000 appena arrivato

dio mio

friskaletto
12th November 2015, 10:49
si, praticamente vivo sotto a un ponte, ma i sassofoni purtroppo li ho ancora tutti

82zUL (for sale)
10M del 1940 (for sale)
Mark VI 95000 appena arrivato

dio mio

vendi lo yamaha così ti tieni il meglio dei due mondi
il 10M è veramente uno spettacolo.... non darlo via.... un giorno potresti pentirti

algola
12th November 2015, 11:14
vendi lo yamaha così ti tieni il meglio dei due mondi
il 10M è veramente uno spettacolo.... non darlo via.... un giorno potresti pentirti

anche io sono dello stesso parare di Mariano (friskaletto), tanto alla fine i soldi vanno e vengono... invece gli oggetti restano!!! e un 10M e un MarkVI (degli anni giusti) sono sempre tesori!!!

algola
12th November 2015, 11:16
si, praticamente vivo sotto a un ponte, ma i sassofoni purtroppo li ho ancora tutti

82zUL (for sale)
10M del 1940 (for sale)
Mark VI 95000 appena arrivato

dio mio

cioè hai battutto tuti i record!!!
il meglio dei tre mondi!! altro che due!!!

justinezio
12th November 2015, 11:16
shhhhhhhhhhhhhhhhhhh non mi mettete tarli :wink:

friskaletto
12th November 2015, 11:21
... meglio una Fender (mkVI) o una Gibson (10M) ?....

... meglio averle entrambe, no?

fcoltrane
12th November 2015, 11:28
:laughing:

algola
12th November 2015, 11:28
... meglio una Fender (mkVI) o una Gibson (10M) ?....
... meglio averle entrambe, no?

ne sai qualcosa?

friskaletto
12th November 2015, 11:35
ehehe ne so qualcosa si, ma io non ho una Stratocaster (MKVI) ho una Telecaster (BA/SBA)

Luba
14th November 2015, 19:48
Mi inserisco ancora. Mi piace questa discussione. Interessante, in particolare, l'accostamento di un modello di sax ad una specifica chitarra elettrica. Studiando il tenore e la sua timbrica cerco sempre di paragonarlo ad una delle mie chitarre elettriche...per capire e per farmi capire cosa sto cercando. E se si sostiene che il Conn sta al Les Paul (Gibson), bene: allora devo provare un Conn M10 o simile per approfondire. Io di Les Paul ne ho quattro. Ho anche una strato ed una tele ma quando imbraccio un Les Paul è tutta un'altra cosa (pur non essendo un musicista) per i miei gusti.
Caro Algola. Se abitassi verso Modena ti romperei le scatole spesso per approfondire gli argomenti. Soprattutto per parlare del nostro Reference 36. Ogni tanto con il mio maestro mi attacco ad altri tenori (nel negozio dove lavora). Non sono capace di suonare ma se faccio cinque note di seguito sarò pure in grado di capire quale strumento mi soddisfa oppure no? Ebbene: non ho ancora trovato nulla che mi piaccia come il mio Reference! Sarà.......!

friskaletto
17th November 2015, 18:05
Sono contento che tu sia un felice possessore di ref 36! E ogni volta che proverai qualcosa di diverso a volte ti piacerà e a volte no, che è molto meglio di farsi piacere uno strumento solo perchè lo usa questo o quel professionista famoso... o perchè magari "mi ha detto mio cuggino"...
In parte è solo questione di gusti, e i gusti col tempo possono cambiare, succede è normale ed anche per certi versi naturale.
Molti professionisti del passato e del presente amano cambiare o hanno cambiato setup negli anni, anche per una questione di stimoli non solo di endorsement ben pagato. Certo oggi è più facile che succeda perchè di carne al fuoco ce n'è tanta, sassofoni, becchi, ance, legature a tonnellate di tutte le forme e materiali ..... mancano solo i becchi aromatizzati alla frutta!

Ma è anche una questione di "maturità" ed esperienza che si acquisisce nel tempo grazie anche alla curiosità. Certi strumenti o certi becchi non sono "immediati" però l'esperienza ti serve a capire se potrete essere "amici" in futuro e se puoi permetterti di scommetterci su dedicandoci del tempo per tirarci fuori ciò che hai appena intuito.
Di contro può succedere anche (e questo vale sopratutto ai nostri giorni) che si finisca per farsi ammaliare da hardware solo ed unicamente per il fatto che la prima sensazione è di facilità ed immediatezza.
La virtù pare stia nel mezzo (inteso come strumento?)... forse

algola
17th November 2015, 18:31
l'intento del post iniziale era un altro... era far ascoltare in una sezione di prova (con scopo dimostrativo) alcuni suound selmer type: Mark VIs, Ref36 e Super (balanced) Action.

non si voleva sottolineare che uno strumento fosse meglio o peggio degli altri, o preferire un gusto rispetto ad un altro... ma (per lo meno quello che io sento) di sottolineare proprio il contrario, cioè che le differenze ci sono ma poi alla fine sono così minime.

così minime che... e qui ognuno trae le proprie conclusioni...