Accedi

Visualizza Versione Completa : Bocchino Ponzol II-V-I tenore



LivioM
9th October 2015, 10:52
Spero di non aver sbagliato sezione.
Premetto che sono principiante, che più principiante non si può.
Possiedo un tenore Weltklang argentato del '67 che "violento" di tanto in tanto (purtroppo, per motivi di lavoro, quando potrei/vorrei suonare ... l'ora non è "particolarmente appropriata": pazienza!) con un bocchino O.L.-T.E. 7*.
Possiedo anche un Claude Lakey 6*3 ed un Colletto Super Swing 5, che per ora non riesco a gestire.
Dato che fatico un po' con l'Otto Link (facilmente troppo aperto per me), approfittando di una proposta "bresciana", ieri ho preso un Ponzol (ero in zona per lavoro).
Cercavo un 100, quindi ho preso l'unico rimasto disponibile: un II-V-I.
Avevo con me un'ancia della Rico (tolta dall'O.L. che mi porto sempre dietro per giocarci un po' ...) e l'ho montata.
Facileeeeee: è il MIO becco!!!!!!
Becco preso (anche perché costava poco: 90 eurini :laughing:).
Arrivato a casa, nemmeno ho cenato e montato immediatamente il becco sul sax.
Mi sono divertito per un paio d'ore (i vicini ... un po' meno).
Molto, molto più "facile" dell'Otto Link (scusa, Otto, per il tradimento :redface:).
Questa mattina mi sono guardato e rimirato il Ponzol: sorpresa, è un 110 (centodieci)!
Sulla scatola c'è scritto 100 ma sul becco è inciso 110.
Evidentemente, un 110 è finito nella scatola del 100 ...
Arrivo alla domanda.
Cosa diavolo è successo?
Controllando le tabelle, il Ponzol mi risulta quello più aperto dei miei bocchini (8 nella scala O.L.)!
Sono andato in crisi ... (si fa per dire, neh!):
A parità di ancia (n.2, con la 2 1/2 faccio più fatica), la facilità di emissione dei miei bocchini è, nell'ordine: Ponzol II-V-I S 110, Otto Link T.E. 7* (quello che uso/usavo sempre), C.L. 6*3 (sospeso per tempi migliori perchè, dopo poco utilizzo, la muscolatura boccale si "stanca") e Colletto S.S. 5 (non lo so gestire: "spara" troppo e mi ritroverei i Vigili alla porta per disturbo della quiete pubblica).
Evidentemente, tutto dipende da come è costruito il Ponzol ...
Dove sta l'arcano?
Amore (reciproco?) a prima vista?
Sono felicissimo per l'acquisto, però non mi so spegare il motivo della maggiore facilità nell'emissione rispetto agli altri becchi.
Forse la camera?
Ho fatto velocemente una fotografia, eccola
758

theonlyfly
9th October 2015, 11:09
La facilità di emissione non dipende solo dall'apertura, ma da molti altri fattori, tra cui, rollover, tipo e lunghezza del baffle, tipo di camera.

Quel becco lì l'ho provato la scorsa settimana. Niente male davvero. Io sono cmq abitutato ad aperture del genere oramai.

STE SAX
9th October 2015, 12:33
ti avevo detto che era un ottimo becco Livio. Come dice Theo l'apertura e' solo uno degli aspetti che contribuisce a fare il becco. Rispetto all'Ottolink e' anche un pelo piu' stretto e cio' fa si che tu riesca a convogliare meglio l'aria non disperdendo energie. Non scendere sotto il 2,5 con le ance pero', senno' perdi completamente il controllo, e' il becco che comanda e non tu

theonlyfly
9th October 2015, 12:36
e' il becco che comanda e non tu

mannaggia, nemmeno coi sax siamo al comando :mrgreen:

globe81
9th October 2015, 12:51
Alla fine lo hai preso....Bravo....la GAM ha invaso anche te.
Hai adesso 4 imboccature completamente differenti (sia per materiale che per camera che per dimensioni che per tutto.....).
Sai come la penso su imboccature con aperture simili per uno che incomincia a suonare il sax, ma sei hai trovato la tua dimensione allora hai solo da esercitarti dimenticando per ora altri becchi.
E prova un po' di ance....non fossilizzarti con le tue rico arancioni :), non immagini quanto un'ancia possa fare la differenza.

