Accedi

Visualizza Versione Completa : Sax contralto Grassi as20sk, che ne pensate?



Luca1980
24th October 2015, 01:13
Ciao ragazzi, sono un neofita che si sta informando su internet sui vari sax per poter iniziare...cosa mi sapete dire del sax Grassi as20sk? Ho visto in diversi siti che è uno strumento per studio, quindi ottimo direi per me, ma, sembrerebbe che ci siano in giro dei clone di questi sax. Sapete darmi notizie in merito? Posso fidarmi di questo modello che sembrerebbe buono il rapporto qualità prezzo? Grazie mille

Il_dario
24th October 2015, 06:23
Ciao Luca, Il Grassi che hai citato non é altro che il modello entry level della famiglia di sax di produzione orientale commercializzata dalla Proel , padrona del marchio Grassi .
Sk sta per "student kit" e significa che assieme al sax ti danno qualche accessorio in piú , utile per chi deve iniziare !
Non so cosa intendi per "clone di questo sax" , comunque non si tratta dei sax Ida Maria Grassi Prodotti in italia fino agli anni '90,
Tornando al sax va benissimo per iniziare , con tutti i limiti del caso di cui si parla ampiamente qui !

http://saxforum.it/forum/showthread.php?2055-Informazioni-su-acquisto-sax-per-iniziare-se-ne-discute-qui

Luca1980
24th October 2015, 08:14
Grazie mille Il_Dario per la info, x clone intendo che ho letto vari articoli che parlavano di questa marca, che per quel che ho capito non viene più prodotta, o non vengono fatti più modelli nuovi, comunque, vengono venduti per Grassi ma alla fine non lo sono. Guarderò il link che mi hai postato. Più leggo più capisco quanto sia difficile acquistare un sax 😀...

gil68
24th October 2015, 13:24
E' meglio che vai a cercare uno dei vecchi Grassi italiani, o uno di quelli nuovi, però già di un certo livello, quelli made in Taiwan, che sono di buona qualità, sia costruttiva che sonora; quello che hai indicato tu é fatto in Cina, quindi potresti anche imbatterti in un pessimo esemplare...che potrebbe necessitare di continue regolazioni, visti i materiali un pò scadenti con cui vengono fatti i "cinesini" da studio

gil68
24th October 2015, 13:29
Oppure...un Yamaha o anche uno Jupiter, che sono sempre delle garanzie, anche sui modelli da studio

Runner
24th October 2015, 13:41
Io ho un As 210 come da firma, acquistato proprio in questi giorni. A parere del mio maestro è un buon strumento da affiancare al tenore ( che per me è più facile). La cosa è soggettiva, ovvio. L'intonazione è ok. Per i miei primi giorni di studio con l'Alto soffro un po': era prevedibile per la differenza nella'emissione e nella'imboccatura. Gli ho messo un selmer 80 Sd. Il grassi sarà taiwanese, ma funzia..zizi. studiare, studiare..

Luca1980
24th October 2015, 19:19
Ad esempio su quale modello dei Grassi potrei puntare? Ho capito una cosa...la parte iniziale dell'insegnamento è molto delicata pertanto non comprerò mai un sax da 250€ per poi trovarmi tra le mani una lattina di coca cola da soffiarci dentro...ma è anche vero che uno Yamaha o un jupiter nuovo hanno un costo che varia dagli 800-1000 euro e lo trovo eccessivo come inizio, anche perchè ho notato leggendo quà e là che la cosa è singolare...nel senso che può capitare che ad un musicista può non piacere il timbro (suono) non so come chiamarlo di uno Yamaha da 4000€ rispetto ad un'altro sax da 800...forse chiedo troppo, mi piacerebbe avere tra le mani uno strumento nuovo ottimo per poter iniziare che si aggira sui 500€ anche se già conosco la risposta...non posso voler tutto 😀

Luca1980
24th October 2015, 19:21
Grazie Runner per l'info...forse è un modello che risponde al mio ultimo post...

Runner
24th October 2015, 20:51
Figurati. Il rischio è di trovare un maestro jazz che ti promette il preaccademico. Salvo a incontrare un maestro classico che faccia anche jazz. Ma dopo. Sai. Ho perso sei mesi. Scegli con cura il maestro, e tutto il resto. Perché rischi di farti dire che l'impostazione è sbagliata. E allora, forse, ti arrabbi un po'..

Luca1980
24th October 2015, 23:36
Chiaro, anche la scelta del maestro è importante. ...ho dato un'occhiata ai prezzi dell'as210 e devo dire che non è.x niente eccessivo...

