Visualizza Versione Completa : sax tenore yts 61 "Purple Logo", che ne pensate?
Sasquatch95
8th November 2015, 18:29
Ciao ragazzi oggi volevo proporre una discussione riguardo a questo sax tenore che un negozio a palermo mi potrebbe proporre al prezzo di 1900 €, si tratta di un yamaha purple logo yts 61/ RIS.NOYEK cosa mi sapete dire su questo strumento ? il titolare mi diceva che è stato appena revisionato e ritamponato da un professionista artigiano che costruisce sax vale questi soldi?
zazarazà
8th November 2015, 19:52
...ciao, il modello '61 è il primo sax professionale costruito dalla Yamaha a partire dalla fine anni '60, ha di serie il fa# acuto i tasti in madreperla ed è caratteristica e unica nel suo genere la lunghissima gabbia che ripara dagli urti i tasti delle note più gravi... io non ho mai avuto l'occasione di provarne uno ma spesso si è scritto e mormorato che la qualità costruttiva sia pari se non superiore al modello '62 mentre il tono pare sia mediamente più scuro in relazione alla media Yamaha... questo modello di sax in Italia è piuttosto raro da trovare, casualmente oltre all'esemplare che hai citato in questo preciso momento sul noto sito di vendita oggetti usati ne è stato posto in vendita uno a Cagliari in condizioni strepitose e la richiesta è di 2.000 Euro, mentre è più facile reperirne sul mercato U.S.A. a cifre che partono dai 1.300 $ alla quale occorrerà aggiungere spese di spedizione tasse doganali e i.v.a. ...per stimare un sax vintage resta sempre da valutarne le condizioni d'uso e il suo possibile mercato, se quello che ti hanno proposto è fresco di revisione occorre considerare il costo di quest'ultima, per il resto poi uno strumento deve "andare bene" a chi lo suona e questo giudizio lo può dare solamente il diretto interessato e con un budget di 1.900 Euro oltretutto ti si aprono tante altre possibilità di scelta... io personalmente negli anni ho posseduto circa una ventina di sax e a seguito delle varie esperienze ho capito che per le mie condizioni mi adatto al meglio agli strumenti Yamaha, il mio personalissimo strumento è un YTS 62 Purple Logo del 1991 munito di chiver G1 e nonostante da circa un mese sia diventato il felice possessore di un YTS 82 Custom Z U.L. di per sé molto equilibrato e performante, di separarmi dal mio buon vecchio "Purple" non se ne parla nemmeno... in ultimo, ti dirò che se acquisti un Yamaha è perché primo ti piace il timbro Yamaha poi la diteggiatura morbida e la facilità di gestione dello strumento, perché sarà anche vero che ci sono sax di molto superiori e con limiti più alti, ma a questi limiti ci devi anche arrivare mentre invece un Yamaha ti da tutto fin da subito... saluti dai...
Sasquatch95
8th November 2015, 20:10
Lo so che con quel budget si apre un mercato molto più vasto pero ho maturato un parere in questi giorni
1 non compro senza provare e vedere con mano di cosa si tratta anche se il prezzo e la qualita' potrebbero essere migliori.
2 sara il mio primo tenore quindi prima devo studiarne 1 che non sia difficile
3 qualcuno sa supergiu che suono puo'avere a cosa somiglia?
Grazie saluti sasquatch!!
zazarazà
8th November 2015, 20:27
...beh, per essere il tuo primo tenore hai intenzione di affrontare una bella spesa... restando in casa Yamaha personalmente potrei consigliarti di risparmiare sullo strumento e orientarti su di un modello intermedio come il YTS 475 ed investire eventualmente il danaro su di una buona imboccatura che sicuramente ti agevolerà nell'apprendimento...
theonlyfly
8th November 2015, 21:50
Già come dice zazarazà pure io come primo sax non punterei tanto in alto dato che quello che ti da in più uno strumento del genere all'inizio non lo sapresti tirar fuori e un 32, o 475 basterebbe e avanzerebbe, spendendo la metà di quella cifra. Io prenderei in considerazione anche un bel Grassi Made in Italy che ha molto poco da invidiare ad un 61, anzi, oppure un P. Mauriat 66.
Cmq in generale gli strumenti da studio (vedi Yamaha 275/280) non è che siano più difficili, semplicemente hanno qualche limite che potrai trovare dopo anni di studio, e parliamo di timbrica più che altro.
Poi io sono dell'idea che è meglio studiare con uno strumento che non abbia la meccanica migliore del mondo, altrimenti poi troverai difficile passare ad altri strumenti, magari vintage, vedi Conn ad esempio se non altri cmq datati e dal suono splendido ma dalla meccanica meno fluida dei moderni giapponesi.
Sasquatch95
8th November 2015, 22:57
Suono da 9/1/2 il contralto non penso sia molto diverso certo di imboccature non ne so nnt
zazarazà
8th November 2015, 23:16
...??? nonostante i miei ottimi risultati in matematica il riferimento 9/1/2 non l'ho proprio capito...
theonlyfly
9th November 2015, 00:45
Credo intenda 9 anni e mezzo. Ad ogni modo per quella cifra hai anche molto altro a disposizione. Per un 61 mi sembrano un po tantini a dire il vero
Sasquatch95
9th November 2015, 02:40
E lo so ma a quanto pare a meno che becco un privato che ha un sax da vendere l unico negozio fornito è questo a Palermo.
Sasquatch95
9th November 2015, 16:18
e questi buescher che non hanno prezzi elevati ma ascoltandoli non sembrano affatto male?
zazarazà
9th November 2015, 16:41
...effettivamente 1.900 Euro anche per un '61 anche se revisionato sono tantini, io al posto tuo non avrei tutta questa fretta e valuterei più marche e modelli magari facendo una visita al Magazzino Sanfilippo di Messina... i Buescher nuovi non li conosco ma i vintage sono dei gran sax, io ho posseduto due Aristocrat Art Decò anni '30 e uno ce l'ho tuttora, ottima intonazione timbro scuro ma non troppo molto mieloso e morbido, c'è da mettere in conto che la meccanica è scomoda come in molti sax vintage e le dita si affaticano parecchio, inoltre è difficile reperirne in condizioni ottimali perché montano tamponi snap-on e molle Norton di diametro maggiorato rispetto ai sax moderni e sono fissate sui piolini a vite... comunque se ne vieni da 9 anni e 1/2 di contralto una buona infarinatura c'è l'hai già, non avere fretta e cerca di provare più tenori possibili prima di decidere sull'acquisto... saluti dai...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.