LivioM
9th October 2015, 14:09
ti avevo detto che era un ottimo becco Livio. Come dice Theo l'apertura e' solo uno degli aspetti che contribuisce a fare il becco. Rispetto all'Ottolink e' anche un pelo piu' stretto e cio' fa si che tu riesca a convogliare meglio l'aria non disperdendo energie. Non scendere sotto il 2,5 con le ance pero', senno' perdi completamente il controllo, e' il becco che comanda e non tu
Sì, mi ero consultato con te ed il tuo consiglio di prenderlo ha contribuito alla decisione: GRAZIEEEE!!!!!
Come scrivi, avevo notato anch'io che il fatto di essere leggermente più "stretto", rispetto all'Otto L., mi facilitava l'imboccatura.
Non vedo l'ora di rimetterlo sul sax questa sera e riproverò sicuramente con le 2 1/2 (Vandoren blu, in attesa che il mio amico di Roma riesca a trovarmi quelle famose "jazz" - se ancora sono disponibili - che ti dicevo).
Caro Stefano, ancora grazie per i tantissimi preziosi consigli!

Alla fine lo hai preso....Bravo....la GAM ha invaso anche te.
:redface:
Essì, però sono felice per averlo preso.
Anzi, felicissimo!

Hai adesso 4 imboccature completamente differenti (sia per materiale che per camera che per dimensioni che per tutto.....).
Sai come la penso su imboccature con aperture simili per uno che incomincia a suonare il sax, ma sei hai trovato la tua dimensione allora hai solo da esercitarti dimenticando per ora altri becchi.
E prova un po' di ance....non fossilizzarti con le tue rico arancioni :), non immagini quanto un'ancia possa fare la differenza.
Sì, me l'hai detto più volte e non posso che darti ragione: per questo avevo chiesto un 100.
Mi sono trovato con un 110 ...
Sai la (piacevole) sensazione di indossare un vestito fatto su misura? Esattamente ciò che ho provato ieri con il Ponzol.
Oppure vale quanto sosteneva Leopardi: non stai bene, semplicemente stai meno peggio di prima ...
Sulle ance.
Da tempo cerco nel web qualcuno che le venda sciolte, senza doverne prendere un'intera scatola per ognuna (poi ... che me ne faccio?).
Nulla di nulla.
Cercando nel web le Giuliani (suggerite da Stefano: altro prezioso consiglio!), ho letto che oltre alle "traditional", Giuliani produce/produceva anche le "jazz": ho chiesto ad un amico che abita lì vicino di indagare :biggrin:

LivioM
9th October 2015, 20:36
La facilità di emissione non dipende solo dall'apertura, ma da molti altri fattori, tra cui, rollover, tipo e lunghezza del baffle, tipo di camera.

Quel becco lì l'ho provato la scorsa settimana. Niente male davvero. Io sono cmq abitutato ad aperture del genere oramai.
Mi accorgo solo ora di non averti ringraziato per la risposta :redface:
Sòriiiiii!

barba
9th October 2015, 21:09
Ciao Livio,devi anche considerare che da allora e' passato un po' di tempo,ed ora cominci a raccogliere i frutti del lavoro anche se incostante e fatto da autodidatta.Insisti e mettici l'anima. Ezio

theonlyfly
9th October 2015, 21:10
Si trovano invece sciolte, sia in negozio che su web. In rete, per ammottizzare la spedizione, devi cmq prenderne un po', e cmq sciolte ovviamente costano di più, a voltenon di molto.
Mi viene in mente Amazon ma anche MercatinoMusicale

globe81
9th October 2015, 21:45
Il problema delle ance sfuse è che potrebbe capitarti una fallata o cmq non ben suonante (e su di un pacco ce ne sono sempre) e quindi farti una idea sbagliata sulla marca in questione.
La prossima volta che ci vediamo ti regalo una Hemke 2.5 ed una plasticover 2.5....e tu mi offri una birra!!!

LivioM
10th October 2015, 12:28
Grazie a tutti!
@ Ezio Facilmente (anzi, sicuramente!) hai ragione tu: il (poco ed incostante) tempo dedicato al sax dovrebbe (comunque ...) avermi portato "qualche" beneficio. Portroppo, il tempo a disposizione per gli esercizi è quel che è (prima di tutto la "pappa"!) e riconosco di essere un pessimo allievo, credo il peggiore che la maestra abbia mai avuto. Tu pensa che quando tenevo corsi di Arti marziali ... insistevo, con gli allievi, sull'importanza di esercizi COSTANTI.
E mirati ...
Esattamente ciò che non sto facendo io con il sax.
@ Theo Mi sa che sfrutterò l'offerta di Giovanni, anche se un po' troppo ... "cara": vediamo se accetta un ripiego su un'ottima bottiglia di vino d'annata :nonzo:

barba
11th October 2015, 21:56
Ciao Livio,agevolati lo studio usando ance che ti permettano un'emissione agevole per ora,avrai tempo di sperimentare piu' avanti.