Il_dario
24th October 2015, 23:57
?... ma è anche vero che uno Yamaha o un jupiter nuovo hanno un costo che varia dagli 800-1000 euro e lo trovo eccessivo come inizio ....

Per i modelli da studio, gli Yamaha nuovi il prezzo é piú o meno quello , mentre per gli Jupiter stessa fascia entry level si trovano a molto meno !

Luca1980
25th October 2015, 10:09
Quale modello di jupiter mi consiglieresti?

Il_dario
25th October 2015, 12:46
Nessuno in particolare, mi sembra che nella fascia entry level non ci sia molto da scelgliere :wink:

woody
25th October 2015, 15:34
io direi che con 400-500 euro trovi un yamaha 25-275-280 usato e vai alla grande, uno jupiter serie 5XX ( base ) si trova sui 350 euro il serie 7XX poco più...messi bene,
una buona imboccatura e sei a posto

Luca1980
26th October 2015, 21:12
Grazie woody....io andrei su un nuovo...almeno è mio primo proprietario ecc ecc...un jupiter per quel prezzo non è male....tanto, dico non devo andare a fare i concerti...al momento 😄

Luca1980
26th October 2015, 21:13
Ma per serie 5xx e serie 7xx cosa intendi...scusa la domanda ma ancora sono ignorante in materia...

gil68
26th October 2015, 22:14
La serie 500 della Jupiter é la serie da studio; la serie 700 dev'essere l' "intermedia"

gil68
26th October 2015, 22:16
...il mio primo sax in assoluto, da principiante, fu proprio uno Jupiter contralto serie 700... :wink:

Luca1980
29th October 2015, 23:49
Caspita ho sentito un sax su you tube...ma non capisco che modello è...ma voglio quello...ha il timbro che piace a me...

gil68
30th October 2015, 20:41
Caspita ho sentito un sax su you tube...ma non capisco che modello è...ma voglio quello...ha il timbro che piace a me...
Se non posti il link del video, non possiamo aiutarti...
E poi sono "demo" che lasciano parecchio il tempo che trovano; metti il caso che, sentendolo dal vivo, ti faccia schifo...e, soprattutto, non sei tu che lo suoni. Non è detto che se lo suoni tu, abbia lo stesso suono che senti nel video (che poi magari l'audio è stato "trattato" ad arte con chissà quali software o marchingegni vari...tipo compressori, equalizzatori e via dicendo...)

Luca1980
31st October 2015, 00:56
Chiaro chiaro....dipende anche chi lo suona...quante cose da vedere e da tenere conto....comunque questo è il link....grazie mille ragazzi per il possibile aiuto...
http://youtu.be/iW_cVeABb0E

Luca1980
31st October 2015, 00:59
È probabile, sentendo la qualità del suono, nella registrazione siano stati utilizzati i compressori...

SarcofagoJazz
31st October 2015, 10:05
Ciao Luca.
Dopo aver visto il video,mi sembra che il sax sia uno Yamaha Custom.Comunque non ti fidare tanto delle registrazioni "live-studio" , ci sono troppe cose da considerare,setup,equalizzazioni,uso di microfoni particolari etc. etc.
Comunque,se posso,io ti consiglierei un usato sicuro,di buona fabbricazione che puoi trovare a prezzi modici,visto proprio i tuoi primi passi con l'alto.
Oppure,vai sul sicuro,prendi uno Yamaha qualsiasi,e te lo terrai a vita,senza più cambiarlo.
Io,proprio adesso,sto riscoprendo gli Ida Maria Grassi degli anni '80 ,strumenti poco considerati una volta,ma di ottima fattura,suono potente e quasi "concorrenziali" ai Selmer (almeno di alcuni II serie attuali).Io sto suonando con un professional e mi trovo bene,mi piace il suono (ma io faccio jazz con questo sax) anche se devo dirti che è un pò pesantuccio nell'emissione delle note gravi.Io ti consiglierei di provare un Prestige della Grassi,molto più versatile e puoi trovarlo in buone condizioni e a pochissimi euri :sax:ciao e buona musica

Luca1980
31st October 2015, 22:44
Grazie mille per le preziosi info SarcofagoJazz....ne faccio tesoro assieme a tutte le altre ricevute....darò un'occhiata ai sax che hai citato....io non farò Jazz, suonerò musiche tipo quelle del video che ho postato....

