atomant
25th October 2015, 00:32
Ciao a tutti, dopo circa 25 anni sto riprendendo da circa 3 settimane il mio contralto Borgani. Premetto che ho diverse domande e mi scuso per eventuali off-topic, nel cui caso sposterò parte della discussione nella sezione idonea, ma credo che tutto possa rientrare in questa sezione... Ai moderatori l'ardua sentenza!
I miei familiari mi comprarono questo Borgani Croma? (mi sembra si tratti di questo modello vedendo alcune foto su internet) attorno all'87-88, quando entrai nella banda del mio paese, allego qualche foto che ho fatto, di modo che se ci fosse qualcuno così gentile da ricoscere il modello... Aggiungo che il n° di serie è 14678 chiver 678.
http://s13.postimg.org/oosr0cvir/20151024_210450.jpg (http://postimg.org/image/oosr0cvir/)
http://s13.postimg.org/6d23j7mvn/20151024_210541.jpg (http://postimg.org/image/6d23j7mvn/)
http://s13.postimg.org/ha3f7z9n7/20151024_210553.jpg (http://postimg.org/image/ha3f7z9n7/)
Inoltre dopo tutto questo tempo credo abbia bisogno di una revisione totale, col cambio di tutto le parti "deperibili", ma vorrei farlo io per la prima volta, perchè per quello che ho capito da internet non credo che lo strumento sia di qualità eccelsa da valere una spesa corposa, valore affettivo a parte. Anchè perchè mettendoci un po' su alla spesa di revisione, penso che comprerei un tenore, per una questione di timbro. Invece, riguardo ai tamponi, all'inizio ero orientato ad acquistare una muta completa, ma leggendo il forum credo che opterò per ordinare ogni tampone dopo aver misurato ogni singola tazza. Purtroppo molto tempo orsono con mio padre facemmo una saldatura non proprio "a regola d'arte", che ha pregiudicato non poco il suono, che però ho un po' recuperato modificando la posizione del tampone che apre il foro per il mi e fa sopra il rigo. Purtroppo ho raggiunto il n° max di foto, casomai le allego in un altro messaggio o potete andare qui:
http://postimg.org/image/d3dzewknn/
Poi sto suonando con la carta trasparente attorno al sughero dello chiver (idem come sopra):
http://postimg.org/image/akwvryob7/
e con un feltrino per sedie vicino al portavoce(idem)!
http://postimg.org/image/rf22xjs7n/
Per chi fosse interessato al "suono" : setup incognito: bocchino in plastica? nera senza marca di apertura incognita con vecchie impronte di incisivi, ancia Vandoren credo la più classica all'inizio n°1 (mai usata) e da una settimana n°2 (suono leggermente più corposo) posso dire che prima di conoscere il forum suonavo con una sorta di doppio labbro, perchè adesso mi dà fastidio poggiare i denti, quindi labbro inferiore molto arrotolato, con questo risultato (ABBASSATE IL VOLUME, scusate il maiuscolo, ma ci tengo ai vostri timpani!)
Stretta.m4a (http://www.wikifortio.com/457014/Stretta.m4a)
suono un più chiuso, forse più controllato, re# con portavoce, molto ovattato,
dopo aver letto il forum, sono riuscito a rilassare leggermente il labbro inferiore e superiore, con il risultato di un "suono" un po' più aperto, ma più simile a una papera morente/zampogna/capra sgozzata, re# con portavoce ugualmente ovattato:
Rilassata.m4a (http://www.wikifortio.com/834936/Rilassata.m4a)
Col primo modo di imboccare riesco a fatica ad arrivare al fa sopra al rigo,stringendo molto, col secondo non ci arrivo proprio (anche perchè ho meno forza per stringere eheh) e fatico a tenere le note lunghe, perchè finisce prima il fiato, anche se mi piace il suono zampogna ahah! Naturalmente le maggiori colpe sono del sassofonista, anche per l'intonazione calante ecc. e per il fatto che non ho idea della questione di come si produca il suono con la laringe ecc. Dichiaro aperta la sezione consigli a 360° e soprattutto quella ringraziamenti per la pazienza di aver letto il post-divina commedia... E' inutile dire che mi piace ascoltare un suono alla Marienthal-Sanborn ahahah!
P.S. Spero di non aver fatto troppo macello con foto-audio, perchè è la prima volta che le posto.
I miei familiari mi comprarono questo Borgani Croma? (mi sembra si tratti di questo modello vedendo alcune foto su internet) attorno all'87-88, quando entrai nella banda del mio paese, allego qualche foto che ho fatto, di modo che se ci fosse qualcuno così gentile da ricoscere il modello... Aggiungo che il n° di serie è 14678 chiver 678.
http://s13.postimg.org/oosr0cvir/20151024_210450.jpg (http://postimg.org/image/oosr0cvir/)
http://s13.postimg.org/6d23j7mvn/20151024_210541.jpg (http://postimg.org/image/6d23j7mvn/)
http://s13.postimg.org/ha3f7z9n7/20151024_210553.jpg (http://postimg.org/image/ha3f7z9n7/)
Inoltre dopo tutto questo tempo credo abbia bisogno di una revisione totale, col cambio di tutto le parti "deperibili", ma vorrei farlo io per la prima volta, perchè per quello che ho capito da internet non credo che lo strumento sia di qualità eccelsa da valere una spesa corposa, valore affettivo a parte. Anchè perchè mettendoci un po' su alla spesa di revisione, penso che comprerei un tenore, per una questione di timbro. Invece, riguardo ai tamponi, all'inizio ero orientato ad acquistare una muta completa, ma leggendo il forum credo che opterò per ordinare ogni tampone dopo aver misurato ogni singola tazza. Purtroppo molto tempo orsono con mio padre facemmo una saldatura non proprio "a regola d'arte", che ha pregiudicato non poco il suono, che però ho un po' recuperato modificando la posizione del tampone che apre il foro per il mi e fa sopra il rigo. Purtroppo ho raggiunto il n° max di foto, casomai le allego in un altro messaggio o potete andare qui:
http://postimg.org/image/d3dzewknn/
Poi sto suonando con la carta trasparente attorno al sughero dello chiver (idem come sopra):
http://postimg.org/image/akwvryob7/
e con un feltrino per sedie vicino al portavoce(idem)!
http://postimg.org/image/rf22xjs7n/
Per chi fosse interessato al "suono" : setup incognito: bocchino in plastica? nera senza marca di apertura incognita con vecchie impronte di incisivi, ancia Vandoren credo la più classica all'inizio n°1 (mai usata) e da una settimana n°2 (suono leggermente più corposo) posso dire che prima di conoscere il forum suonavo con una sorta di doppio labbro, perchè adesso mi dà fastidio poggiare i denti, quindi labbro inferiore molto arrotolato, con questo risultato (ABBASSATE IL VOLUME, scusate il maiuscolo, ma ci tengo ai vostri timpani!)
Stretta.m4a (http://www.wikifortio.com/457014/Stretta.m4a)
suono un più chiuso, forse più controllato, re# con portavoce, molto ovattato,
dopo aver letto il forum, sono riuscito a rilassare leggermente il labbro inferiore e superiore, con il risultato di un "suono" un po' più aperto, ma più simile a una papera morente/zampogna/capra sgozzata, re# con portavoce ugualmente ovattato:
Rilassata.m4a (http://www.wikifortio.com/834936/Rilassata.m4a)
Col primo modo di imboccare riesco a fatica ad arrivare al fa sopra al rigo,stringendo molto, col secondo non ci arrivo proprio (anche perchè ho meno forza per stringere eheh) e fatico a tenere le note lunghe, perchè finisce prima il fiato, anche se mi piace il suono zampogna ahah! Naturalmente le maggiori colpe sono del sassofonista, anche per l'intonazione calante ecc. e per il fatto che non ho idea della questione di come si produca il suono con la laringe ecc. Dichiaro aperta la sezione consigli a 360° e soprattutto quella ringraziamenti per la pazienza di aver letto il post-divina commedia... E' inutile dire che mi piace ascoltare un suono alla Marienthal-Sanborn ahahah!
P.S. Spero di non aver fatto troppo macello con foto-audio, perchè è la prima volta che le posto.