PDA

Visualizza Versione Completa : STM .... ma quale?



just
26th September 2015, 23:37
l'avevo già chiesto tempo fa a qualcuno, ma non ricordo di aver chiarito il dubbio....
attualmente è quello che preferisco
di quale STM si tratta?

ha la scritta USA dietro la scritta Super Tone Master, e la misura dell'apertura sul fianco

suona benissimo :)

http://i.imgur.com/cKqKndb.jpg


questa la scatola

http://i.imgur.com/r4gSFe2.jpg

barba
27th September 2015, 11:12
E' un Florida

just
27th September 2015, 12:34
... un florida?
ok, grazie barba
è per alto, non l'avevo specificato
a che periodo dovrebbe risalire?

gil68
27th September 2015, 14:04
Apertura 4 stella? Cappero, é chiusissimo...ma ciò non ti dà problemi? O ti piace così lo stesso?

thelonius70
27th September 2015, 14:47
Non é un Florida... É un babbit

tzadik
27th September 2015, 14:56
Le foto postate non bastano per identificarlo...

Propendo anche io per uno degli ultima Florida Usa, più probabilmente un Early Babbitt... non tanto per la dimensione del carattere del numero (e la posizione)... quanto per alcuni spigoli del bocchino

Nota tecnica: a livello di valutazione, essendo un bocchino per alto... tra Florida e Early Babbitt la differenza di valore è minima.
Fossero stati per tenore... la questione sarebbe stata diversa...

just
27th September 2015, 20:00
Apertura 4 stella? Cappero, é chiusissimo...ma ciò non ti dà problemi? O ti piace così lo stesso?

lo pensavo anch'io.... poi, provato, non lo è affatto e lo suono con delle ance da 3

non saprei dire da cosa dipende ma l'impressione è di suonare con un becco molto più aperto

just
27th September 2015, 20:04
Le foto postate non bastano per identificarlo...



Nota tecnica: a livello di valutazione, essendo un bocchino per alto... tra Florida e Early Babbitt la differenza di valore è minima.
Fossero stati per tenore... la questione sarebbe stata diversa...

se mi dici cosa fotografare per avere più elementi lo faccio....

riguardo al valore, non mi interessa più di tanto, lo tengo volentieri
vorrei solo sapere con precisione di che modello si tratta e di che anno può essere

intanto aggiungo quest'altra foto

http://i.imgur.com/1OjjhpZ.jpg

damianE
27th September 2015, 20:47
Scusate ragazzi ma ho un dubbio che da tempo mi attanaglia: qual'è la differenza tra un florida, un Babbit, un early Babbit e un moderno Otto Link?
Nel senso: cos'è che fa suonare meglio un florida o un Babbit rispetto ad un link moderno? E sarebbe possibile far suonare un link moderno come uno dei tempi andati?
Grazie e...scusate l'OT!

Il_dario
27th September 2015, 20:51
Ciao Just , dai una occhiata qui :wink:

http://theowanne.com/knowledge/mouthpiece-museum/otto-link

just
27th September 2015, 21:28
grazie dario
l'ho guardato anche oggi ma non è facile, per me, individuare esattamente il modello

gene
28th September 2015, 13:00
altri indizi .....
http://www.stohrermusic.com/2011/05/otto-link-mouthpieces-past-and-present/

just
28th September 2015, 15:00
altri indizi .....
http://www.stohrermusic.com/2011/05/otto-link-mouthpieces-past-and-present/

grazie gene...
leggendo su questo link, dovrebbe essere questo:

Super Tone Master USA Big Font (Pompano Beach, FLA)
-Somebody coined these as “Early Babbitt” mouthpieces a few years ago, however they came in gold boxes with black writting addressed to 21 SW 5th St. not 121 SW 5th St.
-These were shorter than the previous model, with different body dimensions inside and out.
-They also had narrower tips than the previous STMs.

... quindi un early babbit

Bluesax
28th September 2015, 17:42
https://www.youtube.com/watch?v=iJANmdmR0DI

tzadik
28th September 2015, 17:54
Il "ridge" è piuttosto squadrato (esattamente come trovi sugli Otto Link di recente produzione)... quindi è più un Early Babbitt che un Florida Usa.

Comunque non è un Otto Link di produzione moderna (ultimi 30 anni).

Sui modelli per tenore ho visto molta differenza anche tra Otto Link dello stesso periodo di produzione... sui modelli per alto, alcune considerazioni sono uguali.

Però, comunque la differenza (in termini di resa sonora) è limitata tra STM di varie epoche o volendo periodi di produzione. È molto molto più evidente sui modelli per tenore.