Visualizza Versione Completa : Scelta nuova scheda audio.
globe81
8th November 2015, 08:32
Ragazzi la mia scheda audio sta facendo utimamente i capricci.
Con la mia Maudio c400 mi trovavo ottimamente ma è da qualche mese che di botto in alcune occasioni il volume si alza da solo. ho provato ad aggiornare driver, firmware ma niente....pertanto sono deciso all'acquisto di una nuova scheda.
Vi dico già che scarto le focusrite in quanto ho avuto per un po' una scarlet ed aveva un sacco di problemi di bump in accensione ed il volume in cuffia era ridicolo.
Vi dico anche che vorrei un qualcosa di intermedio.........pertanto non proponetemi rme o altre scheda dal valore psorppositato.
Quella che più mi attira ultimamente è la Roland quad capture che mi sembra ben fatta, peccato però per il volume delle cuffie e quello del master non separato (ma non è un problema in quanto avendo delle monitor le posso sempre spegnere in fase di registrazione.
Voi cosa mi consigliate???
PS: Ho dimenticato di dirvi che la cerco usb e non firewire.
tzadik
8th November 2015, 12:07
L'uscita cuffie è poco curata sulla maggior parte dei computer e delle schede audio. Per questo si fa ricorso a preamplificatori per cuffie (anche che per un solo canale)... e questo anche nel caso tu non abbia un paio di cuffie con impedenza molto alta.
Fai un giro su Thomann (o siti simili) per avere una panoramica, organizzata in base al prezzo. (Poi ovviamente non è automatico che Thomann sia il posto più conveniente, dovendo acquistare dall'Italia).
Recensioni le trovi facilmente su Amazon o soliti siti a cui ti reindirizza Google, quando cerchi lo specifico modello di scheda audio.
globe81
8th November 2015, 12:58
L'audio in cuffia dell'M-audio è abbastanza buono...anzi pure troppo, ed uso cuffie a bassa impedenza.......le stesse cuffie con la focusrite avevano un volume bassissimo.
Ho intenzione magari di prendere l'MG10xu della yamaha, così da avere mixer, effetti e scheda audio (così mi toglierei anche il tc helico create xt che ho che per me è sprecato).
L'unica cosa che mi frena per quest'ultima e che leggendo il manuale vi è scritta questa frase:
"Per il collegamento di un computer tramite un cavo USB 2.0 generico (non incluso
con l'unità). Il segnale del bus stereo è inviato al computer. (La manopola
STEREO LEVEL] D non influisce sul livello di volume). "
Ora non capisco cosa vuol dire questa frase, se non agisce sul volume del pc o se non agisce proprio sull'uscita, in quanto nel primo caso non mi interessa più di tanto perchè il volume del pc ce l'ho sempre alla stessa altezza, nel secondo caso invece sarebbe un problema in quanto per abbassare il volume delle casse dovrei agire direttamente da pc perchè la manopola non farebbe niente.......................sicuramente non ci avete capito niente!!ahahaha!!
tzadik
8th November 2015, 16:27
Non mi riferivo alla potenza dell'uscita del segnale ma proprio alle frequenze/dinamica/spazialità
Se prendi un preamplificatore per cuffie (anche roba da 40/50€) e lo colleghi all'uscita "master" della scheda (non all'uscita cuffie), e fai un test comparativo... riesci sempre a percepire una differenza in positivo apprezzabile.
Se hai già una scheda audio... l'MG10xu è inutile.
Il Voice Tone Create XT assolve ad altre funzioni... non sostituisce (né quantitamente né qualitativamente) né la scheda nè un mixer con interfaccia usb.
....
Per fare chiarezza sul significato delle istruzioni... vai a leggere le istruzioni in inglese così da evitare la maccaronica traduzione...
globe81
8th November 2015, 16:56
Non mi riferivo alla potenza dell'uscita del segnale ma proprio alle frequenze/dinamica/spazialità
Se prendi un preamplificatore per cuffie (anche roba da 40/50€) e lo colleghi all'uscita "master" della scheda (non all'uscita cuffie), e fai un test comparativo... riesci sempre a percepire una differenza in positivo apprezzabile.
Se hai già una scheda audio... l'MG10xu è inutile.
Il Voice Tone Create XT assolve ad altre funzioni... non sostituisce (né quantitamente né qualitativamente) né la scheda nè un mixer con interfaccia usb.
....
Per fare chiarezza sul significato delle istruzioni... vai a leggere le istruzioni in inglese così da evitare la maccaronica traduzione...
Vedo di provare a fare chiarezza.
Se hai già una scheda audio... l'MG10xu è inutile.
Devo sostituire la scheda audio....è proprio quello il problema.
Il Voice Tone Create XT assolve ad altre funzioni... non sostituisce (né quantitamente né qualitativamente) né la scheda nè un mixer con interfaccia usb.
Il create xt io lo uso solo per un po di riverbeo o deelay pertanto sprecato.......quindi con un mixer con effetti avrei già tutto lì.
Per fare chiarezza sul significato delle istruzioni... vai a leggere le istruzioni in inglese così da evitare la maccaronica traduzione...
La frase è stata presa dal manuale in italiano. Comunque in inglese è questa:
For connecting to a computer via a commercially available USB 2.0 cable. (This
product does not come with a cable.) The sound of the stereo bus is output to the
computer. (The [STEREO LEVEL] knob D does not affect the sound.)
Tommy
9th November 2015, 11:01
Posto che io di queste cose ne so proprio poco, perché il mio interesse è minimo, ho usato una Roland Quad Captur e non mi piaceva a causa dell'impossibilità di variare il rapporto dei volumi dei suoni sax/base in cuffia.
Le ho preferito quindi una Steinberg UR22 che nel pannello frontale ha sia la manopolina volume in cuffia, sia la manopolina mix che cambia il rapporto in cuffia tra il suono del sax e quello della base.
Qualitativamente non so valutarle, sono più o meno entrambe della stessa fascia, quindi decenti, nulla di stratosferico.
STE SAX
9th November 2015, 15:16
ciao, io uso la lexicon lambda e mi trovo strabenissimo, tutte le mie registrazioni sono state fatte con questa scheda.
http://lexiconpro.com/en-US/products/lambda
la trovi qui usata http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_lexicon-lambda-scheda-audio_id4372194.html
e qui nuova http://www.thomann.de/it/lexicon_lambda_studio.htm
globe81
9th November 2015, 17:25
Posto che io di queste cose ne so proprio poco, perché il mio interesse è minimo, ho usato una Roland Quad Captur e non mi piaceva a causa dell'impossibilità di variare il rapporto dei volumi dei suoni sax/base in cuffia.
Le ho preferito quindi una Steinberg UR22 che nel pannello frontale ha sia la manopolina volume in cuffia, sia la manopolina mix che cambia il rapporto in cuffia tra il suono del sax e quello della base.
Qualitativamente non so valutarle, sono più o meno entrambe della stessa fascia, quindi decenti, nulla di stratosferico.
Ma ne sei sicuro di questo??? Guardandola ha proprio una manopola per questo scopo (Mix). l?unico inconveniente è che ha il volume di uscita (sia casse che cuffie) con una sola manopola....(output)
globe81
9th November 2015, 17:26
ciao, io uso la lexicon lambda e mi trovo strabenissimo, tutte le mie registrazioni sono state fatte con questa scheda.
http://lexiconpro.com/en-US/products/lambda
la trovi qui usata http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_lexicon-lambda-scheda-audio_id4372194.html
e qui nuova http://www.thomann.de/it/lexicon_lambda_studio.htm
grazie ste ma cerco o una scheda da mettere sotto il monitor o un mixer da mettere su di un supporto.
Tommy
10th November 2015, 10:33
Ma ne sei sicuro di questo??? Guardandola ha proprio una manopola per questo scopo (Mix). l?unico inconveniente è che ha il volume di uscita (sia casse che cuffie) con una sola manopola....(output)
Sì hai ragione, ricordavo male. Però la Roland ha solo un controllo di output mentre la Steinberg ha il controllo di output e quello delle cuffie. Adesso non ricordo esattamente bene tutto perché è passato del tempo, ma io personalmente con la Roland faticavo a trovare il giusto confort acustico.
Fortunatamente non era mia, era un prestito di un amico che voleva venderla, ma alla fine non l'ho presa: io ho preferito la Steinberg, lui ha dato dentro in negozio la Roland.
globe81
30th November 2015, 10:23
Qualcuno di voi usa per caso un A&H Zed 10fx?? Vorrei pareri a riguardo.
globe81
3rd December 2015, 08:04
L'indecisione fa da padrona.
Prendere uno zed 10fx (prendendolo usato spenderei comunque di più dello yamaha) o lo yamaha mg10xu nuovo??
Per dimensioni (la scrivania è piccola), prezzo e caratteristiche sulla carta vince yamaha, ma a sentire i pareri tutti indicano come migliore lo zed.
Leggendo il manuale dello yamaha non riesco a capire questo passaggio, qualcuno è in grado di spiegarmelo?:
"When you turn on the [STEREO MUTE] switch for MONITOR/PHONES, you will not be able to directly monitor audio from mics, etc. inside the mixer. However, the audio signal passes through the stereo bus and on to the computer. Audio signals that pass through the DAW software on the computer are sent to channels 9/10 (set for USB). If you set channels 9/10 to [TO MON], you can monitor the audio signal from the DAW software. This allows you to monitor only the audio signal via the DAW software."
globe81
4th December 2015, 15:17
Ho trovato un mixer Allen & Heath Zed 10FX ad un prezzo ottimo e l'ho preso...grazie cmq a tutti.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.