PDA

Visualizza Versione Completa : bocchini navarro



antonello
6th November 2015, 13:54
salve a tutti. volevo sapere se qualcuno ha mai provato le imboccature navarro per sax alto. a giudicare dal prezzo dovrebbero suonare da sole....paragonale al drake? qualcuno può dirmi le differenze? grazie a tutti

Costanzo
9th November 2015, 03:55
io ne ho una da un po ti tempo e la trovo eccezionale
molto equilibrata
penso sia una delle migliori imboccature attualmente sul mercato

tzadik
9th November 2015, 13:14
Per contralto... Navarro realizza un solo modello (il Maestra), che è paragonabile al Maestra per tenore... quindi un bocchino molto scuro.
Non che si riesca a cavarci fuori volume... ma però rimane un bocchino "tonalmente chiuso".

Il Maestra per alto non è un bocchino paragonabile a un Meyer New York (come nemmeno il Maestra per tenore è paragonabile a uno Slant per tenore).
Dovrebbe essere grosso modo paragonabile a un Meyer Bros... quindi tonalmente più chiuso rispetto a quello che è il vibe di un Meyer New York.

A livello di facing... dipende da chi sono stati rifiniti (da Navarro o da Matt Marantz) in ogni caso sono facing radiali e non parabolici (come da centenaria tradizione americana).
Quindi la sensazione a suonarli è estremamente diversa rispetto a bocchini più tradizionali (vedi Drake, Mouthpiece Café, Gerber...).


--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Paragoni con i Drake non credo abbia senso farli perchè Drake produce 3 modelli per alto (e ne produceva altri 2 o 3 in passato) e nessuno dei Drake è pensato per assomigliare a un Meyer Bros.

Se esistesse per contralto... avrebbe senso fare un paragone tra un'ipotetico Bahia (per sax alto) e un Drake "NY Jazz" (o forse pure con un Drake "Jazz", che sul contralto è un bocchino che non ha tanti medi, come il già esitente Bahia per tenore).

Generalmente la storia dei facing radiali (cioè arco di cerchio e non arco di parabola) è una cosa che la gente o ama o odia... difficilmente ci sono vie di mezzo. Il fatto di avere facing così estremi su bocchini che non sono estremi (esempio: un Bahia in metallo... non è un Jody Jazz DV) porta a estremizzare anche la scelta delle ance: i facing radiali non funzionano sempre... per i Navarro generalmente funzionano "meglio" ance molto piatte come profilo (Rico arancioni, Rigotti di tutti i tipi e ance Made by Rigotti... Vandoren Java verdi, Alexander...)... quando generalmente sonorità jazz moderne (anche suoni molto scuri) sono più associati all'uso di ance con un profilo che non tende a essere piatto).


Secondo me... i Navarro Maestra (in generale) sono bocchini abbastanza complicati da gestire, richiedono tanta tanta aria per avere un minimo di definizione.

antonello
10th November 2015, 16:50
grazie mille per la precisa recensione...caro tzadik non ti smentisci mai!!!!