Accedi

Visualizza Versione Completa : Primo bocchino



chicane
29th September 2015, 00:16
Ciao ragazzi,
volevo la vostra opinione sul primo bocchino da acquistare. Io ho iniziato a prendere lezioni all'incirca verso la fine di febbraio, dopo aver acquistato un L.A. Ripamonti 5030V master old vintage. Ora, già in qualche forum e confermato anche dal mio maestro questo è un'ottimo strumento e anche io ne sono molto contento :)
Lo utilizzato fino ad ora con ance rico royale 2 e con il bocchino in dotazione che già dai commenti letti dal forum e ancora confermato dal mio maestro non è gran che.
Chiaramente per avere un ottimo suono devo studiare e impegnarmi ancora, però mi rimane sempre il dubbio che parte del suono che vorrei migliorare sia dato dal bocchino ritenuto scarso.
Leggendo sul forum ho visto consigliare di non cambiare bocchino all'inizio,al max le ance, voi cosa mi consigliate ?
Il mio maestro mi ha consigliato di aspettare un'altro po, però se proprio volevo mi ha consigliato un otto link apertura 7 in ebanite, voi cosa ne pensate e cosa mi consigliate ?
Grazie a tutti :)

nikoironsax
29th September 2015, 04:14
Hai gia letto tutto il leggibile su vari forum...più consigli del tuo maestro e le cose che hai scritto... ti sei gia risposto da solo...hai un maestro che ti segue...non ha senso ripetere le stesse domande sul forum, per sentirti dare le stesse risposte... segui il suo consiglio...aspetta...

woody
29th September 2015, 06:07
Io ( seguito da un maestro ) ho iniziato con un becco yamaha 4 C, dopo qualche mese un Selmer S80 c*

chicane
29th September 2015, 10:42
Hai gia letto tutto il leggibile su vari forum...più consigli del tuo maestro e le cose che hai scritto... ti sei gia risposto da solo...hai un maestro che ti segue...non ha senso ripetere le stesse domande sul forum, per sentirti dare le stesse risposte... segui il suo consiglio...aspetta...

Il punto è che quando leggo gli altri forum comunque hanno bocchini per iniziare di marche note tipo Yamaha ecc, io invece ne ho uno senza marca e scarso.
Quindi io vorrei capire se è più consigliato prenderne uno buono e non cambirlo o a prescindere da quello che si ha se si inizia con uno non sostituirlo ?

fcoltrane
29th September 2015, 12:32
il sax è un contralto?
il consiglio del tuo insegnante se ho capito bene è un otto link in ebanite 7 .
questo significa che l'insegnante ha ulteriori elementi per consigliare.
il link 7 in ebanite è un bocchino impegnativo rispetto allo yamaha 4c è un po come passare ad una bici da corsa venendo da una con le rotelle.

chicane
29th September 2015, 12:38
il sax è un contralto?
il consiglio del tuo insegnante se ho capito bene è un otto link in ebanite 7 .
questo significa che l'insegnante ha ulteriori elementi per consigliare.
il link 7 in ebanite è un bocchino impegnativo rispetto allo yamaha 4c è un po come passare ad una bici da corsa venendo da una con le rotelle.

Si, contralto.

Il_dario
29th September 2015, 14:52
Come ti ha detto l'amico fcoltrane, l'Ottolink 7 per contralto è molto impegnativo e rischia di complicare l'apprendimento , piuttosto che facilitarlo ! Io se fossi in te aspetterei ancora un po' , o se proprio non ti va giu il tuo bocchino "senza marca" comperati uno yamaha 4c (scelta conveniente), oppure un Selmer S80 c* (un po' piu costosa) sapendo comunque che poi quando inizierai ad essere esigente in riferimento al tuo suono, lo cambierai di nuovo !

:wink:

chicane
29th September 2015, 15:37
Come ti ha detto l'amico fcoltrane, l'Ottolink 7 per contralto è molto impegnativo e rischia di complicare l'apprendimento , piuttosto che facilitarlo ! Io se fossi in te aspetterei ancora un po' , o se proprio non ti va giu il tuo bocchino "senza marca" comperati uno yamaha 4c (scelta conveniente), oppure un Selmer S80 c* (un po' piu costosa) sapendo comunque che poi quando inizierai ad essere esigente in riferimento al tuo suono, lo cambierai di nuovo !

:wink:

Il punto non è se il bocchino sia o meno di marca, ma se buono o no. Il mio non lo è (su questo anche il mio maestro è d'accordo).
Grazie per i consigli, credo di aspettare ancora un pò prima di cambiarlo.

Bluesax
29th September 2015, 15:53
mmh.... da una parte se il becco che hai ora è veramente una ciofeca ma proprio una schifezza, forse potrebbe convenire cambiarlo ma per esperienza anche io ti consiglio di aspettare perchè se da una ciofeca riesci a ottenere dei discreti risultati ne guadagnai poi quando cambierai il bocchino. Meno paranoie ci si fa all'inizio è meglio è. Sul discorso del TE 7 che il tuo maestro ti consiglia....mah o anche il becco che hai ora non è chiusissimo oppure ritiene che tu possa gestirlo ma ovviamente è una sua valutazione.

gil68
29th September 2015, 20:56
Chiedi al tuo maestro se in alternativa potresti prendere un altro Ottolink TE, però 5* (5 stella) o 6...

theonlyfly
29th September 2015, 21:52
Come dice il Dario, un ottimo consiglio è il Selmer S80 che non costa cmq molto (certo più dello Yamaha, becco economico e ci sarà un perché no?).
Io valuterei anche un Meyer 6M (o forse più chiuso) dato che parliamo di contralto. Come cifre stiamo tranquillamente sotto il centinaio di euro, se non sbaglio, per ognuno dei due, credo che con una settantina di euro riesci a prenderti uno di questi due se cerchi sui vari mercatini.
Sempre se non vuoi seguire il consiglio del tuo maestro, ovvero di aspettare, ma dato che ci scrivi credo di aver capito che non hai molta intenzione di seguirlo :wink:

JackGregory
30th September 2015, 10:11
Il Vandoren Optimum è un'altra alternativa (usato in anche nei Conservatori)

tzadik
30th September 2015, 15:40
Cambia "maestro".

Uno che ti consiglia (considerando il tuo livello tecnico... e forse pure il suo):
- un bocchino che non è uno standard
- un bocchino che è moderatamente aperto
- un bocchino che spesso (considerando il tuo livello tecnico) può darti problemi di vario genere
- un bocchino risultato di una produzione poco consistente.
... è uno che forse non ha capito molto di cosa serve a un neofita per avere più motivazioni a suonare.


La ragione per preferire un Vandoren è che:
- nel catalogo Vandoren ci sono prodotti di tutti i tipi (jazz, musica leggera, musica classica di tutti i tipi)
- sono prodotti consistenti e che non danno problemi.

Se è un bocchino per jazz... non si può non citare il D'Addario Select Jazz, che per quello che costa è eccellente: facile ed estremamente ben fatto!!!
I Meyer moderni purtroppo (se consideriamo la cosa da un punto di vista funzionale e non "affettivo") lasciano il tempo che trovano... come gli Otto Link non sono molto consistenti: il prezzo del nuovo non è giustificato.