Runner
1st November 2015, 13:22
Ciao Luca, Il Grassi che hai citato non é altro che il modello entry level della famiglia di sax di produzione orientale commercializzata dalla Proel , padrona del marchio Grassi .
Sk sta per "student kit" e significa che assieme al sax ti danno qualche accessorio in piú , utile per chi deve iniziare !
Non so cosa intendi per "clone di questo sax" , comunque non si tratta dei sax Ida Maria Grassi Prodotti in italia fino agli anni '90,
Tornando al sax va benissimo per iniziare , con tutti i limiti del caso di cui si parla ampiamente qui !

http://saxforum.it/forum/showthread.php?2055-Informazioni-su-acquisto-sax-per-iniziare-se-ne-discute-qui
Dario, in effetti il mio piccolino è l'As 210. Non sk. Infatti arriva quasi alle 500. Mi sto adeguando. Buono e intonato, ma non è né un Yamaha né una ciofeca, secondo il mio m'. E neppure il mio tenirone Mauriat[emoji4]

Grazie mille per le preziosi info SarcofagoJazz....ne faccio tesoro assieme a tutte le altre ricevute....darò un'occhiata ai sax che hai citato....io non farò Jazz, suonerò musiche tipo quelle del video che ho postato....

gil68
1st November 2015, 16:12
Ciao Luca.
Dopo aver visto il video,mi sembra che il sax sia uno Yamaha Custom.Comunque non ti fidare tanto delle registrazioni "live-studio"...(ecc.)
Io,proprio adesso,sto riscoprendo gli Ida Maria Grassi degli anni '80 ,strumenti poco considerati una volta,ma di ottima fattura,suono potente e quasi "concorrenziali" ai Selmer (almeno di alcuni II serie attuali).Io sto suonando con un professional e mi trovo bene,mi piace il suono (ma io faccio jazz con questo sax) anche se devo dirti che è un pò pesantuccio nell'emissione delle note gravi.Io ti consiglierei di provare un Prestige della Grassi,molto più versatile e puoi trovarlo in buone condizioni e a pochissimi euri :sax:ciao e buona musica
Infatti, il sax é un Yamaha Custom Z...e poi, mi unisco a SarcofagoJazz: cerca un Grassi di quelli vecchi, made in Italy

SarcofagoJazz
2nd November 2015, 13:08
Grazie mille per le preziosi info SarcofagoJazz....ne faccio tesoro assieme a tutte le altre ricevute....darò un'occhiata ai sax che hai citato....io non farò Jazz, suonerò musiche tipo quelle del video che ho postato....
Per quanto riguarda i Grassi un pò più datati (made in Italy per intenderci) il Prestige o il Professional 2000, sono ottimi strumenti che si prestano a tutto,dal classico al jazz.Se vuoi fare smooth,gli yamaha si prestano molto,ma,ovviamente,il prezzo cambia :wink:

Luca1980
3rd November 2015, 21:10
Il prezzo cambia si....caspita sto dando un'o chiata ai custom...costano un botto ma me ne sono innamorato....

theonlyfly
3rd November 2015, 21:33
Se hai denari da spendere sì, ma puntare ad una serie Custom quando con un bel Professional 2000, se lo sai suonare, ci tiri fuori un suono che col Custom te lo sogni.
Se poi parliamo di meccanica, allora chiaro che con Yamaha non sbagli, più fluida e precisa dei Grassi.
Peccato però che un Custom ti costa almeno 3/4 volte più di un Prestige, e di certo non suona 4 volte meglio, e nemmeno due ...

SarcofagoJazz
6th November 2015, 12:46
Se poi parliamo di meccanica, allora chiaro che con Yamaha non sbagli, più fluida e precisa dei Grassi.
Peccato però che un Custom ti costa almeno 3/4 volte più di un Prestige, e di certo non suona 4 volte meglio, e nemmeno due ...

Verissimo...lo Yamaha (meccanica super moderna) è molto fluido e super intonato, il Grassi bisogna un pò prenderci confidenza,ma una volta presa,che bomba di strumento.
Lo Yamaha è come correre con una bella macchina sportiva moderna,veloce e "facile" da gestire, il Grassi è come correre con una bella macchina sportiva old vintage, più difficile da gestire ma ti da emozioni inspiegabili ahahhaha lo so,ho l'animo vintage :laughing:
Comunque sempre questioni di gusti personali :smile:

Luca1980
9th November 2015, 14:42
Ahahah ok....acquistato il sax...con il maestro e il rivenditore abbiamo optato per un Dixon 520...non lo conosco affatto...però ho a tuo il lasciapassare dal maestro....voi che ne dite?

JackGregory
9th November 2015, 14:45
Dipende da quanto l'hai pagato...se come un'imboccatura ci può stare se come un sax Yamaha entry level ...

