Visualizza Versione Completa : Bocchino per sovracuti sax alto
davincy71
9th November 2015, 21:28
Ciao a tutti, oggi mi stavo esercitando con i sovracuti (setup in firma) e ho notato che ho un po' di problemi con l'emissione dei sovracuti... ma con il Sol in particolare ho qualche problema in più.
Mi chiedo e vi chiedo forse è il bocchino che uso ???
Vorrei qualche consiglio da qualcuno esperto sull'argomento !
gil68
9th November 2015, 22:26
Direi che con un becco come il tuo Yamaha avrai senz'altro parecchi problemi, visto che è anche chiusissimo...per mia esperienza del tutto personale, i becchi coi quali mi escono meglio e più facilmente i sovracuti sono i vecchi Colletto Sonor e Super per contralto...sempre tenendo presente la mia poca tecnica
theonlyfly
9th November 2015, 22:50
Il G (Sol) rimane comunque una nota abbastanza critica nei sovracuti, dato che è la prima (se hai la chiave del fa# acuto e la usi) ad aprire la porta ai sovracuti con l'uso degli armonici.
Poi sì, ci sono imboccature che facilitano e altre che rendono i sovracuti meno semplici, e quelle sono molto soggettive secondo la mia esperienza, in poche parole lo devi scoprire da solo quali sono quelle a te più adatte, anche se in linea generale un'imboccatura molto chiusa forse non è il massimo (come la tua, tra l'altro molto entry level) ... potresti chiaramente pensare di acquistare un'imboccatura un po' più seria.
Poi discorso ance, più son dure e più i sovracuti vengono meglio, chiaramente devi trovare una durezza che ti permetta di fare comodamente sia le note gravi che le note più (sovra) acute e lì non puoi far altro che prenderne di più dure giusto per provare anche se una Vandoren Blue 2.5 già di suo non è morbidissima.
davincy71
10th November 2015, 20:19
Grazie "gil68" ... avevo intuito che forse il becco è un pò chiuso e visto che anche "theonlyfly" dice che dovrei considerare l'acquisto di uno più aperto, vi chiedo se tra questi tre (Jody Jazz HR 5M- Jody Jazz Jet - Ottolink Tone Edge 6*) quale secondo voi potrebbe andare bene per migliorare sensibilmente l'esecuzione dei sovracuti, considerando anche il fatto che a furia di provare... ho il labbro inferiore che mi duole... e grazie a tutti coloro che mi saranno utili !!!
theonlyfly
10th November 2015, 20:47
Per quanto mi riguarda io tra quelli salverei forse il Tone Edge, i JJ li lascerei perdere (mia opinione, magari ad altri piacciono).
Il fatto che hai il labbro inferiore che ti duole significa che stai premendo troppo e non dovresti affatto. Ma li fai gli esercizi per gli armonici usando la posizione del Sib grave arrivando (sempre con tutte le chiavi chiuse senza usare il portavoce) alle note sovracute? Se non fai quelli e non impari a usare in modo corretto i muscoli della laringe non puoi far altro che danneggiare inutilmente il labbro. Non è una questione di becco.
davincy71
11th November 2015, 21:45
Ciao, non so se faccio gli esercizi che mi dici... ma comunque provo a spiegarteli a modo mio... e vediamo se ci riesco !
dalla posizione SIb grave (tutto chiuso compresi i mignoli) con la laringe emetto due suoni uno medio e l'altro, (dopo aver leggermente rilasciato il mignolo destro) un po' più acuto... ed è questo l'esercizio !
theonlyfly
11th November 2015, 21:57
Dovresti invece fare gli esercizi che, partendo dalla posizione del Sib grave e senza muovere un dito, ma usando solo la laringe, inizi a salire prima al Sib dell'ottava successiva e poi agli altri armonici fino ad arrivare ai sovracuti e ai fischi, imparando a controllarli e a memorizzare e ad utilizzare i muscoli della laringe che ti permettono poi di fare i sovracuti con le varie posizioni (diteggiature).
davincy71
11th November 2015, 23:16
Si infatti penso che tu abbia ragione... Sai dove posso reperire questo materiale da studio ? C'è qualcosa qui' sul forum ? e se Si, cortesemente me la potresti indicare ? Grazie dei consigli :smile:
Cesare
12th November 2015, 12:07
Il metodo di riferimento è:
Sigurd M. Rascher - Top Tones for the Saxophone
Il_dario
12th November 2015, 18:50
E qui si affrontano vari metodi di approccio con il Rascher :wink:
http://saxforum.it/forum/showthread.php?1966-Top-Tones-Rascher-come-studiarlo&highlight=Top+tones
davincy71
12th November 2015, 21:24
grazie a tutti per i consigli !!! :biggrin:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.