Visualizza Versione Completa : V16 T8...contrasti fra docenti
Runner
19th October 2015, 13:05
Ho letto i vostri interventi sulla questione. E adesso , peraltro, ritiro il v16 dal mercatino. Già. Perché mi viene più facile da suonare rispetto al selmer 90. Voi direte: banda, classica....ok non andrebbe bene. Però mi sono accorto che con l'ancia giusta si suona più facile alcuni passaggi e con meno fatica. E i pianissimo riescono. Qualcuno mi può sicuramente dire che son matto. Ps. Grazie per la spilla, arrivata oggi!
gene
19th October 2015, 14:19
No ... non sei matto ..... sei soltanto un principiante che sta cercando di orientarsi. Il problema di questi tempi, i tempi di internet, dei forum etc. è che producono troppe informazioni. Troppe informazioni in persone "non preparate" generano confusione.
Visto che i consigli sono gratuiti, mi limiterò a questo consiglio. Studia con profitto, disciplina e rigore e lascia stare tutte le menate sui sax, bocchini etc.
Purtroppo è così .... non esistono scorciatoie .... Ci sarà tempo, una volta raggiunto un livello dignitoso, per sperimentare coi bocchini etc. (anche perché per percepire delle differenze, bisogna saperle riconoscere) ...
Bluesax
19th October 2015, 15:13
Quoto gene al 1000%
fcoltrane
19th October 2015, 18:19
non ho capito il contrasto tra docenti :mrgreen:.
per il resto quoto Gene
Runner
19th October 2015, 21:58
Il conflitto lo sintetizzo. Al conservatorio dicono che ce la faccio, applicandomi, a rimanere intonato e gestire le dinamiche. In banda accettano solo il 90 con le ...canne_bis vandoren traditional da 3. Chiaro che il suono, oltre a esser difficoltoso, con quelle, e solo quelle cannacce, risulti secco. Per loro va bene. Per me no: altrimenti avrei scelto un clarinetto:)) ma va bene ugualmente. Di nascosto, durante Luna piena, come un licantropo userò ance vibranti e mouthpiece "proibiti"...auuu
DFsax
19th October 2015, 23:10
Cioè, al conservatorio non ti fanno storie, e in banda ti impongono il setup? O.o
Questa cosa è assurda! Dai retta al maestro che ti fa lezioni e basta (si presuppone il tuo maestro di conservatorio).
Runner
19th October 2015, 23:39
Esatto. Assurdo
tzadik
20th October 2015, 00:53
Escluse scelte di filosofie di vita...
Vandoren Traditional (pacco blu scuro) su un Vandoren T8... (piace o meno) sono ance durette... anche per un non principiante.
Per il resto...
https://media.giphy.com/media/6OWIl75ibpuFO/giphy.gif
nikoironsax
20th October 2015, 07:54
Senza fare il licantropo, vai dal maestro della banda e gli dici caro mio, sai che c'è? Che siccome al conservatorio devo suonare con questo set up, suonerò con questo anche in banda, che ti vada bene o no!!! Non puoi cambiare così da un giorno all altro tutti i giorni! Ti complichi solo gli studi! E dato che il conservatorio non credo te lo paghi la banda...devi usare il set up con cui sei più comodo ovunque! Non ascoltarli e fai come sei più comodo! Ma stiamo scherzando?!! Ma che banda è??! Poi a un principiante quel setup...da manicomio!! Mah...
Runner
20th October 2015, 08:10
Ottimo consiglio!
algola
20th October 2015, 11:46
mah... io dubito fortemente che al conservatorio ti lascino usare quel bocchino, in quell'apertura con quel timbro.
Runner
20th October 2015, 11:57
Mah. Io non mi meraviglio più di nulla. Come ti dicevo vengo da un quinto, vecchio ordinamento, di pianoforte. E ognuno diceva la sua, possibilmente parlando male del collega. Credevo che il settore fosse inquinato...beh, non è il solo evidentemente. Ad ogni modo il m sottolinea la difficoltà del set up. Mi ha detto che devo lavorare con ance più morbide per affrontare le criticità della'intonazione e delle dinamiche. Ma che sarei in condizione. Vediamo
algola
20th October 2015, 12:17
il discorso è che se vuoi intraprendere un percorso didattico "classico" non riuscirai MAI ad ottenere l'esecuzione degli esercizi e dei brani come si deve con quel v16.
io per sgranchirmi le dita prendo di solito il klosè e mi faccio 3/4 pagine... con il setup che uso non puoi immaginare la difficoltà nell'articolazione!!! l'esecuzione mi risulta sempre sporca, grossolana e approssimativa (ovviamente in termini "classici")
Runner
20th October 2015, 12:43
So, capisco è ti ringrazio davvero. Spero solo mi lascino usare un ancia più "umanamente vibrante"..
gil68
23rd October 2015, 19:29
In banda accettano solo il 90 con le ...canne_bis vandoren traditional da 3...
Se fatichi con le 3, prova almeno le 2,5 (sempre Traditional, ovvio...) oppure guardati la pagina sul sito di DocSax, il nostro Simone Borgianni, che ti insegna come ritoccare le ance troppo dure o anche afone...basta mettersi di buona lena con coltellino svizzero (o con lamette da barba, o ancora con carta vetro...ma in quest'ultimo caso, finito il ritocco, é bene lavare, risciaquare accuratamente l'ancia...chissà cosa contiene la carta vetrata...):wink:
Runner
23rd October 2015, 19:30
Infatti. Ti ringrazio tanto
gil68
23rd October 2015, 19:32
Ma figurati, non c'é di che! :wink: :sax:
globe81
24th October 2015, 01:26
mah... io dubito fortemente che al conservatorio ti lascino usare quel bocchino, in quell'apertura con quel timbro.
Già.....davvero strano.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.