Luca1980
12th November 2015, 22:49
L'ho pagato nuovo facendo la conversione in euro (perchè vivo in Svizzera) circa 630 euro...

Il_dario
12th November 2015, 23:47
Ne dico che se te lo ha consigliato il maestro ed il rivenditore un loro perché lo avranno avuto, e spero che in quella cifra , non troppo economica a mio parere, abbiano inserito un buon bocchino e tutti gli accessori necessari oltre che ad una assistenza seria per i primi due anni di vita !

Bluesax
13th November 2015, 11:10
630 per un Dixon???? :afraid:

SarcofagoJazz
13th November 2015, 13:27
630 per un Dixon???? :afraid:

:afraid:
:saggio: e spero anche che il becco non sia quello che hai già trovato incluso nello strumento,ma almeno un misero C* della Selmer (fa cagare comunque,ma almeno...)

Luca1980
19th November 2015, 01:58
Beh, chiaramente ho fatto la conversione in euro, ma non si può paragonare all'acquisto fatto in Italia....se consideriamo che in Italia un caffè costa in media 1 euro ed in Svizzera in media ne costa 3....

woody
19th November 2015, 08:57
ciao, ma allora quanto costa un sax yamaha yas 280 nuovo in Svizzera ?

SarcofagoJazz
19th November 2015, 16:45
Ahahah ok....acquistato il sax...con il maestro e il rivenditore abbiamo optato per un Dixon 520...non lo conosco affatto...però ho a tuo il lasciapassare dal maestro....voi che ne dite?
In bocca al lupo :docente: e studia

Luca1980
1st December 2015, 17:57
Grazie mille SarcofagoJazz 😀...devo dire che sta andando bene come inizio...un poco complicata l'impostazione della bocca e della fuoriuscita dell'aria...almeno su una cosa sono facilitato...cantando uso già il diaframma...almeno su questo 😀...

Luca1980
1st December 2015, 17:58
Woody si aggira sui 1200-1300€ circa...

SarcofagoJazz
4th December 2015, 13:53
:sax: prego,e tienici aggiornati :laughing:

Luca1980
11th December 2015, 00:45
Stanno andando abbastanza bene le lezioni....è un poco difficilino all'inizio l'impostazione della bocca, allenare la muscolatura facciale e la fuoriuscita dell'aria....xrò il suono esce limpido adesso 😀 Il maestro è molto fissato sul suono (condivido pienamente) nel senso che le note devono essere giuste...il sol deve essere sol fin dall'inizio....😀

SarcofagoJazz
21st December 2015, 12:58
Ti consiglio di fare tante ma tante note lunghe (non solo all'inizio degli studi ma sempre qnd si può) e tenere il suono più fermo possibile,ti aiuterà molto sul suono e sull' intonazione.
Sarà una rottura,lo so,ma fidati che serve,anche alla resistenza :docente:

Luca1980
22nd December 2015, 22:40
Praticamente hai detto le stesse ed identiche parole che ha detto il mio maestro...identiche

SarcofagoJazz
9th January 2016, 10:08
:laughing: noi docenti,diciamo sempre le stesse cose ahahahahahahahahhahahahahahahahhahahahahahaha

Luca1980
12th January 2016, 20:21
Ahahahahahahaha ottimo x chi legge, almeno si capisce che non dite le cose tanto x dirle :laughing: :saxxxx)))oggi ho cambiato il bocchino...adesso ho un Lakey 6*3.... Tanta roba devo dire...mi piace...

SarcofagoJazz
29th January 2016, 09:55
((oggi ho cambiato il bocchino...adesso ho un Lakey 6*3.... Tanta roba devo dire...mi piace...))

Non ti sembra un pò troppo chiaro come timbro?Per i miei gusti,preferisco qualcosa di più scuro.Ti avrei fatto prendere uno standard come il Meyer per cominciare,ma ripeto,sono gusti personali...buona continuazione di studio :ylsuper:

Luca1980
2nd March 2016, 15:47
Beh ti dirò in effetti sopratutto sugli acuti è abbastanza chiaro devo dire...xrò cambiando l'ancia è diventato un poco più scuro...anche io lo preferisco scuro...

SarcofagoJazz
1st April 2016, 09:17
Se hai le possibilità,cerca qualcuno che ti faccia provare vari becchi,anche usati,e cerca di capire quale potrebbe avvicinarsi al tuo gusto sonoro. Poi cerca di fare una scelta quanto più vicina alla tua idea di suono e studiaci...ricorda,è il musicista che fa lo strumento (setup in genere) non lo strumento che fa il musicista ;) :saggio: